La corruzione come crimine dei colletti bianchi

Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Una ricerca sulla corruzione. Aspetti teorici ed empirici

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La corruzione come crimine dei colletti bianchi by Tito Marci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tito Marci ISBN: 9788849229820
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Tito Marci
ISBN: 9788849229820
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il documento analizza il problema della corruzione pubblica come un "crimine dei colletti bianchi". Il termine "crimine dei colletti bianchi" è stato coniato nel 1939 nel corso di un discorso tenuto da Edwin Sutherland all'American Sociological Society. Sutherland ha definito il termine come "crimine commesso da una persona di rispettabilità e di elevato status sociale nel corso della sua occupazione". Anche se c'è stato un certo dibattito su ciò che si può qualificare come un crimine dei colletti bianchi, il termine oggi comprende generalmente una varietà di reati in genere commessi in situazioni commerciali a scopo di lucro, e comprende anche la corruzione pubblica. Questo lavoro si propone di concentrare e di inquadrare il problema della corruzione pubblica nella categoria "crimini dei colletti bianchi".

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il documento analizza il problema della corruzione pubblica come un "crimine dei colletti bianchi". Il termine "crimine dei colletti bianchi" è stato coniato nel 1939 nel corso di un discorso tenuto da Edwin Sutherland all'American Sociological Society. Sutherland ha definito il termine come "crimine commesso da una persona di rispettabilità e di elevato status sociale nel corso della sua occupazione". Anche se c'è stato un certo dibattito su ciò che si può qualificare come un crimine dei colletti bianchi, il termine oggi comprende generalmente una varietà di reati in genere commessi in situazioni commerciali a scopo di lucro, e comprende anche la corruzione pubblica. Questo lavoro si propone di concentrare e di inquadrare il problema della corruzione pubblica nella categoria "crimini dei colletti bianchi".

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Roberta Buttini. Antropologia Cosmica by Tito Marci
Cover of the book Far West by Tito Marci
Cover of the book Cinthia Pinotti by Tito Marci
Cover of the book Luoghi a Roma. Steder I Roma by Tito Marci
Cover of the book La Misericordia nell’Arte by Tito Marci
Cover of the book Lungo il Parco del Bidente by Tito Marci
Cover of the book Principi immortali by Tito Marci
Cover of the book Ambiente e architetture di San Giovanni in Fiore by Tito Marci
Cover of the book Il paesaggio: teoria pratica e progetto by Tito Marci
Cover of the book Le colombaie del Salento meridionale. Rilievi e documenti by Tito Marci
Cover of the book Riflessioni sul mentire. A partire da una rilettura della vecchia polemica tra Kant e Constant by Tito Marci
Cover of the book The early stages of the Sumerian city at Tell Zurghul: new results from recent excavations by Tito Marci
Cover of the book Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza by Tito Marci
Cover of the book The emergence of elite identities in Bronze Age Europe by Tito Marci
Cover of the book Quale futuro per l'archeologia? by Tito Marci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy