La marcia su Roma

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book La marcia su Roma by Giulia Albanese, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulia Albanese ISBN: 9788858117590
Publisher: Editori Laterza Publication: November 20, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giulia Albanese
ISBN: 9788858117590
Publisher: Editori Laterza
Publication: November 20, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Roma, ottobre 1922: un sistema apparentemente saldo come lo Stato liberale crolla nell’inconsapevolezza di tutti. Com’è stato possibile? Un saggio affidato a fonti poco note o del tutto inedite sottrae l’ingresso nella capitale degli squadristi alla cifra romanzesca dell’improvvisazione e lo restituisce alla sua dimensione violenta e organizzata, nella cornice d’una capillare occupazione delle città italiane. Una tesi incontestabile.

Simonetta Fiori, “la Repubblica”

In questo prezioso lavoro, Giulia Albanese esamina la violenza fascista dal 1919 al 1923 e segnala come essa sia stata, a dispetto di oblii e revisioni postumi, un ingrediente inseparabile dell’avanzata del regime. Non ha scoperto nulla di segreto, la documentazione è fitta e agli atti. Perché viene così facilmente obliterata? Giulia Albanese parla di ottanta anni fa, ma chi legge riconosce con allarme più di una eco di oggi, o almeno degli ultimi vent’anni.

Rossana Rossanda, “il manifesto”

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Roma, ottobre 1922: un sistema apparentemente saldo come lo Stato liberale crolla nell’inconsapevolezza di tutti. Com’è stato possibile? Un saggio affidato a fonti poco note o del tutto inedite sottrae l’ingresso nella capitale degli squadristi alla cifra romanzesca dell’improvvisazione e lo restituisce alla sua dimensione violenta e organizzata, nella cornice d’una capillare occupazione delle città italiane. Una tesi incontestabile.

Simonetta Fiori, “la Repubblica”

In questo prezioso lavoro, Giulia Albanese esamina la violenza fascista dal 1919 al 1923 e segnala come essa sia stata, a dispetto di oblii e revisioni postumi, un ingrediente inseparabile dell’avanzata del regime. Non ha scoperto nulla di segreto, la documentazione è fitta e agli atti. Perché viene così facilmente obliterata? Giulia Albanese parla di ottanta anni fa, ma chi legge riconosce con allarme più di una eco di oggi, o almeno degli ultimi vent’anni.

Rossana Rossanda, “il manifesto”

More books from Editori Laterza

Cover of the book Senza lavoro by Giulia Albanese
Cover of the book Il midollo del leone by Giulia Albanese
Cover of the book La guerra by Giulia Albanese
Cover of the book Le prime albe del mondo by Giulia Albanese
Cover of the book La questione italiana by Giulia Albanese
Cover of the book Lo stato dell'arte by Giulia Albanese
Cover of the book Goldoni il libertino by Giulia Albanese
Cover of the book Sconfinamenti della verità by Giulia Albanese
Cover of the book Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900 by Giulia Albanese
Cover of the book Manifesto del nuovo realismo by Giulia Albanese
Cover of the book World History by Giulia Albanese
Cover of the book Storia d'Italia dal 1861 al 1997 by Giulia Albanese
Cover of the book Mille fili mi legano qui by Giulia Albanese
Cover of the book Giovanni e Nori by Giulia Albanese
Cover of the book La cura di sé come processo formativo by Giulia Albanese
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy