L'anomalia italiana

Memorie del presente dagli anni ottanta a oggi

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book L'anomalia italiana by Valerio Castronovo, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Valerio Castronovo ISBN: 9788831743570
Publisher: Marsilio Publication: May 17, 2018
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Valerio Castronovo
ISBN: 9788831743570
Publisher: Marsilio
Publication: May 17, 2018
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Perché in Italia, rispetto ad altre democrazie avanzate, non si è riusciti a forgiare la fisionomia e le attitudini di un autentico sistema-paese, caratterizzato da un forte senso civico e da una coerente strategia nello scenario europeo? Eppure il nostro è un Paese che si distingue per una grande vitalità e per eccellenti capacità creative individuali e imprenditoriali. Senonché tante sono state le riforme strutturali in materia di finanza pubblica e di welfare solo in parte attuate, per i pregiudizi ideologici o per i veti incrociati fra singoli settori della classe politica; tante le ipoteche del passato e le endemiche piaghe di illegalità; tante le eccessive pastoie burocratiche e le resistenze ai cambiamenti opposte da varie corporazioni; tante le disfunzioni di numerosi enti locali e le profonde difformità territoriali; tante le oscillazioni, e talora le ambiguità, susseguitesi sul versante della politica estera. Questo groviglio di criticità e incongruenze ha finito per accrescere il debito pubblico, penalizzare le nuove generazioni, ridurre le potenzialità competitive del made in Italy, alimentare la diffidenza dei principali partner europei nei nostri confronti. Quanto emerge dall’analisi di Valerio Castronovo spiega le cause, sia politiche e istituzionali sia economiche e sociali, che hanno determinato nel corso degli ultimi quarant’anni questa sorta di «anomalia italiana». Risulta oggi denso di gravi incognite il rischio che l’Italia corre se resta ostaggio di una persistente congerie di nodi complessi e spinosi mai sciolti del tutto. Tanto più di fronte alle sfide cruciali e ineludibili imposte da fenomeni e mutamenti di carattere epocale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché in Italia, rispetto ad altre democrazie avanzate, non si è riusciti a forgiare la fisionomia e le attitudini di un autentico sistema-paese, caratterizzato da un forte senso civico e da una coerente strategia nello scenario europeo? Eppure il nostro è un Paese che si distingue per una grande vitalità e per eccellenti capacità creative individuali e imprenditoriali. Senonché tante sono state le riforme strutturali in materia di finanza pubblica e di welfare solo in parte attuate, per i pregiudizi ideologici o per i veti incrociati fra singoli settori della classe politica; tante le ipoteche del passato e le endemiche piaghe di illegalità; tante le eccessive pastoie burocratiche e le resistenze ai cambiamenti opposte da varie corporazioni; tante le disfunzioni di numerosi enti locali e le profonde difformità territoriali; tante le oscillazioni, e talora le ambiguità, susseguitesi sul versante della politica estera. Questo groviglio di criticità e incongruenze ha finito per accrescere il debito pubblico, penalizzare le nuove generazioni, ridurre le potenzialità competitive del made in Italy, alimentare la diffidenza dei principali partner europei nei nostri confronti. Quanto emerge dall’analisi di Valerio Castronovo spiega le cause, sia politiche e istituzionali sia economiche e sociali, che hanno determinato nel corso degli ultimi quarant’anni questa sorta di «anomalia italiana». Risulta oggi denso di gravi incognite il rischio che l’Italia corre se resta ostaggio di una persistente congerie di nodi complessi e spinosi mai sciolti del tutto. Tanto più di fronte alle sfide cruciali e ineludibili imposte da fenomeni e mutamenti di carattere epocale.

More books from Marsilio

Cover of the book L'estate dei morti viventi by Valerio Castronovo
Cover of the book Il Principe Rosso by Valerio Castronovo
Cover of the book Il quarto complice by Valerio Castronovo
Cover of the book Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio by Valerio Castronovo
Cover of the book Settanta by Valerio Castronovo
Cover of the book Nel segno dei padri by Valerio Castronovo
Cover of the book La verità del serpente by Valerio Castronovo
Cover of the book Intorno alla musica by Valerio Castronovo
Cover of the book Paziente 64 by Valerio Castronovo
Cover of the book Labirinti dell'Eros by Valerio Castronovo
Cover of the book Nessuno conosce il mio nome by Valerio Castronovo
Cover of the book Blacklands by Valerio Castronovo
Cover of the book Altri canti di Marte by Valerio Castronovo
Cover of the book Brama by Valerio Castronovo
Cover of the book Finché sarà passata la tua ira by Valerio Castronovo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy