La memoria del medioevo

nell’architettura dei secoli XV-XVIII

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings, History
Cover of the book La memoria del medioevo by Giorgio Simoncini, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Simoncini ISBN: 9788849261936
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giorgio Simoncini
ISBN: 9788849261936
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L’architettura dell’Età moderna, nel volgere dei diversi stili, dal Classicismo al Neoclassico, mostra continui richiami a concezioni architettoniche ispirate al passato medievale, destinati ad influenzare i nuovi edifici non solo negli aspetti formali, ma anche – e soprattutto – rispetto al tipo dell’organismo. Questo volume ha per oggetto un’indagine sul modo in cui tali richiami andarono evolvendosi fra XV e XVIII secolo. La persistenza di concezioni medievali assume particolare rilievo – e di conseguenza è stata principalmente considerata – in riferimento agli edifici di culto. Questo si spiega tenendo presente la ricorrente tendenza del pensiero religioso coevo, a sua volta ispirato a concezioni teologiche e filosofiche medievali, ad influenzare la configurazione di tali edifici. Rientra in questo quadro la riflessione sui modi in cui la riforma cattolica può avere influenzato gli sviluppi dell’architettura religiosa, soprattutto nel periodo compreso fra Cinquecento e metà Seicento. Sono stati presi in esame anche fenomeni di persistenza riguardanti edifici di tipo civile. Essi assumono la maggiore evidenza nelle residenze signorili e padronali situate nel territorio. In particolare, si è concentrata l’attenzione sulle persistenze ispirate alle forme dei castelli, manifestatesi sia attraverso la conservazione degli originari edifici di quella specie, sia attraverso il ricorso alla loro immagine nella configurazione dei nuovi edifici. La persistenza di concezioni medievali è stata prevalentemente considerata rispetto all’Italia, che in questo campo, sino alla fine del secolo XVII, mostrò una riconosciuta preminenza. Il suo esaurimento si accompagnò a un progressivo sviluppo di tali fenomeni in altri paesi. A tale riguardo sono stati elaborati un quadro generale della situazione esistente in Europa fra XVI e XVII secolo e alcuni approfondimenti riguardanti le forme di persistenza manifestatesi in Francia e Gran Bretagna fra XVII e XVIII secolo. Giorgio Simoncini è nato a Roma nel 1929 e si è laureato in architettura nel 1954. Sino alla fine degli anni sessanta ha contemporaneamente svolto attività professionale nel campo dell’architettura e dell’urbanistica e attività didattica nel campo della storia dell’architettura, dapprima come cultore della materia, poi come libero docente. In quel periodo ha vinto il concorso internazionale per il progetto del Monumento di Auschwitz-Birkenau, infine realizzato nel 1967, in collaborazione con lo scultore Pietro Cascella. Dal 1968 al 1972 ha eseguito attività di ricerca per la Fondazione G. Agnelli nel settore dell’organizzazione urbana e territoriale. A partire dal 1969 ha avuto incarichi ufficiali per l’insegnamento della Storia dell’Architettura che poi, dal 1976 al 2005, ha svolto in qualità di professore di ruolo. Dal 1992 al 1999 ha ricoperto la carica di Direttore del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura di Roma. Dal 1997 al 2002 ha insegnato Storia del Paesaggio nell’ambito della Scuola di Specializzazione per la Progettazione del Paesaggio (Università La Sapienza). Gli ultimi anni, prima della presente ricerca, sono stati dedicati allo studio storico urbanistico della città di Roma nel ‘400 e ‘500 e a una riflessione sul Monumento di Auschwitz-Birkenau.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’architettura dell’Età moderna, nel volgere dei diversi stili, dal Classicismo al Neoclassico, mostra continui richiami a concezioni architettoniche ispirate al passato medievale, destinati ad influenzare i nuovi edifici non solo negli aspetti formali, ma anche – e soprattutto – rispetto al tipo dell’organismo. Questo volume ha per oggetto un’indagine sul modo in cui tali richiami andarono evolvendosi fra XV e XVIII secolo. La persistenza di concezioni medievali assume particolare rilievo – e di conseguenza è stata principalmente considerata – in riferimento agli edifici di culto. Questo si spiega tenendo presente la ricorrente tendenza del pensiero religioso coevo, a sua volta ispirato a concezioni teologiche e filosofiche medievali, ad influenzare la configurazione di tali edifici. Rientra in questo quadro la riflessione sui modi in cui la riforma cattolica può avere influenzato gli sviluppi dell’architettura religiosa, soprattutto nel periodo compreso fra Cinquecento e metà Seicento. Sono stati presi in esame anche fenomeni di persistenza riguardanti edifici di tipo civile. Essi assumono la maggiore evidenza nelle residenze signorili e padronali situate nel territorio. In particolare, si è concentrata l’attenzione sulle persistenze ispirate alle forme dei castelli, manifestatesi sia attraverso la conservazione degli originari edifici di quella specie, sia attraverso il ricorso alla loro immagine nella configurazione dei nuovi edifici. La persistenza di concezioni medievali è stata prevalentemente considerata rispetto all’Italia, che in questo campo, sino alla fine del secolo XVII, mostrò una riconosciuta preminenza. Il suo esaurimento si accompagnò a un progressivo sviluppo di tali fenomeni in altri paesi. A tale riguardo sono stati elaborati un quadro generale della situazione esistente in Europa fra XVI e XVII secolo e alcuni approfondimenti riguardanti le forme di persistenza manifestatesi in Francia e Gran Bretagna fra XVII e XVIII secolo. Giorgio Simoncini è nato a Roma nel 1929 e si è laureato in architettura nel 1954. Sino alla fine degli anni sessanta ha contemporaneamente svolto attività professionale nel campo dell’architettura e dell’urbanistica e attività didattica nel campo della storia dell’architettura, dapprima come cultore della materia, poi come libero docente. In quel periodo ha vinto il concorso internazionale per il progetto del Monumento di Auschwitz-Birkenau, infine realizzato nel 1967, in collaborazione con lo scultore Pietro Cascella. Dal 1968 al 1972 ha eseguito attività di ricerca per la Fondazione G. Agnelli nel settore dell’organizzazione urbana e territoriale. A partire dal 1969 ha avuto incarichi ufficiali per l’insegnamento della Storia dell’Architettura che poi, dal 1976 al 2005, ha svolto in qualità di professore di ruolo. Dal 1992 al 1999 ha ricoperto la carica di Direttore del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura di Roma. Dal 1997 al 2002 ha insegnato Storia del Paesaggio nell’ambito della Scuola di Specializzazione per la Progettazione del Paesaggio (Università La Sapienza). Gli ultimi anni, prima della presente ricerca, sono stati dedicati allo studio storico urbanistico della città di Roma nel ‘400 e ‘500 e a una riflessione sul Monumento di Auschwitz-Birkenau.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il tracciato di cantiere dell’Augusteo in Roma: integrazione di metodologie di rilievo | Worksite tracing lines of the Mausoleum of Augustus in Rome: integrating survey methods by Giorgio Simoncini
Cover of the book I disegni di Alejandro de la Sota come riflesso dell’estetica hegeliana | Alejandro de la Sota’s drawings as a reflection of Hegel’s aesthetics by Giorgio Simoncini
Cover of the book Le armi antiche by Giorgio Simoncini
Cover of the book Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura by Giorgio Simoncini
Cover of the book L’illusorietà della materia by Giorgio Simoncini
Cover of the book «Restituiamo la Storia» - giornate di studio by Giorgio Simoncini
Cover of the book Breve storia della ragione filosofica by Giorgio Simoncini
Cover of the book Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo | Universal Design: the role of Drawing and Survey by Giorgio Simoncini
Cover of the book Potenze naturali by Giorgio Simoncini
Cover of the book La paura vien twittando. Social media, terrorismo e percezione della sicurezza by Giorgio Simoncini
Cover of the book Il Monastero di San Giovanni in Fistola. Studio storico e restauro del sito by Giorgio Simoncini
Cover of the book Conservazione e musealizzazione nei siti archeologici by Giorgio Simoncini
Cover of the book Globalizzazione, nuove fratture sociali e rappresentanza politica by Giorgio Simoncini
Cover of the book La catacomba ebraica di Vigna Randanini by Giorgio Simoncini
Cover of the book Paesaggi minerari in Sardegna by Giorgio Simoncini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy