La biblioteca che vorrei

Spazi, creatività, partecipazione

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Library & Information Services
Cover of the book La biblioteca che vorrei by Antonella Agnoli, Editrice Bibliografica
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonella Agnoli ISBN: 9788870757835
Publisher: Editrice Bibliografica Publication: March 27, 2014
Imprint: Editrice Bibliografica Language: Italian
Author: Antonella Agnoli
ISBN: 9788870757835
Publisher: Editrice Bibliografica
Publication: March 27, 2014
Imprint: Editrice Bibliografica
Language: Italian

Questo libro vuole radicalmente cambiare punto di vista, per imparare a guardare la realtà delle biblioteche italiane con occhi nuovi. Ciò di cui abbiamo bisogno è una slow library, un’organizzazione che rivaluti la lentezza e il silenzio ma anche la cooperazione e la creatività. Di fronte alla fretta e al multitasking che ci impongono gli iPad, molte persone si chiedono se non sia venuto il momento di staccare la spina che ci tiene connessi 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana. A queste persone, che vogliono fare esperienze più approfondite, più originali, più creative, possiamo offrire un luogo diverso dalle biblioteche tradizionali ma diverso anche dalla solitudine del proprio tablet. Come il movimento Slow Food ha fatto per il cibo, così possiamo fare per l’esperienza di leggere, discutere, produrre cultura insieme, e il luogo ideale per farlo è la biblioteca. Una biblioteca amichevole, cooperativa, diversa negli spazi e nel personale. Questa è la biblioteca a cui pensa l’autrice per il nostro futuro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro vuole radicalmente cambiare punto di vista, per imparare a guardare la realtà delle biblioteche italiane con occhi nuovi. Ciò di cui abbiamo bisogno è una slow library, un’organizzazione che rivaluti la lentezza e il silenzio ma anche la cooperazione e la creatività. Di fronte alla fretta e al multitasking che ci impongono gli iPad, molte persone si chiedono se non sia venuto il momento di staccare la spina che ci tiene connessi 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana. A queste persone, che vogliono fare esperienze più approfondite, più originali, più creative, possiamo offrire un luogo diverso dalle biblioteche tradizionali ma diverso anche dalla solitudine del proprio tablet. Come il movimento Slow Food ha fatto per il cibo, così possiamo fare per l’esperienza di leggere, discutere, produrre cultura insieme, e il luogo ideale per farlo è la biblioteca. Una biblioteca amichevole, cooperativa, diversa negli spazi e nel personale. Questa è la biblioteca a cui pensa l’autrice per il nostro futuro.

More books from Editrice Bibliografica

Cover of the book La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti by Antonella Agnoli
Cover of the book Come creare un gruppo di lettura in biblioteca by Antonella Agnoli
Cover of the book Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo by Antonella Agnoli
Cover of the book La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti by Antonella Agnoli
Cover of the book Decadentismo by Antonella Agnoli
Cover of the book Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali by Antonella Agnoli
Cover of the book Biblioteca spiegata agli insegnanti by Antonella Agnoli
Cover of the book Percorsi e luoghi della conoscenza by Antonella Agnoli
Cover of the book Le reti della lettura by Antonella Agnoli
Cover of the book Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori by Antonella Agnoli
Cover of the book Islamismo by Antonella Agnoli
Cover of the book Percorsi di lettura by Antonella Agnoli
Cover of the book Come costruire una rete di alleanze in biblioteca by Antonella Agnoli
Cover of the book La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale by Antonella Agnoli
Cover of the book Come organizzare la presenza della biblioteca sui social network by Antonella Agnoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy