Janàsa

Fiction & Literature
Cover of the book Janàsa by Claudia Zedda, Condaghes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudia Zedda ISBN: 9788873569466
Publisher: Condaghes Publication: September 27, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Claudia Zedda
ISBN: 9788873569466
Publisher: Condaghes
Publication: September 27, 2018
Imprint:
Language: Italian

Nella Sardegna nuragica si incontrano sette donne. Alcune sono originarie dell’Isola, altre provengono dal mare. Tutte hanno una particolare competenza, tutte sono fedeli al culto della Madre Terra. Convivendo e creando una piccola società di donne, aiuteranno il villaggio che sorge poco distante dalla loro dimora a prosperare. Le doti delle protagoniste suggestioneranno la popolazione che inizierà lentamente a considerarle maghe, sacerdotesse, guaritrici, veggenti, donne a metà strada fra l’umano e il divino, creando nel tempo il mito di quelle che ancora oggi sull’Isola sono chiamate Janas.
La vicenda viene narrata da Annita alla nipote Piera. È una storia antica che si tramanda da generazioni. Le due donne vivono a Cagliari negli anni difficili della Seconda guerra mondiale, ma non avranno alcuna difficoltà a immedesimarsi nel racconto.

«Sono tua madre, sono le tue sorelle, sono Nabìl, sono Semìl, sono Naskàl, sono Sìnleni, sono madre della terra e del cielo stellato. Sono Morte e sono Vita. Voi mi chiamate la Vecchia, Ikùssa, Mamìa, io sono l’Isola e per sempre la abiterò, sono le sue pietre, i suoi alberi, i suoi animali, le sue donne. Tu invece dimmi, chi sei?»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella Sardegna nuragica si incontrano sette donne. Alcune sono originarie dell’Isola, altre provengono dal mare. Tutte hanno una particolare competenza, tutte sono fedeli al culto della Madre Terra. Convivendo e creando una piccola società di donne, aiuteranno il villaggio che sorge poco distante dalla loro dimora a prosperare. Le doti delle protagoniste suggestioneranno la popolazione che inizierà lentamente a considerarle maghe, sacerdotesse, guaritrici, veggenti, donne a metà strada fra l’umano e il divino, creando nel tempo il mito di quelle che ancora oggi sull’Isola sono chiamate Janas.
La vicenda viene narrata da Annita alla nipote Piera. È una storia antica che si tramanda da generazioni. Le due donne vivono a Cagliari negli anni difficili della Seconda guerra mondiale, ma non avranno alcuna difficoltà a immedesimarsi nel racconto.

«Sono tua madre, sono le tue sorelle, sono Nabìl, sono Semìl, sono Naskàl, sono Sìnleni, sono madre della terra e del cielo stellato. Sono Morte e sono Vita. Voi mi chiamate la Vecchia, Ikùssa, Mamìa, io sono l’Isola e per sempre la abiterò, sono le sue pietre, i suoi alberi, i suoi animali, le sue donne. Tu invece dimmi, chi sei?»

More books from Condaghes

Cover of the book Nel segno del giudizio: l’arte nelle copertine di Salvatore Satta by Claudia Zedda
Cover of the book Leggende e fiabe della Sardegna by Claudia Zedda
Cover of the book Tutti buoni arriva Mommotti by Claudia Zedda
Cover of the book All’ombra di Carlo V by Claudia Zedda
Cover of the book Mesineddu e altri racconti by Claudia Zedda
Cover of the book Rebecca e le Janas by Claudia Zedda
Cover of the book L’indipendentismo sardo by Claudia Zedda
Cover of the book Oltre i confini di Hìndamoor by Claudia Zedda
Cover of the book Marina. Di libri, di pulci e di ratti by Claudia Zedda
Cover of the book In terra come in cielo by Claudia Zedda
Cover of the book Scrittura nuragica? by Claudia Zedda
Cover of the book Ampsicora by Claudia Zedda
Cover of the book MGDL e dintorni by Claudia Zedda
Cover of the book L’estate dei dischi volanti by Claudia Zedda
Cover of the book Hospiton by Claudia Zedda
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy