L'angelo del mare fangoso. Venetia 1119 d.C.

Mystery & Suspense, Historical Mystery, Fiction & Literature, Historical, Thrillers
Cover of the book L'angelo del mare fangoso. Venetia 1119 d.C. by Roberto Tiraboschi, Edizioni e/o
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Tiraboschi ISBN: 9788866329534
Publisher: Edizioni e/o Publication: March 14, 2018
Imprint: Edizioni e/o Language: Italian
Author: Roberto Tiraboschi
ISBN: 9788866329534
Publisher: Edizioni e/o
Publication: March 14, 2018
Imprint: Edizioni e/o
Language: Italian

L’angelo del mare fangoso. Venetia 1119 d.C., (dopo La pietra per gli occhi. Venetia 1106 d.C. e La bottega dello speziale. Venetia 1118 d.C.) conclude il primo atto della saga in tre volumi sulle origini medievali di Venezia.

Tre donne che lottano per conquistarsi uno spazio nella società veneziana dell’anno 1000.

Un delitto misterioso che rischia di spezzare un legame d’amore sopravvissuto ad anni di avversità.

I personaggi che abbiamo conosciuto nei primi romanzi, ovvero lo scriba Edgardo, la schiava Kallis, il medico magister Abella, il mercante Magdalena Grimani, lo speziale Sabbatai, il fiolario Tataro, tornano al centro del racconto.
Siamo nell’anno 1119 d.C., Venezia è oppressa da uno dei più lunghi periodi di siccità della sua storia. Tre donne, Kallis, Magdalena, Abella, si trovano direttamente coinvolte in una vicenda delittuosa che sta sconvolgendo la città. Tre donne che in modi diversi lottano per emergere, per riscattare il loro passato, per conquistarsi un posto nella chiusa società dell’antica nobiltà veneziana. Kallis, la schiava, sospettata di un delitto orribile, deve difendersi da un’accusa infamante. Abella, la prima donna medico di Venezia, in preda a una passione insana. Magdalena, la moglie del mercante, in lotta con un passato terribile.
Intorno a loro si muove una figura enigmatica e imprevedibile: Turchillus, detto il monaco bianco, arrivato su una galea che proviene da Alessandria d’Egitto.
Santo, visionario, mistico, uomo dalle molte facce che nessuno riesce a comprendere. A fare da contrappunto alla trama criminosa la vicenda del giovane cantore Marco Anuar, che si intreccia con quella del musicus Pietro Abelardo, maestro dei cantori di San Marco, e di sua figlia Eleonora. La saga si mescola così al mistero, dando luogo a una narrazione densa, profonda, avvincente, piena di sorprese e di colpi di scena.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’angelo del mare fangoso. Venetia 1119 d.C., (dopo La pietra per gli occhi. Venetia 1106 d.C. e La bottega dello speziale. Venetia 1118 d.C.) conclude il primo atto della saga in tre volumi sulle origini medievali di Venezia.

Tre donne che lottano per conquistarsi uno spazio nella società veneziana dell’anno 1000.

Un delitto misterioso che rischia di spezzare un legame d’amore sopravvissuto ad anni di avversità.

I personaggi che abbiamo conosciuto nei primi romanzi, ovvero lo scriba Edgardo, la schiava Kallis, il medico magister Abella, il mercante Magdalena Grimani, lo speziale Sabbatai, il fiolario Tataro, tornano al centro del racconto.
Siamo nell’anno 1119 d.C., Venezia è oppressa da uno dei più lunghi periodi di siccità della sua storia. Tre donne, Kallis, Magdalena, Abella, si trovano direttamente coinvolte in una vicenda delittuosa che sta sconvolgendo la città. Tre donne che in modi diversi lottano per emergere, per riscattare il loro passato, per conquistarsi un posto nella chiusa società dell’antica nobiltà veneziana. Kallis, la schiava, sospettata di un delitto orribile, deve difendersi da un’accusa infamante. Abella, la prima donna medico di Venezia, in preda a una passione insana. Magdalena, la moglie del mercante, in lotta con un passato terribile.
Intorno a loro si muove una figura enigmatica e imprevedibile: Turchillus, detto il monaco bianco, arrivato su una galea che proviene da Alessandria d’Egitto.
Santo, visionario, mistico, uomo dalle molte facce che nessuno riesce a comprendere. A fare da contrappunto alla trama criminosa la vicenda del giovane cantore Marco Anuar, che si intreccia con quella del musicus Pietro Abelardo, maestro dei cantori di San Marco, e di sua figlia Eleonora. La saga si mescola così al mistero, dando luogo a una narrazione densa, profonda, avvincente, piena di sorprese e di colpi di scena.

More books from Thrillers

Cover of the book Day of the Jaja by Roberto Tiraboschi
Cover of the book Sin of Omission by Roberto Tiraboschi
Cover of the book Lambs by Roberto Tiraboschi
Cover of the book The Iron Sickle by Roberto Tiraboschi
Cover of the book Sleepwater Beat by Roberto Tiraboschi
Cover of the book The Red Ruby Kill: Wolf Series #3 by Roberto Tiraboschi
Cover of the book Endstation Schlachthof: Österreich Krimi by Roberto Tiraboschi
Cover of the book Rendez-vous à Estepona by Roberto Tiraboschi
Cover of the book Deadly Candy “The Mafia and the Mechanic” by Roberto Tiraboschi
Cover of the book Geldwäsche in Zürich: Schweizer Thriller by Roberto Tiraboschi
Cover of the book The Fat Cat by Roberto Tiraboschi
Cover of the book First Tuesday by Roberto Tiraboschi
Cover of the book A Bad Day's Work by Roberto Tiraboschi
Cover of the book Second Sight by Roberto Tiraboschi
Cover of the book USS Powderkeg by Roberto Tiraboschi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy