Iside e Osiride

Nonfiction, History, Ancient History, Egypt
Cover of the book Iside e Osiride by Plutarco, Harmakis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Plutarco ISBN: 9788885519053
Publisher: Harmakis Edizioni Publication: May 10, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Plutarco
ISBN: 9788885519053
Publisher: Harmakis Edizioni
Publication: May 10, 2017
Imprint:
Language: Italian

Il lavoro è dedicato a Clea, una donna colta e intelligente, sacerdotessa di Delfi, ai quali Plutarco aveva dedicato anche il suo De mulierum virtutibus. Si tratta, senza dubbio, di un’opera nata dalle discussioni con Clea in materia di religione e sull’atteggiamento giusto con cui avvicinarvisi. Partendo dall’atteggiamento con cui accostarsi al dio da uomini saggi, Plutarco passa a trattare di Iside che, secondo lui, è «dea eletta per sapienza e amante di sapienza», cui è avverso Tifone, mostro e simbolo di malvagità. Su questo sfondo, Plutarco racconta a lungo i costumi del sacerdozio egizio, del quale Plutarco descrive abiti, usi, riti, regole di vita, collocandolo sempre, alla maniera greca, in una luce di razionalità. I capitoli 12-76, invece, sono dedicati all’esposizione allegorica del mito di amore e rinascita rappresentato, appunto, da Iside e suo marito Osiride.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il lavoro è dedicato a Clea, una donna colta e intelligente, sacerdotessa di Delfi, ai quali Plutarco aveva dedicato anche il suo De mulierum virtutibus. Si tratta, senza dubbio, di un’opera nata dalle discussioni con Clea in materia di religione e sull’atteggiamento giusto con cui avvicinarvisi. Partendo dall’atteggiamento con cui accostarsi al dio da uomini saggi, Plutarco passa a trattare di Iside che, secondo lui, è «dea eletta per sapienza e amante di sapienza», cui è avverso Tifone, mostro e simbolo di malvagità. Su questo sfondo, Plutarco racconta a lungo i costumi del sacerdozio egizio, del quale Plutarco descrive abiti, usi, riti, regole di vita, collocandolo sempre, alla maniera greca, in una luce di razionalità. I capitoli 12-76, invece, sono dedicati all’esposizione allegorica del mito di amore e rinascita rappresentato, appunto, da Iside e suo marito Osiride.

More books from Harmakis Edizioni

Cover of the book Corpo Ermetico by Plutarco
Cover of the book Il Vangelo di Marco by Plutarco
Cover of the book Wisdom of the east ancient egyptian legends by Plutarco
Cover of the book I Poteri Estesi della Mente by Plutarco
Cover of the book Kali the Mother by Plutarco
Cover of the book Memorie di una Viaggiatrice dello Spirito by Plutarco
Cover of the book Moses and Monotheism by Plutarco
Cover of the book La Chiesa di Darwin by Plutarco
Cover of the book Avventure nel Mondo del paranormale by Plutarco
Cover of the book Segni Celesti by Plutarco
Cover of the book Viaggio nell'aldilà dell'Antico Egitto by Plutarco
Cover of the book Tornerà la mia estate by Plutarco
Cover of the book Piramidi nel Mondo by Plutarco
Cover of the book El Simbolismo del Tarot by Plutarco
Cover of the book Fedro by Plutarco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy