L'euro la Grecia e la Moneta complementare

Business & Finance, Economics, Money & Monetary Policy, International Economics, Economic Development
Cover of the book L'euro la Grecia e la Moneta complementare by Alessio Lofaro, Alessio Lofaro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessio Lofaro ISBN: 9786051767475
Publisher: Alessio Lofaro Publication: July 6, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Alessio Lofaro
ISBN: 9786051767475
Publisher: Alessio Lofaro
Publication: July 6, 2015
Imprint:
Language: Italian

L'Euro, la Grecia, e la moneta complementare
Questo lavoro rielabora alcune parti del libro Europa duale, applicandone la metodologia (struttura logica e basi di conoscenza) al caso Grecia; l'obiettivo è di far emergere le motivazioni, le responsabilità, e i rapporti di potere tra le Istituzioni che intervengono nella formazione delle decisioni.
L'ingresso di un Paese nell'Eurozona è responsabilità non solo di chi lo chiede, ma anche, e soprattutto, di chi acconsente alla richiesta.
La responsabilità si appesantisce quando si verificano interferenze con la capacità decisionale del Paese aderente, com'è nel caso della Grecia; ma è sistematicamente rimossa.
La Grecia è una realtà piccola: la sua popolazione è il 2,2% della popolazione dell'Unione, e corrisponde al 3,3% di quella dell'Eurozona; il suo PIL è di poco superiore a 182 miliardi di euro, pari all'1,8% del PIL dell'Eurozona.
Si sarebbe potuta salvare con un contributo di 100 miliardi, ma qualcuno ha preferito sprecarne molti di più per impartire una lezione di rigore, indirizzata non solo alla Grecia, ma soprattutto all'Italia e agli altri Paesi del Sud dell'Europa.
Il più recente programma dell'ex trojka, sottoposto a referendum, è basato sull'austerità, sul controllo, sulla precarizzazione del lavoro, sul depauperamento del patrimonio pubblico, e non accenna minimamente alla possibilità di avviare una politica effettiva di investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro e la formazione dei redditi necessari per far fronte al debito.
Tutto questo avviene in un'area monetaria non ottimale e pertanto, per ridare al sistema finanziario greco la capacità d'investimento in innovazione che l'Europa le nega; bisognerà ricorrere alla moneta complementare, com'è avvenuto nella Germania degli anni trenta del secolo scorso, con i MEFO, e come sembra voglia procedere, con alcune varianti, il Ministro Varoufakis con la sua ipotesi di Ft-coin.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'Euro, la Grecia, e la moneta complementare
Questo lavoro rielabora alcune parti del libro Europa duale, applicandone la metodologia (struttura logica e basi di conoscenza) al caso Grecia; l'obiettivo è di far emergere le motivazioni, le responsabilità, e i rapporti di potere tra le Istituzioni che intervengono nella formazione delle decisioni.
L'ingresso di un Paese nell'Eurozona è responsabilità non solo di chi lo chiede, ma anche, e soprattutto, di chi acconsente alla richiesta.
La responsabilità si appesantisce quando si verificano interferenze con la capacità decisionale del Paese aderente, com'è nel caso della Grecia; ma è sistematicamente rimossa.
La Grecia è una realtà piccola: la sua popolazione è il 2,2% della popolazione dell'Unione, e corrisponde al 3,3% di quella dell'Eurozona; il suo PIL è di poco superiore a 182 miliardi di euro, pari all'1,8% del PIL dell'Eurozona.
Si sarebbe potuta salvare con un contributo di 100 miliardi, ma qualcuno ha preferito sprecarne molti di più per impartire una lezione di rigore, indirizzata non solo alla Grecia, ma soprattutto all'Italia e agli altri Paesi del Sud dell'Europa.
Il più recente programma dell'ex trojka, sottoposto a referendum, è basato sull'austerità, sul controllo, sulla precarizzazione del lavoro, sul depauperamento del patrimonio pubblico, e non accenna minimamente alla possibilità di avviare una politica effettiva di investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro e la formazione dei redditi necessari per far fronte al debito.
Tutto questo avviene in un'area monetaria non ottimale e pertanto, per ridare al sistema finanziario greco la capacità d'investimento in innovazione che l'Europa le nega; bisognerà ricorrere alla moneta complementare, com'è avvenuto nella Germania degli anni trenta del secolo scorso, con i MEFO, e come sembra voglia procedere, con alcune varianti, il Ministro Varoufakis con la sua ipotesi di Ft-coin.

More books from Economic Development

Cover of the book The Art of Economic Catch-Up by Alessio Lofaro
Cover of the book Pacific Private Sector Development Initiative by Alessio Lofaro
Cover of the book Turismo nella riviera adriatica romagnola by Alessio Lofaro
Cover of the book Quality of Life and Public Management by Alessio Lofaro
Cover of the book The Domestic Politics of Foreign Aid by Alessio Lofaro
Cover of the book Harnessing the Data Revolution to Achieve the Sustainable Development Goals by Alessio Lofaro
Cover of the book Le village piégé by Alessio Lofaro
Cover of the book Managing Sustainable Development by Alessio Lofaro
Cover of the book Global Commodity Markets and Development Economics by Alessio Lofaro
Cover of the book Trade Liberalisation and Poverty in South Asia by Alessio Lofaro
Cover of the book China and Sustainable Development in Latin America by Alessio Lofaro
Cover of the book Oil Wealth and the Fate of the Forest by Alessio Lofaro
Cover of the book The Political Economy of Rural-Urban Conflict by Alessio Lofaro
Cover of the book Defusing Democracy by Alessio Lofaro
Cover of the book The Creative Society by Alessio Lofaro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy