La Divina Commedia e il canto gregoriano

Nonfiction, Reference & Language, Reference, Research, Entertainment, Music, Instruments & Instruction, Instruction & Study, Music Styles
Cover of the book La Divina Commedia e il canto gregoriano by Alessandro Arienti, Antonio Sorbello Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Arienti ISBN: 9788888445441
Publisher: Antonio Sorbello Editore Publication: August 5, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Alessandro Arienti
ISBN: 9788888445441
Publisher: Antonio Sorbello Editore
Publication: August 5, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il volume, nasce quale contributo al valore universale dalla Commedia, ma la motivazione più forte di tale studio è stata esposta dalla presenza nei canti del Purgatorio e del Paradiso di composizioni gregoriane che il sommo poeta aveva citato in essi.
Tale studio non ha la sola funzione di elencare e studiare le singole composizioni in gregoriano, ma conseguentemente a questo, far risultare quale principio attivo abbia il gregoriano nell’atto di purificazione della anime nel canto del Purgatorio; quale strumento luminoso e determinante nel far sorgere il principio contemplativo nel canto del Paradiso. Tutto questo, quale postulato dell’autore, implica la realizzazione di un compito sovrasensibile al canto: quello di attualizzare, mediante una disciplina canora, un suono puro, oggettivo, presente nell’esperienza del canto gregoriano, e assente nel modello polifonico

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume, nasce quale contributo al valore universale dalla Commedia, ma la motivazione più forte di tale studio è stata esposta dalla presenza nei canti del Purgatorio e del Paradiso di composizioni gregoriane che il sommo poeta aveva citato in essi.
Tale studio non ha la sola funzione di elencare e studiare le singole composizioni in gregoriano, ma conseguentemente a questo, far risultare quale principio attivo abbia il gregoriano nell’atto di purificazione della anime nel canto del Purgatorio; quale strumento luminoso e determinante nel far sorgere il principio contemplativo nel canto del Paradiso. Tutto questo, quale postulato dell’autore, implica la realizzazione di un compito sovrasensibile al canto: quello di attualizzare, mediante una disciplina canora, un suono puro, oggettivo, presente nell’esperienza del canto gregoriano, e assente nel modello polifonico

More books from Music Styles

Cover of the book Know It All Jazz by Alessandro Arienti
Cover of the book Christmas Favorites for Solo Guitar by Alessandro Arienti
Cover of the book Perspicacious Johnny, Sagacious Cash: A Compilation of 400+ Wise Sayings of Johnny Cash by Alessandro Arienti
Cover of the book The Leadbelly Songbook by Alessandro Arienti
Cover of the book Japanese Popular Music by Alessandro Arienti
Cover of the book Low End Theory by Alessandro Arienti
Cover of the book 4 Ukrainian Folksongs - Sheet Music for Piano by Alessandro Arienti
Cover of the book Smile If You Dare by Alessandro Arienti
Cover of the book House in Bali by Alessandro Arienti
Cover of the book Ragtime Banjo For Tenor or Plectrum Banjo by Alessandro Arienti
Cover of the book Spray Paint the Walls: The Story of Black Flag by Alessandro Arienti
Cover of the book Music Theory for Musical Theatre by Alessandro Arienti
Cover of the book Othello by Alessandro Arienti
Cover of the book The Little Book of Country Music Wisdom by Alessandro Arienti
Cover of the book Die Messe by Alessandro Arienti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy