Il quadrato tra astrazione e realtà, tra logica e bellezza

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Il quadrato tra astrazione e realtà, tra logica e bellezza by Marco Pomella, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Pomella ISBN: 9788866186366
Publisher: Youcanprint Publication: April 2, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Pomella
ISBN: 9788866186366
Publisher: Youcanprint
Publication: April 2, 2012
Imprint:
Language: Italian

Che cosa hanno in comune il teorema di Pitagora, la Mole Antonelliana e l’uomo di Leonardo? Il quadrato, cioè la figura che Euclide nel IV° secolo avanti Cristo per primo definisce nei celebri Elementi; un oggetto geometrico che costituisce una sfida epistemologica, di cui in questo libro si indagano gli aspetti storici e culturali, correlandoli a quelli puramente matematici. Infatti, al di là della schematizzazione grafica, il quadrato è una delle forme attraverso le quali l’uomo ha pensato il mondo fisico, sociale e spirituale in tutte le culture e tutte le epoche.
Laureato in Storia dell’Architettura con una tesi sul Complesso di San Salvatore in Ognissanti a Firenze, Marco Pomella (1974) è un attento cultore dell’architettura rinascimentale, in particolare degli aspetti simbolico-matematici che legano un’opera al suo contesto culturale. Attraverso la prospettiva geometrica adottata in quest’analisi, l’autore offre un’interpretazione inedita del patrimonio architettonico rinascimentale, che ne approfondisce la comprensione e il godimento estetico

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che cosa hanno in comune il teorema di Pitagora, la Mole Antonelliana e l’uomo di Leonardo? Il quadrato, cioè la figura che Euclide nel IV° secolo avanti Cristo per primo definisce nei celebri Elementi; un oggetto geometrico che costituisce una sfida epistemologica, di cui in questo libro si indagano gli aspetti storici e culturali, correlandoli a quelli puramente matematici. Infatti, al di là della schematizzazione grafica, il quadrato è una delle forme attraverso le quali l’uomo ha pensato il mondo fisico, sociale e spirituale in tutte le culture e tutte le epoche.
Laureato in Storia dell’Architettura con una tesi sul Complesso di San Salvatore in Ognissanti a Firenze, Marco Pomella (1974) è un attento cultore dell’architettura rinascimentale, in particolare degli aspetti simbolico-matematici che legano un’opera al suo contesto culturale. Attraverso la prospettiva geometrica adottata in quest’analisi, l’autore offre un’interpretazione inedita del patrimonio architettonico rinascimentale, che ne approfondisce la comprensione e il godimento estetico

More books from Youcanprint

Cover of the book 1000 Music Legends: 100th Sinatra. 80th Presley. 75th Lennon. Freddie Mercury e Michael Jackson by Marco Pomella
Cover of the book Racconti e bozzetti (1880 - 1922) by Marco Pomella
Cover of the book Remotely Piloted Aircraft Systems by Marco Pomella
Cover of the book Il giro del mondo in 80 giorni con Papa Francesco by Marco Pomella
Cover of the book Fiscalità Internazionale - I sistemi antievasione tra gli Stati dell’Unione Europea by Marco Pomella
Cover of the book Margherita. La piccola anatra bianca by Marco Pomella
Cover of the book Taxidriver - A Venetian in Miami by Marco Pomella
Cover of the book Lettura filosofico-teologica di Gv 1,4-5 nel Commento di Origene a Giovanni II,16,112-28,174 by Marco Pomella
Cover of the book Il libro dei medium by Marco Pomella
Cover of the book I Pupoli di Alvise by Marco Pomella
Cover of the book Dalle Fiamme Rosse agli Alamari by Marco Pomella
Cover of the book Storie della buona notte per i vostri cani by Marco Pomella
Cover of the book Caos, Sistemi e Frattali. Gestire la complessità del calcio attraverso la Periodizzazione Tattica by Marco Pomella
Cover of the book The Prince and the Pauper by Marco Pomella
Cover of the book The century of the child by Marco Pomella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy