Il superuomo di massa

Retorica e ideologia nel romanzo popolare

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Books & Reading, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Il superuomo di massa by Umberto Eco, La nave di Teseo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Eco ISBN: 9788893440271
Publisher: La nave di Teseo Publication: March 4, 2016
Imprint: La nave di Teseo Language: Italian
Author: Umberto Eco
ISBN: 9788893440271
Publisher: La nave di Teseo
Publication: March 4, 2016
Imprint: La nave di Teseo
Language: Italian

“Questo libro raccoglie una serie di studi scritti in diverse occasioni ed è dominato da una sola idea fissa. Inoltre questa idea non è la mia, ma di Gramsci. L’idea fissa, che giustifica anche il titolo, è la seguente: ‘mi pare che si possa affermare che molta sedicente superumanità nicciana ha come origine e modello dottrinale non Zarathustra, ma il Conte di Montecristo di A. Dumas’ (A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, III, “Letteratura popolare”).” Un viaggio fra vari miti della narrativa popolare (dal Conte di Montecristo al Corsaro nero, fino a James Bond), per capire – accompagnati dallo sguardo di Eco – come le ideologie si annidino nei prodotti pop che sembrano più banali, e meno politicamente impegnati. Una delle lezioni più felici di Eco, tra intrattenimento, riflessione sociologica e rigorosa analisi narrativa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Questo libro raccoglie una serie di studi scritti in diverse occasioni ed è dominato da una sola idea fissa. Inoltre questa idea non è la mia, ma di Gramsci. L’idea fissa, che giustifica anche il titolo, è la seguente: ‘mi pare che si possa affermare che molta sedicente superumanità nicciana ha come origine e modello dottrinale non Zarathustra, ma il Conte di Montecristo di A. Dumas’ (A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, III, “Letteratura popolare”).” Un viaggio fra vari miti della narrativa popolare (dal Conte di Montecristo al Corsaro nero, fino a James Bond), per capire – accompagnati dallo sguardo di Eco – come le ideologie si annidino nei prodotti pop che sembrano più banali, e meno politicamente impegnati. Una delle lezioni più felici di Eco, tra intrattenimento, riflessione sociologica e rigorosa analisi narrativa.

More books from La nave di Teseo

Cover of the book Dall’albero al labirinto by Umberto Eco
Cover of the book Anteprima mondiale by Umberto Eco
Cover of the book Il talento di Mr. Ripley by Umberto Eco
Cover of the book Disadorna by Umberto Eco
Cover of the book Apriamo gli occhi by Umberto Eco
Cover of the book Pape Satàn Aleppe by Umberto Eco
Cover of the book Perché no? by Umberto Eco
Cover of the book L’Albergo dei Poveri by Umberto Eco
Cover of the book Una poltrona sulla Senna by Umberto Eco
Cover of the book Estensione del dominio della lotta by Umberto Eco
Cover of the book L’università del crimine by Umberto Eco
Cover of the book Il razzismo spiegato a mia figlia by Umberto Eco
Cover of the book No Man’s Land by Umberto Eco
Cover of the book La balia by Umberto Eco
Cover of the book Angelo ribelle by Umberto Eco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy