Introduzione alla psicoanalisi

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Psychotherapy
Cover of the book Introduzione alla psicoanalisi by Sigmund Freud, Invictus Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sigmund Freud ISBN: 9788979442311
Publisher: Invictus Editore Publication: September 10, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Sigmund Freud
ISBN: 9788979442311
Publisher: Invictus Editore
Publication: September 10, 2015
Imprint:
Language: Italian

La psicoanalisi è la teoria dell'inconscio dell'animo umano su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, ed una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund Freud. La psicoanalisi nasce per curare determinati disturbi mentali indagando le dinamiche inconsce dell'individuo. Fino alla fine dell'Ottocento, tali disturbi venivano trattati da psichiatri e neurologi tramite ospedalizzazioni a scopo rieducativo o con l'utilizzo dell'ipnosi. Il medico viennese Sigmund Freud, neurologo e anch'egli utilizzatore dell'ipnosi, ipotizzò che alla base dei disturbi mentali fosse riscontrabile un conflitto tra richieste psichiche contrarie. Nel corso delle sue successive formulazioni teoriche, Freud formulò tre ipotesi, una successiva all'altra, riguardo alla possibile genesi del conflitto: 1. Il conflitto tra principio di piacere e principio di realtà, cioè tra la necessità di soddisfare il "piacere" interno e il necessario confronto con il mondo reale; 2. Il conflitto tra pulsione sessuale e pulsione di autoconservazione (o dell'Io); 3. Il conflitto tra pulsione di vita e pulsione di morte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La psicoanalisi è la teoria dell'inconscio dell'animo umano su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, ed una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund Freud. La psicoanalisi nasce per curare determinati disturbi mentali indagando le dinamiche inconsce dell'individuo. Fino alla fine dell'Ottocento, tali disturbi venivano trattati da psichiatri e neurologi tramite ospedalizzazioni a scopo rieducativo o con l'utilizzo dell'ipnosi. Il medico viennese Sigmund Freud, neurologo e anch'egli utilizzatore dell'ipnosi, ipotizzò che alla base dei disturbi mentali fosse riscontrabile un conflitto tra richieste psichiche contrarie. Nel corso delle sue successive formulazioni teoriche, Freud formulò tre ipotesi, una successiva all'altra, riguardo alla possibile genesi del conflitto: 1. Il conflitto tra principio di piacere e principio di realtà, cioè tra la necessità di soddisfare il "piacere" interno e il necessario confronto con il mondo reale; 2. Il conflitto tra pulsione sessuale e pulsione di autoconservazione (o dell'Io); 3. Il conflitto tra pulsione di vita e pulsione di morte.

More books from Invictus Editore

Cover of the book Formulario di diritto di famiglia by Sigmund Freud
Cover of the book Daniele Cortis by Sigmund Freud
Cover of the book Bibbia by Sigmund Freud
Cover of the book La coscienza di Zeno by Sigmund Freud
Cover of the book Piccolo Mondo Antico by Sigmund Freud
Cover of the book Difendersi dalle banche by Sigmund Freud
Cover of the book Prontuario sui titoli di credito: la cambiale e l'assegno by Sigmund Freud
Cover of the book Delitto e castigo by Sigmund Freud
Cover of the book Codice del consumo by Sigmund Freud
Cover of the book Formulario dell'Esecuzione Civile by Sigmund Freud
Cover of the book Codice di procedura penale by Sigmund Freud
Cover of the book Vita nova by Sigmund Freud
Cover of the book Prontuario di Diritto del Lavoro by Sigmund Freud
Cover of the book Codice Penale by Sigmund Freud
Cover of the book Le mie prigioni by Sigmund Freud
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy