Il sesso non è il genere

La psicanalisi e la liberalizzazione del diritto di famiglia

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Human Sexuality, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies
Cover of the book Il sesso non è il genere by Ettore Perrella, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ettore Perrella ISBN: 9788867721849
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: April 5, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Ettore Perrella
ISBN: 9788867721849
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: April 5, 2016
Imprint:
Language: Italian

La distinzione fra genere e sesso è emersa, anche se in modo spesso confuso e contraddittorio, in una recente polemica politico-ideologica, scaturita dalla possibilità concessa in molti Paesi occidentali a persone dello stesso genere di sposarsi o di unirsi civilmente.
Tuttavia che il sesso non sia il genere è stato sempre chiaro dalla psicanalisi. Per Freud, per esempio, per assumersi una posizione nel sesso, bisogna aspettare non pochi anni, perché non solo non si diviene uomo o donna prima dell’adolescenza, ma soprattutto non si diviene né uomo né donna, quanto al sesso, in base a una determinazione biologica. A differenza del genere, il sesso dipende dalla relazione di un individuo con gli altri. Il maschile e il femminile seguono logiche diverse, ma ciascuno è libero di decidere di volta in volta quale seguire, del tutto a prescindere dall’anagrafe. Perciò due persone dello stesso genere hanno lo stesso diritto di sposarsi che hanno sempre avuto quelle di genere diverso. Come, infatti, nulla garantisce che due persone di diverso genere siano anche e sempre di diverso sesso, così nulla esclude neppure che due persone dello stesso genere possano pure essere di diverso sesso. E quindi nulla impedisce nemmeno che due persone dello stesso genere (e di qualunque sesso) si sposino e adottino dei figli, per il semplice motivo che questo è sempre accaduto fra persone di genere diverso.
La liberalizzazione del diritto di famiglia, che si sta realizzando in questi anni, spaventa solo quei “Grandi Inquisitori” che si sono sempre rifiutati d’ammettere che chiunque abbia il diritto e la capacità di scegliere, quando si assume il rischio delle proprie decisioni. Che oggi questa libertà venga riconosciuta anche rispetto al matrimonio costituisce un passo in avanti del tutto coerente con la nostra tradizione giuridica e civile, che ha da sempre affermato il diritto degli individui a scapito di quello dello Stato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La distinzione fra genere e sesso è emersa, anche se in modo spesso confuso e contraddittorio, in una recente polemica politico-ideologica, scaturita dalla possibilità concessa in molti Paesi occidentali a persone dello stesso genere di sposarsi o di unirsi civilmente.
Tuttavia che il sesso non sia il genere è stato sempre chiaro dalla psicanalisi. Per Freud, per esempio, per assumersi una posizione nel sesso, bisogna aspettare non pochi anni, perché non solo non si diviene uomo o donna prima dell’adolescenza, ma soprattutto non si diviene né uomo né donna, quanto al sesso, in base a una determinazione biologica. A differenza del genere, il sesso dipende dalla relazione di un individuo con gli altri. Il maschile e il femminile seguono logiche diverse, ma ciascuno è libero di decidere di volta in volta quale seguire, del tutto a prescindere dall’anagrafe. Perciò due persone dello stesso genere hanno lo stesso diritto di sposarsi che hanno sempre avuto quelle di genere diverso. Come, infatti, nulla garantisce che due persone di diverso genere siano anche e sempre di diverso sesso, così nulla esclude neppure che due persone dello stesso genere possano pure essere di diverso sesso. E quindi nulla impedisce nemmeno che due persone dello stesso genere (e di qualunque sesso) si sposino e adottino dei figli, per il semplice motivo che questo è sempre accaduto fra persone di genere diverso.
La liberalizzazione del diritto di famiglia, che si sta realizzando in questi anni, spaventa solo quei “Grandi Inquisitori” che si sono sempre rifiutati d’ammettere che chiunque abbia il diritto e la capacità di scegliere, quando si assume il rischio delle proprie decisioni. Che oggi questa libertà venga riconosciuta anche rispetto al matrimonio costituisce un passo in avanti del tutto coerente con la nostra tradizione giuridica e civile, che ha da sempre affermato il diritto degli individui a scapito di quello dello Stato.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Il successo emozionale by Ettore Perrella
Cover of the book L'educatore professionale e il lavoro di by Ettore Perrella
Cover of the book Mi Sentivo Svenire. Conoscere E Affrontare L'Ansia by Ettore Perrella
Cover of the book La follia dei dannati. Frantz Fanon e la psichiatria by Ettore Perrella
Cover of the book Il politeismo moderno by Ettore Perrella
Cover of the book La Velocità Degli Angeli by Ettore Perrella
Cover of the book Alberto Savinio E La Filosofia: Materiali Per Una Vita Filosofica by Ettore Perrella
Cover of the book Un'aria D'Ombre by Ettore Perrella
Cover of the book La pace non è un argomento by Ettore Perrella
Cover of the book Il profondo e l'espressione by Ettore Perrella
Cover of the book Manuale della consulenza filosofica by Ettore Perrella
Cover of the book Historia de los gotlandeses (Guta saga) by Ettore Perrella
Cover of the book Io non pago. La stra-ordinaria storia di Gianluca Maria Calì by Ettore Perrella
Cover of the book La psicoanalisi assistita dal cavallo by Ettore Perrella
Cover of the book Immaginazione simbolica by Ettore Perrella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy