Internet, i nostri diritti

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Internet, i nostri diritti by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza ISBN: 9788858125083
Publisher: Editori Laterza Publication: March 17, 2016
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
ISBN: 9788858125083
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 17, 2016
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Perché l'accesso a internet dovrebbe essere considerato un diritto fondamentale? Tutti ricordiamo la foto scattata a Tank Man, il ragazzo che il 5 giugno 1989 si parò davanti ai carri armati del Governo cinese divenendo il simbolo della manifestazione degli studenti di Piazza Tienanmen, in Cina. La protesta – che pure è considerata un evento storico importante – non ha cambiato il corso della storia in Cina, né ha dato vita a veri e propri moti rivoluzionari. Il fatto è che, nel 1989, Google, Youtube, Facebook e Twitter non esistevano. Ventuno anni dopo, tutt'altro destino hanno avuto le immagini del gesto di Mohammed Bouazizi, il giovane ambulante tunisino che il 17 dicembre 2010 si è dato fuoco a Sidi Bouzid, in un estremo gesto di protesta contro le condizioni economiche e politiche del suo Paese. Nello spazio di pochi minuti le immagini sono state pubblicate su Facebook, Twitter e Youtube e sono rimbalzate in tutto il mondo divenendo, di fatto, la miccia di quella che è poi passata alla storia come la 'primavera araba'. Partendo da casi concreti e da episodi di vita vissuta, comprendiamo perché il libero accesso alla Rete sia da considerare un diritto 'fondamentale', e quanto esso possa cambiare la vita di un uomo ma anche il corso della storia politica, culturale ed economica di un Paese. Una parola-chiave per ogni capitolo: spazio, diritti, accesso, cultura, uguaglianza, privacy, identità, anonimato, oblio, cittadinanza, sicurezza, democrazia. Sullo sfondo, la Dichiarazione dei diritti in Internet approvata dalla Commissione per i diritti e doveri relativi a Internet che, con la guida esperta di Stefano Rodotà, rappresenta a oggi uno degli sforzi più maturi al mondo di selezionare e riempire di contenuto quelli che sono o dovrebbero essere i diritti fondamentali dei cittadini digitali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché l'accesso a internet dovrebbe essere considerato un diritto fondamentale? Tutti ricordiamo la foto scattata a Tank Man, il ragazzo che il 5 giugno 1989 si parò davanti ai carri armati del Governo cinese divenendo il simbolo della manifestazione degli studenti di Piazza Tienanmen, in Cina. La protesta – che pure è considerata un evento storico importante – non ha cambiato il corso della storia in Cina, né ha dato vita a veri e propri moti rivoluzionari. Il fatto è che, nel 1989, Google, Youtube, Facebook e Twitter non esistevano. Ventuno anni dopo, tutt'altro destino hanno avuto le immagini del gesto di Mohammed Bouazizi, il giovane ambulante tunisino che il 17 dicembre 2010 si è dato fuoco a Sidi Bouzid, in un estremo gesto di protesta contro le condizioni economiche e politiche del suo Paese. Nello spazio di pochi minuti le immagini sono state pubblicate su Facebook, Twitter e Youtube e sono rimbalzate in tutto il mondo divenendo, di fatto, la miccia di quella che è poi passata alla storia come la 'primavera araba'. Partendo da casi concreti e da episodi di vita vissuta, comprendiamo perché il libero accesso alla Rete sia da considerare un diritto 'fondamentale', e quanto esso possa cambiare la vita di un uomo ma anche il corso della storia politica, culturale ed economica di un Paese. Una parola-chiave per ogni capitolo: spazio, diritti, accesso, cultura, uguaglianza, privacy, identità, anonimato, oblio, cittadinanza, sicurezza, democrazia. Sullo sfondo, la Dichiarazione dei diritti in Internet approvata dalla Commissione per i diritti e doveri relativi a Internet che, con la guida esperta di Stefano Rodotà, rappresenta a oggi uno degli sforzi più maturi al mondo di selezionare e riempire di contenuto quelli che sono o dovrebbero essere i diritti fondamentali dei cittadini digitali.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Storia delle relazioni internazionali. I. Dalla pace di Versailles alla conferenza di Potsdam 1919-1945 by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Vuoti di memoria by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book La Commedia dell'Arte by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Il giornalista by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Io, Annibale by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Eretici e libertini nel Cinquecento italiano by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Psiche by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book 1684. La Repubblica sfida il Re Sole by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Il Novecento by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Il cibo come cultura by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Storia dell'IRI. 6. L'IRI nella economia italiana by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Modernità liquida by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Prima lezione di storia moderna by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Cecità morale by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
Cover of the book Senza lavoro by Stefano Rodotà, Anna Masera, Guido Scorza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy