La montagna dopo gli eventi estremi

Declino o nuovi percorsi di sviluppo?

Nonfiction, Science & Nature, Science, Earth Sciences, Geography
Cover of the book La montagna dopo gli eventi estremi by Antonio Ciaschi, settecittà
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Ciaschi ISBN: 9788878536418
Publisher: settecittà Publication: February 1, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Ciaschi
ISBN: 9788878536418
Publisher: settecittà
Publication: February 1, 2019
Imprint:
Language: Italian

La città dell’Aquila ha ospitato nelle giornate dal 26 al 28 maggio 2016 il convegno internazionale organizzato da Rete Montagna, dal titolo “Le montagne dopo eventi estremi: declino o nuovi percorsi di sviluppo?” L’occasione è stata quella di chiamare a raccolta studiose e studiosi per creare sinergie, raccontare buone pratiche e dare nuove risposte per il futuro di Alpi e Appennini.
Il presente volume non vuole essere un punto d’arrivo ma un motivo in più di riflessione. Un contributo per la costruzione di un futuro migliore. Un faro acceso su un tema fondamentale che riguarda i sentimenti più intimi delle comunità locali, del loro vivere quotidiano, della loro sicurezza, per una rinnovata e più efficace costruzione di un modello di sviluppo ecosostenibile. Dai giorni del convegno aquilano a oggi gli Appennini hanno continuato a tremare. Conosciamo gli indici di sismicità degli Appennini e di tutto il territorio nazionale, sappiamo quante volte immani disastri hanno colpito le popolazioni, ma la consapevolezza del pericolo e le moderne tecniche costruttive antisismiche da sole, non sono sufficienti per determinare scelte definitive e per programmare un progetto di vita. La priorità è assegnare a questi territori un rinnovato protagonismo di ruolo nel panorama economico italiano, che guidato da forze endogene, possa partecipare attivamente al governo del cambiamento epocale che tutto il Paese sta vivendo. E tutto questo potrà essere ideato e realizzato anche grazie alle nuove tecnologie oggi a disposizione. La montagna ha bisogno di tutti e tutto il resto del territorio ha bisogno di una montagna sicura e aperta all’innovazione a garanzia di uno sviluppo omogeneo e di qualità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La città dell’Aquila ha ospitato nelle giornate dal 26 al 28 maggio 2016 il convegno internazionale organizzato da Rete Montagna, dal titolo “Le montagne dopo eventi estremi: declino o nuovi percorsi di sviluppo?” L’occasione è stata quella di chiamare a raccolta studiose e studiosi per creare sinergie, raccontare buone pratiche e dare nuove risposte per il futuro di Alpi e Appennini.
Il presente volume non vuole essere un punto d’arrivo ma un motivo in più di riflessione. Un contributo per la costruzione di un futuro migliore. Un faro acceso su un tema fondamentale che riguarda i sentimenti più intimi delle comunità locali, del loro vivere quotidiano, della loro sicurezza, per una rinnovata e più efficace costruzione di un modello di sviluppo ecosostenibile. Dai giorni del convegno aquilano a oggi gli Appennini hanno continuato a tremare. Conosciamo gli indici di sismicità degli Appennini e di tutto il territorio nazionale, sappiamo quante volte immani disastri hanno colpito le popolazioni, ma la consapevolezza del pericolo e le moderne tecniche costruttive antisismiche da sole, non sono sufficienti per determinare scelte definitive e per programmare un progetto di vita. La priorità è assegnare a questi territori un rinnovato protagonismo di ruolo nel panorama economico italiano, che guidato da forze endogene, possa partecipare attivamente al governo del cambiamento epocale che tutto il Paese sta vivendo. E tutto questo potrà essere ideato e realizzato anche grazie alle nuove tecnologie oggi a disposizione. La montagna ha bisogno di tutti e tutto il resto del territorio ha bisogno di una montagna sicura e aperta all’innovazione a garanzia di uno sviluppo omogeneo e di qualità.

More books from Geography

Cover of the book Geography Matters in the Inca Empire by Antonio Ciaschi
Cover of the book Decolonizing Development by Antonio Ciaschi
Cover of the book Roundy and Friends by Antonio Ciaschi
Cover of the book Popular Geopolitics and Nation Branding in the Post-Soviet Realm by Antonio Ciaschi
Cover of the book Identitäten und Stereotype in grenzüberschreitenden Verflechtungsräumen by Antonio Ciaschi
Cover of the book Creative Economies in Post-Industrial Cities by Antonio Ciaschi
Cover of the book Handbook of Research on Geographic Information Systems Applications and Advancements by Antonio Ciaschi
Cover of the book Diplomatic Material by Antonio Ciaschi
Cover of the book The scientific community accepts that global warming exists. What are causes and effects of this process? by Antonio Ciaschi
Cover of the book Interdisciplinarity and Climate Change by Antonio Ciaschi
Cover of the book Global Pathways to Water Sustainability by Antonio Ciaschi
Cover of the book Economics of the International Coal Trade by Antonio Ciaschi
Cover of the book New Localism by Antonio Ciaschi
Cover of the book Making Human Geography by Antonio Ciaschi
Cover of the book The No-Nonsense Guide to World History by Antonio Ciaschi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy