Introduzione a Barthes

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Communication
Cover of the book Introduzione a Barthes by Isabella Pezzini, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Isabella Pezzini ISBN: 9788858115060
Publisher: Editori Laterza Publication: June 12, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Isabella Pezzini
ISBN: 9788858115060
Publisher: Editori Laterza
Publication: June 12, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Protagonista indiscusso della cultura internazionale, riconosciuto in tutto il mondo per l'originalità delle sue tesi e la finezza della sua scrittura, autore di libri diventati best sellers: è Roland Barthes, uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Per primo ha indagato la società dei consumi, dalla moda all'alimentazione, dai viaggi al discorso politico, dall'arte alla fotografia; per primo ha divulgato i principi di una nuova disciplina, la semiologia. Molti suoi concetti si sono rivelati centrali nella cultura contemporanea come le intuizioni sul diffondersi della narrazione e del discorso autobiografico e sentimentale, la centralità del fruitore, la necessità del piacere e di un approccio estetico al mondo quotidiano. La sua opera è un prezioso strumento di rilevazione, una potente messa a fuoco di ciò che oggi va sotto il nome di ‘società della comunicazione'.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Protagonista indiscusso della cultura internazionale, riconosciuto in tutto il mondo per l'originalità delle sue tesi e la finezza della sua scrittura, autore di libri diventati best sellers: è Roland Barthes, uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Per primo ha indagato la società dei consumi, dalla moda all'alimentazione, dai viaggi al discorso politico, dall'arte alla fotografia; per primo ha divulgato i principi di una nuova disciplina, la semiologia. Molti suoi concetti si sono rivelati centrali nella cultura contemporanea come le intuizioni sul diffondersi della narrazione e del discorso autobiografico e sentimentale, la centralità del fruitore, la necessità del piacere e di un approccio estetico al mondo quotidiano. La sua opera è un prezioso strumento di rilevazione, una potente messa a fuoco di ciò che oggi va sotto il nome di ‘società della comunicazione'.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Atlante del Ventesimo secolo 1919-1945 by Isabella Pezzini
Cover of the book Documentalità by Isabella Pezzini
Cover of the book Il tempo di Woodstock by Isabella Pezzini
Cover of the book Gli anni di Firenze by Isabella Pezzini
Cover of the book World History by Isabella Pezzini
Cover of the book Italiani/e by Isabella Pezzini
Cover of the book Filosofia delle donne by Isabella Pezzini
Cover of the book Introduzione a Klee by Isabella Pezzini
Cover of the book L'Italia che non cresce by Isabella Pezzini
Cover of the book Il formaggio con le pere by Isabella Pezzini
Cover of the book Il libro nero della Lega by Isabella Pezzini
Cover of the book 1924. Il delitto Matteotti by Isabella Pezzini
Cover of the book La leggenda nera dei Templari by Isabella Pezzini
Cover of the book 1513. Machiavelli, il carcere, Il Principe by Isabella Pezzini
Cover of the book La Grande guerra sul mare by Isabella Pezzini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy