La classe operaia italiana. Con uno scritto sulla lezione della FIAT e un saggio di Giulio Sapelli

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Labour & Industrial Relations, History
Cover of the book La classe operaia italiana. Con uno scritto sulla lezione della FIAT e un saggio di Giulio Sapelli by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Amendola, Giulio Sapelli ISBN: 9788867976294
Publisher: goWare Publication: September 26, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
ISBN: 9788867976294
Publisher: goWare
Publication: September 26, 2016
Imprint:
Language: Italian

Uscito nel 1968 e oggi introvabile, "La classe operaia italiana" di Giorgio Amendola, è, come scrive Giulio Sapelli, un punto di riferimento per chiunque voglia capire la storia del nostro paese e del movimento operaio. La tesi di Amendola partiva da una semplice constatazione: la maggioranza degli operai italiani lavorava in aziende piccole e medie e solo una minoranza nelle grandi fabbriche. Da ciò discendeva una conclusione politica: occorreva ribaltare tutta la linea allora prevalente nei tre grandi sindacati italiani e anche nei partiti della sinistra. Amendola scriveva da capo politico e con un fine politico, avanzando una tesi dirompente che lo isolò all’interno del PCI e che andò dimenticata nella successiva stagione dell’autunno caldo e del terrorismo.

Insieme a questo saggio presentiamo l’intervento di Amendola del 1979 sull’atteggiamento della classe operaia torinese nei confronti del terrorismo. Sulla lezione della FIAT pubblichiamo anche un saggio coevo di Giulio Sapelli: "Grande impresa, comportamenti sociali e sindacato: il caso FIAT".

Leggere questo saggio, a mezzo secolo di distanza, mostra come la classe politica italiana dell’epoca riuscisse a comprendere e interpretare il paese reale e a elaborare idee e azioni politiche conseguenti. Una lettura anche di educazione civica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Uscito nel 1968 e oggi introvabile, "La classe operaia italiana" di Giorgio Amendola, è, come scrive Giulio Sapelli, un punto di riferimento per chiunque voglia capire la storia del nostro paese e del movimento operaio. La tesi di Amendola partiva da una semplice constatazione: la maggioranza degli operai italiani lavorava in aziende piccole e medie e solo una minoranza nelle grandi fabbriche. Da ciò discendeva una conclusione politica: occorreva ribaltare tutta la linea allora prevalente nei tre grandi sindacati italiani e anche nei partiti della sinistra. Amendola scriveva da capo politico e con un fine politico, avanzando una tesi dirompente che lo isolò all’interno del PCI e che andò dimenticata nella successiva stagione dell’autunno caldo e del terrorismo.

Insieme a questo saggio presentiamo l’intervento di Amendola del 1979 sull’atteggiamento della classe operaia torinese nei confronti del terrorismo. Sulla lezione della FIAT pubblichiamo anche un saggio coevo di Giulio Sapelli: "Grande impresa, comportamenti sociali e sindacato: il caso FIAT".

Leggere questo saggio, a mezzo secolo di distanza, mostra come la classe politica italiana dell’epoca riuscisse a comprendere e interpretare il paese reale e a elaborare idee e azioni politiche conseguenti. Una lettura anche di educazione civica.

More books from goWare

Cover of the book Così il digitale ci cambia la vita – Web nostrum 3 by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Yidali 4 - 《译大利4》 by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Una passione da 10. Dieci anni di Fiorentina con Della Valle, dalla C2 alla Champions by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book .it – Italy to go 2. Italian language and culture course for English speakers A1-A2 by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book La trattativa Stato-mafia sul carcere duro. I governi Andreotti e Amato: tra riforme eversive e cedimento by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Oltre il capitalismo. Macchine, lavoro, proprietà by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Salvi! Appunti per una teoria e una pratica dei rifugi per animali by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book .it – 가자! 이탈리아로! 3 – Andiamo in Italia 3 by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Quando non ci pensi più by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Napoleone il piccolo. Con un saggio di Eugenio di Rienzo. Scritti di Umberto Eco, Benedetto Croce, Cesare Spallanzon by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Qualità totale. Il metodo scientifico nella gestione aziendale by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book Jihadisti d’Italia. La radicalizzazione islamista nel nostro paese by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book .it – Italy to go 1. Italian language and culture course for English speakers A1-A2 by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
Cover of the book La stella e la mezzaluna. Breve storia degli ebrei nei domini dell’Islam by Giorgio Amendola, Giulio Sapelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy