Il pensiero giuridico dal mondo classico al nuovo mondo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Urban
Cover of the book Il pensiero giuridico dal mondo classico al nuovo mondo by Tito Lucrezio Rizzo, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tito Lucrezio Rizzo ISBN: 9788849291445
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Tito Lucrezio Rizzo
ISBN: 9788849291445
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo saggio si prefigge lo scopo di illustrare le matrici ideali di uno dei due pilastri su cui si fonda l'Unione europea: il diritto, che è di derivazione prevalentemente romanistica, a fianco del Cristianesimo, unitamente al quale ultimo costituisce il carattere identitario della civiltà europea nel suo insieme e della cultura occidentale in senso lato, debitrice - non semprememore - anche verso l'Ebraismo e l'Islam, che nell'Età del Basso Medioevo vi esercitarono una non trascurabile influenza. Senza alcuna pretesa di completezza nell'affrontare un argomento di così ampia portata, che richiederebbe ben altri spazi di trattazione e di approfondimento, si vuole qui esporre nei punti essenziali e con lamaggiore chiarezza possibile, lo svolgimento di un pensiero ricco di apporti nel corso dei secoli, sul problema di una giustizia tendenzialmente universale. Il punto di partenza è idealmente dato dalla speculazione filosofica del mondo greco, che rappresenta l'età aurea - in termini di originalità e di profondità - per il disegno di una giustizia astrattamente sentita; così come ilmondo romano rappresenta il punto di partenza - con il suo rigore logico e sistematico - per la traduzione in concreto della giustizia medesima in precetti normativi destinati a durare nei secoli, grazie al loro contenuto intrinseco di razionalità. TITO LUCREZIO RIZZO (Roma,1952), Consigliere Capo Servizio della Presidenza della Repubblica, laureatosi in Giurisprudenza all'Università di Roma "La Sapienza" nel 1974 (110 e lode), è dal 1978 abilitato all'esercizio della professione di Avvocato. Professore di Storia del pensiero giuridico (Università Marconi - facoltà di Giurisprudenza); è anche Docente di Teoria generale del diritto (Masters di II livello presso le facoltà di Giurisprudenza e di Medicina dell'Università "La Sapienza"). Più volte vincitore del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio (1988, 1996, 1998, 2001, 2003), è autore di oltre 70 pubblicazioni, tra le quali: La legislazione sociale della nuova Italia (E.S.I., 1988); Il Clero palatino tra Dio e Cesare (Rivista militare,1995); L'evoluzione storico-giuridica della Dotazione del Capo dello Stato (Rivista della Guardia di Finanza, 1996); Il potere di grazia del Capo dello Stato (Rivista della Guardia di Finanza, 1998), L'ente pubblico dalle origini alle privatizzazioni (Archivio giuridico /4, 2003); Di alcune attribuzioni note e meno note del Capo dello Stato (Annali del Centro Pannunzio, 2005/2006); Le ragioni del diritto (Gangemi Editore, 2006). Collabora con riviste scientifiche tra le quali, principalmente:Nuova Antologia, Rivista dellaGuardia di Finanza, Annali del Centro Pannunzio, Quaderni di Teoria del Centro Tocqueville Acton.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo saggio si prefigge lo scopo di illustrare le matrici ideali di uno dei due pilastri su cui si fonda l'Unione europea: il diritto, che è di derivazione prevalentemente romanistica, a fianco del Cristianesimo, unitamente al quale ultimo costituisce il carattere identitario della civiltà europea nel suo insieme e della cultura occidentale in senso lato, debitrice - non semprememore - anche verso l'Ebraismo e l'Islam, che nell'Età del Basso Medioevo vi esercitarono una non trascurabile influenza. Senza alcuna pretesa di completezza nell'affrontare un argomento di così ampia portata, che richiederebbe ben altri spazi di trattazione e di approfondimento, si vuole qui esporre nei punti essenziali e con lamaggiore chiarezza possibile, lo svolgimento di un pensiero ricco di apporti nel corso dei secoli, sul problema di una giustizia tendenzialmente universale. Il punto di partenza è idealmente dato dalla speculazione filosofica del mondo greco, che rappresenta l'età aurea - in termini di originalità e di profondità - per il disegno di una giustizia astrattamente sentita; così come ilmondo romano rappresenta il punto di partenza - con il suo rigore logico e sistematico - per la traduzione in concreto della giustizia medesima in precetti normativi destinati a durare nei secoli, grazie al loro contenuto intrinseco di razionalità. TITO LUCREZIO RIZZO (Roma,1952), Consigliere Capo Servizio della Presidenza della Repubblica, laureatosi in Giurisprudenza all'Università di Roma "La Sapienza" nel 1974 (110 e lode), è dal 1978 abilitato all'esercizio della professione di Avvocato. Professore di Storia del pensiero giuridico (Università Marconi - facoltà di Giurisprudenza); è anche Docente di Teoria generale del diritto (Masters di II livello presso le facoltà di Giurisprudenza e di Medicina dell'Università "La Sapienza"). Più volte vincitore del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio (1988, 1996, 1998, 2001, 2003), è autore di oltre 70 pubblicazioni, tra le quali: La legislazione sociale della nuova Italia (E.S.I., 1988); Il Clero palatino tra Dio e Cesare (Rivista militare,1995); L'evoluzione storico-giuridica della Dotazione del Capo dello Stato (Rivista della Guardia di Finanza, 1996); Il potere di grazia del Capo dello Stato (Rivista della Guardia di Finanza, 1998), L'ente pubblico dalle origini alle privatizzazioni (Archivio giuridico /4, 2003); Di alcune attribuzioni note e meno note del Capo dello Stato (Annali del Centro Pannunzio, 2005/2006); Le ragioni del diritto (Gangemi Editore, 2006). Collabora con riviste scientifiche tra le quali, principalmente:Nuova Antologia, Rivista dellaGuardia di Finanza, Annali del Centro Pannunzio, Quaderni di Teoria del Centro Tocqueville Acton.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Fragmenta colligite ne pereat memoria by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book Maria Maddalena by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book L'Annunciazione di El Greco by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book La basilica di Santa Maria Maggiore a Roma by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book «Yo he visto en Italia una cosa muy distinta» by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book The adventures of Pinocchio by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book Origini - XXXV by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book The origins of inequality by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book Tessere la speranza by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book Jewish Catacombs by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book La prospettiva: “un buco nella tavoletta” | Perspective: ‘a hole in a small piece of wood’ by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book Osservazioni su un disegno prospettico attribuito a Ottaviano Mascarino | Observations about a perspective drawing attributed to Ottaviano Mascarino by Tito Lucrezio Rizzo
Cover of the book Sociologia n. 1/2014 by Tito Lucrezio Rizzo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy