L'approccio metodologico di Goffman allo studio dell'interazione: prospettiva non standard e tecniche di osservazione in situazione

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla vicenda interazionista

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book L'approccio metodologico di Goffman allo studio dell'interazione: prospettiva non standard e tecniche di osservazione in situazione by Stefania Leone, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefania Leone ISBN: 9788849295511
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefania Leone
ISBN: 9788849295511
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Lo scopo di questo lavoro è quello di condurre una riflessione organica della prospettiva metodologica di Goffman, considerando la sua riluttanza a definirlo. Il documento esplora il rapporto tra lo studente e il metodo di analisi del contesto degli studi sociali della Scuola di Chicago e le chiavi epistemologiche essenziali per comprendere alcune delle linee guida per la ricerca qualitativa. I caratteri situazionali e naturalistici del suo approccio sono legati ad una prospettiva che mette in evidenza l'analisi dell'interazione come un campo speciale. La sezione finale esamina il mix distintivo di basi tecniche ed empiriche che lui ha adottato e le peculiarità del ricercatore dal caso specifico di un osservatore come Goffman.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo scopo di questo lavoro è quello di condurre una riflessione organica della prospettiva metodologica di Goffman, considerando la sua riluttanza a definirlo. Il documento esplora il rapporto tra lo studente e il metodo di analisi del contesto degli studi sociali della Scuola di Chicago e le chiavi epistemologiche essenziali per comprendere alcune delle linee guida per la ricerca qualitativa. I caratteri situazionali e naturalistici del suo approccio sono legati ad una prospettiva che mette in evidenza l'analisi dell'interazione come un campo speciale. La sezione finale esamina il mix distintivo di basi tecniche ed empiriche che lui ha adottato e le peculiarità del ricercatore dal caso specifico di un osservatore come Goffman.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento by Stefania Leone
Cover of the book Arte e Critica in Italia nella prima metà del Novecento by Stefania Leone
Cover of the book Rome. Twenty-nine centuries by Stefania Leone
Cover of the book L’altra modernità nella cultura architettonica del XX secolo by Stefania Leone
Cover of the book L'architettura del paesaggio in Giappone by Stefania Leone
Cover of the book Milano verde by Stefania Leone
Cover of the book Franco Mello tra arti e design by Stefania Leone
Cover of the book L'apprendimento della rappresentazione dell'architettura: Figini e Pollini nell'età del Gruppo 7 by Stefania Leone
Cover of the book Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche by Stefania Leone
Cover of the book Politica della verità e verità della politica. Breve itinerario nella Francia del XVIII secolo by Stefania Leone
Cover of the book Prima di Lavinium by Stefania Leone
Cover of the book Documentare il Contemporaneo. Archivi e Musei di Architettura by Stefania Leone
Cover of the book Roma cancellata - Erased Rome by Stefania Leone
Cover of the book Tesori per l’aldilà by Stefania Leone
Cover of the book Dall'ex-tempore al workshop by Stefania Leone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy