Il più grande crimine

Ecco cosa è accaduto veramente alla democrazia e alla ricchezza comune. E a vantaggio di chi.

Business & Finance, Economics, Public Finance, Money & Monetary Policy, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Local Government
Cover of the book Il più grande crimine by Paolo Barnard, MABED - Edizioni Digitali
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Barnard ISBN: 9788890906916
Publisher: MABED - Edizioni Digitali Publication: September 2, 2013
Imprint: MABED Language: Italian
Author: Paolo Barnard
ISBN: 9788890906916
Publisher: MABED - Edizioni Digitali
Publication: September 2, 2013
Imprint: MABED
Language: Italian

Era la fine dell’estate 2010 quando Paolo Barnard, giornalista, denunciò per la prima volta in Italia con forza e determinazione la truffa rappresentata dal sistema dell’Euro, la moneta unica. Lo fece sul proprio sito www.paolobarnard.info, pubblicando proprio lì la prima versione de Il più grande crimine a cui seguì la stesura aggiornata (2011) e con il quale introdusse la Modern Money Theory (MMT). Questa scuola economica post-keynesiana è nata negli anni ’90 negli Stati Uniti grazie all’economista Warren Mosler e oggi viene sviluppata dall’Università del Missouri a Kansas-City (UMKC). Grazie a questo saggio e all’impegno di Paolo Barnard nell’organizzare due tra i più partecipati convegni di economia della storia d’Italia, oggi, esistono due movimenti di attivisti che divulgano e portano tra i cittadini italiani la conoscenza dell’economia, della moneta e la proposta per la piena occupazione della MMT: si tratta di ME-MMT (Mosler Economics - Modern Money Theory, www.memmt.info, di cui Barnard è consulente) ed Epic (www.epici.it).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Era la fine dell’estate 2010 quando Paolo Barnard, giornalista, denunciò per la prima volta in Italia con forza e determinazione la truffa rappresentata dal sistema dell’Euro, la moneta unica. Lo fece sul proprio sito www.paolobarnard.info, pubblicando proprio lì la prima versione de Il più grande crimine a cui seguì la stesura aggiornata (2011) e con il quale introdusse la Modern Money Theory (MMT). Questa scuola economica post-keynesiana è nata negli anni ’90 negli Stati Uniti grazie all’economista Warren Mosler e oggi viene sviluppata dall’Università del Missouri a Kansas-City (UMKC). Grazie a questo saggio e all’impegno di Paolo Barnard nell’organizzare due tra i più partecipati convegni di economia della storia d’Italia, oggi, esistono due movimenti di attivisti che divulgano e portano tra i cittadini italiani la conoscenza dell’economia, della moneta e la proposta per la piena occupazione della MMT: si tratta di ME-MMT (Mosler Economics - Modern Money Theory, www.memmt.info, di cui Barnard è consulente) ed Epic (www.epici.it).

More books from Local Government

Cover of the book História de Quinze Dias (1876-1878) by Paolo Barnard
Cover of the book Missing Pieces by Paolo Barnard
Cover of the book Hessische Gemeindeordnung und Hessische Landkreisordnung by Paolo Barnard
Cover of the book Nuova gestione by Paolo Barnard
Cover of the book Lost In Spain by Paolo Barnard
Cover of the book Arbeitsschutz in Deutschland. Historische Entwicklung, Begriffe, Träger, Strukturen und Rechtsgrundlagen by Paolo Barnard
Cover of the book Das immissionsschutzrechtliche Genehmigungsverfahren im Lichte der Genehmigungswirkungen by Paolo Barnard
Cover of the book Comparative Studies and Regionally-Focused Cases Examining Local Governments by Paolo Barnard
Cover of the book Die größten Ökonomen: Adam Smith by Paolo Barnard
Cover of the book A Most Canadian Odyssey by Paolo Barnard
Cover of the book Die Stiftung by Paolo Barnard
Cover of the book Chronik der Kriegsverbrechen im Irak III. by Paolo Barnard
Cover of the book Irrweg Neokonservatismus by Paolo Barnard
Cover of the book Privilege-Resistant Policies in the Middle East and North Africa by Paolo Barnard
Cover of the book Journal du trencadis de la pensée francaise by Paolo Barnard
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy