La linea obliqua

Il ruolo della tecnologia nella riflessione teologica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La linea obliqua by Andrea Vaccaro, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Vaccaro ISBN: 9788810967072
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: May 18, 2015
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Andrea Vaccaro
ISBN: 9788810967072
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: May 18, 2015
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

Quale è il ruolo della tecnologia all’interno del Disegno divino sul mondo? È possibile associare le parole «Dio» e «tecnologia» in un qualche tipo di proposizione significante? E se la teologia è incapace di elaborare questo nesso non rischia di lasciare la tecnologia orfana di ogni paternità spirituale e in balìa delle sole ideologie? Dopo un esordio sulla filosofia novecentesca e sulle interpretazioni cristiane del mito di Prometeo, la riflessione proposta dall’autore si inserisce in un percorso teologico più tradizionale, con un’analisi minuziosa dei testi del concilio Vaticano II e di altri più recenti documenti del magistero, recuperando le acquisizioni delle cosiddette «teologia delle realtà terrestri» e «teologia della storia». Un capitolo è dedicato al confronto con alcune figure della cultura filosofica e teologica contemporanea particolarmente impegnate nella comprensione del fenomeno tecnologico, da Tanzella-Nitti a Barrajon, da Severino a Galimberti, da Cole-Turner a Kelly.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quale è il ruolo della tecnologia all’interno del Disegno divino sul mondo? È possibile associare le parole «Dio» e «tecnologia» in un qualche tipo di proposizione significante? E se la teologia è incapace di elaborare questo nesso non rischia di lasciare la tecnologia orfana di ogni paternità spirituale e in balìa delle sole ideologie? Dopo un esordio sulla filosofia novecentesca e sulle interpretazioni cristiane del mito di Prometeo, la riflessione proposta dall’autore si inserisce in un percorso teologico più tradizionale, con un’analisi minuziosa dei testi del concilio Vaticano II e di altri più recenti documenti del magistero, recuperando le acquisizioni delle cosiddette «teologia delle realtà terrestri» e «teologia della storia». Un capitolo è dedicato al confronto con alcune figure della cultura filosofica e teologica contemporanea particolarmente impegnate nella comprensione del fenomeno tecnologico, da Tanzella-Nitti a Barrajon, da Severino a Galimberti, da Cole-Turner a Kelly.

More books from Philosophy

Cover of the book Volume 15, Tome V: Kierkegaard's Concepts by Andrea Vaccaro
Cover of the book Quarterly Essay 67 Moral Panic 101 by Andrea Vaccaro
Cover of the book Heidegger and the Global Age by Andrea Vaccaro
Cover of the book Healing Light of the Tao by Andrea Vaccaro
Cover of the book Mourir l'âme en paix Plaidoyer pour des choix éclairés by Andrea Vaccaro
Cover of the book Shakespeare and Philosophy by Andrea Vaccaro
Cover of the book Living the Qur'an in Our Times by Andrea Vaccaro
Cover of the book Life Colors by Andrea Vaccaro
Cover of the book La decisión correcta by Andrea Vaccaro
Cover of the book Du Beau (Ennéades I, 6 et V, 8) de Plotin by Andrea Vaccaro
Cover of the book Growing Up Absurd by Andrea Vaccaro
Cover of the book The Heart of Life by Andrea Vaccaro
Cover of the book The Art of Spiritual Healing (new edition) by Andrea Vaccaro
Cover of the book Rice Biofortification by Andrea Vaccaro
Cover of the book Toleration in Conflict by Andrea Vaccaro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy