L'accerchiamento

Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book L'accerchiamento by Guido, Baglioni, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guido, Baglioni ISBN: 9788815309013
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Guido, Baglioni
ISBN: 9788815309013
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Da almeno due decenni, la tutela sindacale tradizionale è in fase di riduzione, anche se con sensibili differenze nazionali e settoriali. Una tendenza dovuta non solo ai processi di globalizzazione ma anche al fatto che i problemi del lavoro dipendente costituiscono oggi soltanto un segmento della più vasta platea delle questioni sociali rilevanti, come la povertà, la salute, la famiglia, l’immigrazione. L’azione sindacale, tuttavia, non appare sulla strada del tramonto. Basti pensare al peso e ai significati che va assumendo nelle grandi economie emergenti. In Occidente, dove tale azione mantiene numerosi punti di forza, essa può procedere tramite due strategie quasi alternative, caratterizzate dalla centralità delle relazioni industriali o dalla centralità della presenza politica. Il volume esamina, in prospettiva, i punti di forza e di debolezza dei due modelli, offrendo anche indicazioni e spunti per linee sindacali meno tradizionali e proponendo modi di tutela parzialmente nuovi o poco sperimentati.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Da almeno due decenni, la tutela sindacale tradizionale è in fase di riduzione, anche se con sensibili differenze nazionali e settoriali. Una tendenza dovuta non solo ai processi di globalizzazione ma anche al fatto che i problemi del lavoro dipendente costituiscono oggi soltanto un segmento della più vasta platea delle questioni sociali rilevanti, come la povertà, la salute, la famiglia, l’immigrazione. L’azione sindacale, tuttavia, non appare sulla strada del tramonto. Basti pensare al peso e ai significati che va assumendo nelle grandi economie emergenti. In Occidente, dove tale azione mantiene numerosi punti di forza, essa può procedere tramite due strategie quasi alternative, caratterizzate dalla centralità delle relazioni industriali o dalla centralità della presenza politica. Il volume esamina, in prospettiva, i punti di forza e di debolezza dei due modelli, offrendo anche indicazioni e spunti per linee sindacali meno tradizionali e proponendo modi di tutela parzialmente nuovi o poco sperimentati.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Luna nuova by Guido, Baglioni
Cover of the book Lo sguardo di Giano by Guido, Baglioni
Cover of the book Che fine ha fatto il capitalismo italiano? by Guido, Baglioni
Cover of the book Pastorale modenese by Guido, Baglioni
Cover of the book "Giudaica perfidia" by Guido, Baglioni
Cover of the book Cosa ci fa restare insieme? by Guido, Baglioni
Cover of the book Kafka è stato con me tutta la vita by Guido, Baglioni
Cover of the book Scegliere il futuro by Guido, Baglioni
Cover of the book Egemonia vulnerabile by Guido, Baglioni
Cover of the book Ombre e figure by Guido, Baglioni
Cover of the book Mirafiori by Guido, Baglioni
Cover of the book Cristianesimo e potere by Guido, Baglioni
Cover of the book Fine del diritto? by Guido, Baglioni
Cover of the book Finanza pigliatutto by Guido, Baglioni
Cover of the book Donne nella Grande Guerra by Guido, Baglioni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy