Innovare i sistemi di controllo

Affrontare la crisi e sostenere la crescita

Business & Finance, Accounting, Management
Cover of the book Innovare i sistemi di controllo by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli ISBN: 9788823875913
Publisher: Egea Publication: October 28, 2013
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
ISBN: 9788823875913
Publisher: Egea
Publication: October 28, 2013
Imprint: Egea
Language: Italian

I sistemi di controllo, quando sono capaci di innovazione e adattamento, possono garantire efficacia di indirizzo al governo dellŐimpresa e guidare il cambiamento organizzativo, contribuendo alla sostenibilit dellŐazienda nel tempo. Se tuttavia il controllo assicura allŐorganizzazione il raggiungimento delle sue finalit, il problema come esercitarlo in modo efficace e a costi accettabili. La sfida complessa perch il controllo ha contenuti multidisciplinari; pu essere attuato sul piano organizzativo, strategico, operativo; pu esercitarsi sulle azioni, sulle persone, sui risultati; pu far perno sulle diverse componenti del sistema: la pianificazione, i controlli cibernetici, le ricompense e gli incentivi, i controlli amministrativi, la cultura. Accanto alle regole e alla loro condivisione, il fattore di successo risiede per sempre nel comportamento degli individui: sono infatti le persone che, agendo giorno per giorno, assicurano che i controlli vengano implementati e siano efficaci. Questo rende il controllo una funzione particolarmente difficile e scarsamente standardizzabile. Gli autori affrontano il tema dellŐinnovazione dei sistemi di controllo (contesto di riferimento, progettazione, implementazione e istituzionalizzazione) prendendone in considerazione tre aspetti: la trasformazione in presenza di alcuni fattori strategici di cambiamento, come lŐintroduzione di un sistema ERP o unŐoperazione di finanza straordinaria; il ruolo loro affidato in momenti di profonda crisi e di svolta strategica; la funzione di supporto alla crescita aziendale. Le lezioni che si possono trarre dai tre importanti casi presentati (Fiat Group Automobiles, Beiersdorf Italia, MTS Group ora Ariston Thermo Group), pur se riferiti ad aziende di grandi dimensioni, rappresentano framework concettuali di cambiamento/innovazione applicabili anche a realt di dimensioni medie e piccole.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I sistemi di controllo, quando sono capaci di innovazione e adattamento, possono garantire efficacia di indirizzo al governo dellŐimpresa e guidare il cambiamento organizzativo, contribuendo alla sostenibilit dellŐazienda nel tempo. Se tuttavia il controllo assicura allŐorganizzazione il raggiungimento delle sue finalit, il problema come esercitarlo in modo efficace e a costi accettabili. La sfida complessa perch il controllo ha contenuti multidisciplinari; pu essere attuato sul piano organizzativo, strategico, operativo; pu esercitarsi sulle azioni, sulle persone, sui risultati; pu far perno sulle diverse componenti del sistema: la pianificazione, i controlli cibernetici, le ricompense e gli incentivi, i controlli amministrativi, la cultura. Accanto alle regole e alla loro condivisione, il fattore di successo risiede per sempre nel comportamento degli individui: sono infatti le persone che, agendo giorno per giorno, assicurano che i controlli vengano implementati e siano efficaci. Questo rende il controllo una funzione particolarmente difficile e scarsamente standardizzabile. Gli autori affrontano il tema dellŐinnovazione dei sistemi di controllo (contesto di riferimento, progettazione, implementazione e istituzionalizzazione) prendendone in considerazione tre aspetti: la trasformazione in presenza di alcuni fattori strategici di cambiamento, come lŐintroduzione di un sistema ERP o unŐoperazione di finanza straordinaria; il ruolo loro affidato in momenti di profonda crisi e di svolta strategica; la funzione di supporto alla crescita aziendale. Le lezioni che si possono trarre dai tre importanti casi presentati (Fiat Group Automobiles, Beiersdorf Italia, MTS Group ora Ariston Thermo Group), pur se riferiti ad aziende di grandi dimensioni, rappresentano framework concettuali di cambiamento/innovazione applicabili anche a realt di dimensioni medie e piccole.

More books from Egea

Cover of the book Walmart Story by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Il sistema delle deleghe di funzioni gestorie by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Patent Box by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Zara - Seconda edizione by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Macchine intelligenti by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Chiedo asilo by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Il nuovo colonialismo by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Trasformazione digitale by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Innovare by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book I sette anni di Napolitano by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Sostenibilità by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Harry Potter by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Ossessioni collettive by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Supply chain management e made in Italy by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
Cover of the book Il federalismo fiscale in Germania by Marco Morelli, Laura Zoni, Marco Morelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy