L'arbitrato societario

Presupposti di compromettibilita'

Nonfiction, Reference & Language, Law, Commercial
Cover of the book L'arbitrato societario by Vincenzo Donativi, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincenzo Donativi ISBN: 9788892157019
Publisher: Giappichelli Editore Publication: January 7, 2016
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Vincenzo Donativi
ISBN: 9788892157019
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: January 7, 2016
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

La questione dell’esatta individuazione delle “controversie in materia societaria” compromettibili in arbitri è di rilevanza centrale in chiave interpretativa e di politica del diritto e tuttavia è, da sempre, fonte di gravi incertezze, tanto in dottrina quanto in giurisprudenza. La gran parte degli attuali interrogativi preesisteva alla riforma introdotta con gli artt. 34 ss., d.lgs. n. 5/2003, che non è riuscita, pertanto, a dissipare dubbi ed incertezze e che tuttavia, dettando una disciplina dell’arbitrato per molti aspetti innovativa, ha avuto comunque il merito di optare per un marcato favor arbitratus. Il ricorso allo strumento arbitrale di risoluzione delle controversie, del resto, incidendo sull’efficienza del governo dell’impresa e favorendone la competitività, è pienamente in linea con le finalità generali della riforma. Una simile predilezione costituisce un dato di sicuro interesse in chiave di valutazione storica e di politica legislativa, oltre a tradursi in una concreta e specifica direttiva da cui l’interprete non può prescindere, tanto che la competitività diverrebbe essa stessa criterio interpretativo delle nuove regole. È pertanto compito dell’interprete contribuire a ricercare e a proporre soluzioni che conducano alla massima espansione applicativa dell’arbitrato societario, nei limiti in cui ciò sia consentito dal sistema e dunque col supporto di argomentazioni solide e “resistenti” sotto il profilo ermeneutico. Scopo del lavoro è quindi quello di elaborare un’ipotesi di lettura della nozione di “diritti disponibili relativi al rapporto sociale”, su cui fa perno l’art. 34, d.lgs. n. 5/2003 per stabilire l’area di compromettibilità delle controversie societarie, che trovi piena giustificazione nel peculiare contesto sistematico in cui è calata e in cui è destinata a trovare applicazione e riceva suffragio ulteriore dalla sua stessa capacità di contribuire, sul piano applicativo, alla realizzazione degli obiettivi di politica legislativa e dei risultati in termini di efficienza di sistema che reclamano un’espansione dell’arbitrato societario.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La questione dell’esatta individuazione delle “controversie in materia societaria” compromettibili in arbitri è di rilevanza centrale in chiave interpretativa e di politica del diritto e tuttavia è, da sempre, fonte di gravi incertezze, tanto in dottrina quanto in giurisprudenza. La gran parte degli attuali interrogativi preesisteva alla riforma introdotta con gli artt. 34 ss., d.lgs. n. 5/2003, che non è riuscita, pertanto, a dissipare dubbi ed incertezze e che tuttavia, dettando una disciplina dell’arbitrato per molti aspetti innovativa, ha avuto comunque il merito di optare per un marcato favor arbitratus. Il ricorso allo strumento arbitrale di risoluzione delle controversie, del resto, incidendo sull’efficienza del governo dell’impresa e favorendone la competitività, è pienamente in linea con le finalità generali della riforma. Una simile predilezione costituisce un dato di sicuro interesse in chiave di valutazione storica e di politica legislativa, oltre a tradursi in una concreta e specifica direttiva da cui l’interprete non può prescindere, tanto che la competitività diverrebbe essa stessa criterio interpretativo delle nuove regole. È pertanto compito dell’interprete contribuire a ricercare e a proporre soluzioni che conducano alla massima espansione applicativa dell’arbitrato societario, nei limiti in cui ciò sia consentito dal sistema e dunque col supporto di argomentazioni solide e “resistenti” sotto il profilo ermeneutico. Scopo del lavoro è quindi quello di elaborare un’ipotesi di lettura della nozione di “diritti disponibili relativi al rapporto sociale”, su cui fa perno l’art. 34, d.lgs. n. 5/2003 per stabilire l’area di compromettibilità delle controversie societarie, che trovi piena giustificazione nel peculiare contesto sistematico in cui è calata e in cui è destinata a trovare applicazione e riceva suffragio ulteriore dalla sua stessa capacità di contribuire, sul piano applicativo, alla realizzazione degli obiettivi di politica legislativa e dei risultati in termini di efficienza di sistema che reclamano un’espansione dell’arbitrato societario.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Processo civile telematico by Vincenzo Donativi
Cover of the book La riforma del lavoro 2012 by Vincenzo Donativi
Cover of the book Manuale Ordinamento Giudiziario by Vincenzo Donativi
Cover of the book Abuso del diritto ed elusione fiscale by Vincenzo Donativi
Cover of the book Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive by Vincenzo Donativi
Cover of the book Il nuovo condominio by Vincenzo Donativi
Cover of the book La locazione by Vincenzo Donativi
Cover of the book Le recenti riforme dei rapporti di lavoro delle pubbliche amministrazioni e della scuola pubblica by Vincenzo Donativi
Cover of the book Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act by Vincenzo Donativi
Cover of the book La nuova riforma del diritto concorsuale. by Vincenzo Donativi
Cover of the book Valutazione del danno e strumenti risarcitori by Vincenzo Donativi
Cover of the book Appunti di diritto commerciale by Vincenzo Donativi
Cover of the book La fiscalità delle imprese agricole by Vincenzo Donativi
Cover of the book Il principio di ragionevolezza e proporzionalità nel diritto del lavoro by Vincenzo Donativi
Cover of the book L'associazionismo municipale by Vincenzo Donativi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy