La gatta Arcibalda e altre storie

Riflessioni sugli animali e sulla natura

Nonfiction, Science & Nature, Pets, Cats, Nature, Religion & Spirituality, Inspiration & Meditation, Spirituality
Cover of the book La gatta Arcibalda e altre storie by Adriana Zarri, Graphe.it
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Adriana Zarri ISBN: 9788893720304
Publisher: Graphe.it Publication: February 7, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Adriana Zarri
ISBN: 9788893720304
Publisher: Graphe.it
Publication: February 7, 2018
Imprint:
Language: Italian

Adriana Zarri – poetessa orante, teologa, donna libera, eremita comunicante – condivideva con gli animali i sentimenti e anche le sofferenze, da quelle del leone obbligato nel circo a rinunciare alla sua maestà, fino al cappone o al toro delle corride, torturati per la nostra ingordigia o la nostra crudeltà.
Al pari degli antichi considerava simbolo della contemplazione la civetta o il gufo, animali della notte che sono in grado di scorgere quello che gli altri non possono vedere. Questo rispetto e amore per gli animali – per i gatti, soprattutto, e, tra questi, per la sua gatta nera Arcibalda – costituiscono una forma elevata di «ecologia», che è un’apertura a quella grande patria che è il mondo, e che comincia dalle persone (e dagli animali) che sono accanto a noi.
Il libro raccoglie gli articoli «animalisti» che Adriana Zarri ha pubblicato sulla rivista Rocca dal 1984 fino al giorno prima di morire.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Adriana Zarri – poetessa orante, teologa, donna libera, eremita comunicante – condivideva con gli animali i sentimenti e anche le sofferenze, da quelle del leone obbligato nel circo a rinunciare alla sua maestà, fino al cappone o al toro delle corride, torturati per la nostra ingordigia o la nostra crudeltà.
Al pari degli antichi considerava simbolo della contemplazione la civetta o il gufo, animali della notte che sono in grado di scorgere quello che gli altri non possono vedere. Questo rispetto e amore per gli animali – per i gatti, soprattutto, e, tra questi, per la sua gatta nera Arcibalda – costituiscono una forma elevata di «ecologia», che è un’apertura a quella grande patria che è il mondo, e che comincia dalle persone (e dagli animali) che sono accanto a noi.
Il libro raccoglie gli articoli «animalisti» che Adriana Zarri ha pubblicato sulla rivista Rocca dal 1984 fino al giorno prima di morire.

More books from Graphe.it

Cover of the book Dal Vesuvio alla steppa by Adriana Zarri
Cover of the book Anna Clara in estate by Adriana Zarri
Cover of the book La vigilia di Natale by Adriana Zarri
Cover of the book Racconti popolari giapponesi by Adriana Zarri
Cover of the book EroticaMente ovvero l'inebriante sapore della vita by Adriana Zarri
Cover of the book Tradimento e traditori nella Tarda antichità by Adriana Zarri
Cover of the book The map is a contraction by Adriana Zarri
Cover of the book Uomo e Dio: simili nel mistero by Adriana Zarri
Cover of the book Albino Alves da Cunha e Silva di Catanduva by Adriana Zarri
Cover of the book Adesso l’animalità by Adriana Zarri
Cover of the book Racconti di Natale by Adriana Zarri
Cover of the book La filosofia del giardiniere by Adriana Zarri
Cover of the book LiberaMente ovvero dappertutto si può leggere anche in una sala da bagno by Adriana Zarri
Cover of the book Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano by Adriana Zarri
Cover of the book Anche Francesco le diceva by Adriana Zarri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy