Il saggio e l'elefante

30 rinascite del Buddha

Fiction & Literature, Anthologies, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Il saggio e l'elefante by Aa. Vv., UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aa. Vv. ISBN: 9788851126308
Publisher: UTET Publication: January 8, 2015
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Aa. Vv.
ISBN: 9788851126308
Publisher: UTET
Publication: January 8, 2015
Imprint: UTET
Language: Italian

«Quando a Benares regnava Brahmādatta...». Così, con questa formula che equivale al nostro «c’era una volta», inizia la maggior parte dei jātaka: i racconti delle vite anteriori del Buddha, secondo la tradizione della letteratura indiana. Ormai giunto alla sua ultima incarnazione, e per così dire sulla soglia del nirvana, il Buddha in persona raccontò le sue avventure nel ciclo delle rinascite ai discepoli. Ma queste favole, che rappresentano sicuramente la parte più accessibile dell’intera dottrina, sono un meraviglioso velo avvolto intorno alle questioni più importanti della cultura buddhista, dalla dottrina del karma al concetto di risveglio, dall'idea di rinascita fino all'oblio al quale sono condannati tutti coloro che nelle vite precedenti non si sono sufficientemente avvicinati alla virtù, incapaci di seguire l'insegnamento del Buddha. Praticamente infinite sono le condizioni sociali, i mestieri, le specie animali in cui il Buddha ha trascorso le sue vite. È stato figlio di re, mercante, artigiano, guerriero. Ma è stato anche un elefante, un’antilope, una scimmia. Ha conosciuto le città e le cinque specie dei deserti, ha affrontato demoni e briganti. Dovunque sia passato, la sua virtù ha reso migliore il mondo, e gli ha acquistato meriti preziosi nel suo cammino di liberazione. Gli jātaka insegnano che, dall’infimo al grandioso, tutto ciò che vive è sottoposto al ciclo delle rinascite, e aspira a riscattarsi. E in questa immensa, colorata, imprevedibile illusione che definiamo la “realtà” non c’è condizione che non sia transitoria e sottoposta al cambiamento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Quando a Benares regnava Brahmādatta...». Così, con questa formula che equivale al nostro «c’era una volta», inizia la maggior parte dei jātaka: i racconti delle vite anteriori del Buddha, secondo la tradizione della letteratura indiana. Ormai giunto alla sua ultima incarnazione, e per così dire sulla soglia del nirvana, il Buddha in persona raccontò le sue avventure nel ciclo delle rinascite ai discepoli. Ma queste favole, che rappresentano sicuramente la parte più accessibile dell’intera dottrina, sono un meraviglioso velo avvolto intorno alle questioni più importanti della cultura buddhista, dalla dottrina del karma al concetto di risveglio, dall'idea di rinascita fino all'oblio al quale sono condannati tutti coloro che nelle vite precedenti non si sono sufficientemente avvicinati alla virtù, incapaci di seguire l'insegnamento del Buddha. Praticamente infinite sono le condizioni sociali, i mestieri, le specie animali in cui il Buddha ha trascorso le sue vite. È stato figlio di re, mercante, artigiano, guerriero. Ma è stato anche un elefante, un’antilope, una scimmia. Ha conosciuto le città e le cinque specie dei deserti, ha affrontato demoni e briganti. Dovunque sia passato, la sua virtù ha reso migliore il mondo, e gli ha acquistato meriti preziosi nel suo cammino di liberazione. Gli jātaka insegnano che, dall’infimo al grandioso, tutto ciò che vive è sottoposto al ciclo delle rinascite, e aspira a riscattarsi. E in questa immensa, colorata, imprevedibile illusione che definiamo la “realtà” non c’è condizione che non sia transitoria e sottoposta al cambiamento.

More books from UTET

Cover of the book I danni morali by Aa. Vv.
Cover of the book Saggio sull'intelletto umano by Aa. Vv.
Cover of the book Diana. Vita e destino by Aa. Vv.
Cover of the book Orazio. Opere by Aa. Vv.
Cover of the book Sette anni di vacche sobrie by Aa. Vv.
Cover of the book Commentario del Codice civile- Delle successioni- artt. 565-712 by Aa. Vv.
Cover of the book TRATTATO DELLA TRASCRIZIONE - Volume 1 - La trascrizione degli atti e delle sentenze by Aa. Vv.
Cover of the book Scritti scelti by Aa. Vv.
Cover of the book Orazioni. Vol. II by Aa. Vv.
Cover of the book Orlando Furioso e Cinque Canti by Aa. Vv.
Cover of the book Il Novecento a Bergamo by Aa. Vv.
Cover of the book Discorsi - Dell'Arte della guerra - Delle Legazioni by Aa. Vv.
Cover of the book Detti e fatti memorabili by Aa. Vv.
Cover of the book Fallimento e concordato fallimentare by Aa. Vv.
Cover of the book Scritti scelti by Aa. Vv.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy