L'anima dell'Occidente

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Eastern
Cover of the book L'anima dell'Occidente by Rabindranath Tagore, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rabindranath Tagore ISBN: 9788868261603
Publisher: Castelvecchi Publication: September 20, 2013
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Rabindranath Tagore
ISBN: 9788868261603
Publisher: Castelvecchi
Publication: September 20, 2013
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Negli anni cruciali tra le due guerre, Rabindranath Tagore conduce una riflessione lucida e appassionata sul trionfo della cultura occidentale e sulla sua imposizione ai popoli dell’Asia. È il pensiero di un poeta che sa scavalcare le trappole dell’ideologia, di una mente in perfetto equilibrio tra la fedeltà alla propria tradizione e la conoscenza profonda di quella europea. Per Tagore è l’anima stessa dell’Occidente – i valori del Cristianesimo e della grecità – ad essere per prima tradita dalla deriva di una modernità fondata sugli idoli del successo e del denaro. In Giudizio, un articolo del 1925, l’analisi dei rischi del progresso, la condanna del nazionalismo e dell’imperialismo e lo smascheramento dell’arroganza civilizzatrice dell’Occidente si accompagnano alla denuncia del sentimento di sudditanza espresso da chi ha subìto la colonizzazione. L’incontro di Oriente e Occidente, una conferenza pronunciata a New York nel 1930, precisa l’ideale di un nuovo umanesimo, cosmopolita e mosso da una reale conoscenza tra i popoli. Tagore indica in Gandhi l’esempio vivente di una morale autenticamente orientale che tuttavia può parlare a tutto il mondo. E agli esseri umani di ogni continente, oggi come allora, si rivolge l’invito ad assumere una presa di posizione etica nei confronti di quello che ci viene presentato come ineluttabile risultato del progresso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Negli anni cruciali tra le due guerre, Rabindranath Tagore conduce una riflessione lucida e appassionata sul trionfo della cultura occidentale e sulla sua imposizione ai popoli dell’Asia. È il pensiero di un poeta che sa scavalcare le trappole dell’ideologia, di una mente in perfetto equilibrio tra la fedeltà alla propria tradizione e la conoscenza profonda di quella europea. Per Tagore è l’anima stessa dell’Occidente – i valori del Cristianesimo e della grecità – ad essere per prima tradita dalla deriva di una modernità fondata sugli idoli del successo e del denaro. In Giudizio, un articolo del 1925, l’analisi dei rischi del progresso, la condanna del nazionalismo e dell’imperialismo e lo smascheramento dell’arroganza civilizzatrice dell’Occidente si accompagnano alla denuncia del sentimento di sudditanza espresso da chi ha subìto la colonizzazione. L’incontro di Oriente e Occidente, una conferenza pronunciata a New York nel 1930, precisa l’ideale di un nuovo umanesimo, cosmopolita e mosso da una reale conoscenza tra i popoli. Tagore indica in Gandhi l’esempio vivente di una morale autenticamente orientale che tuttavia può parlare a tutto il mondo. E agli esseri umani di ogni continente, oggi come allora, si rivolge l’invito ad assumere una presa di posizione etica nei confronti di quello che ci viene presentato come ineluttabile risultato del progresso.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Meravigliarsi come i bambini by Rabindranath Tagore
Cover of the book Che cos'è una nazione? by Rabindranath Tagore
Cover of the book Di sana pianta by Rabindranath Tagore
Cover of the book Breve trattato sull'anima by Rabindranath Tagore
Cover of the book L’unica verità dell’architettura by Rabindranath Tagore
Cover of the book Ritmi universali by Rabindranath Tagore
Cover of the book Arte come identità by Rabindranath Tagore
Cover of the book Frate Francesco. Le fonti by Rabindranath Tagore
Cover of the book Quisquilie e pinzillacchere by Rabindranath Tagore
Cover of the book Postumano, troppo postumano by Rabindranath Tagore
Cover of the book Livia by Rabindranath Tagore
Cover of the book Storia segreta dei sogni by Rabindranath Tagore
Cover of the book È una storia vera? by Rabindranath Tagore
Cover of the book La vergine del sudario by Rabindranath Tagore
Cover of the book I nostri figli ci accuseranno? by Rabindranath Tagore
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy