La mutazione antiegualitaria

Intervista sullo stato della democrazia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy
Cover of the book La mutazione antiegualitaria by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo ISBN: 9788858107744
Publisher: Editori Laterza Publication: January 23, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
ISBN: 9788858107744
Publisher: Editori Laterza
Publication: January 23, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La nostra democrazia sta subendo un processo di mutazione molecolare di cui non riusciamo ancora a cogliere la direzione. Nel suo aspetto più visibile la mutazione è politica ed economica. Riguarda la composizione sociale della cittadinanza, il rapporto tra le classi e il governo dell'economia pubblica e si manifesta come una mutazione in senso antiegualitario. Nel suo aspetto meno visibile la mutazione è culturale e ideale e si presenta come appropriazione identitaria della libertà e dell'eguaglianza dei diritti civili. Se volgiamo poi lo sguardo alla sfera della vita privata, ai cambiamenti intellettuali, sociali e politici, scopriamo che esiste una maggiore distanza tra le persone in relazione alle opportunità che hanno di acquisire beni effettivi e simbolici.Siamo forse alla vigilia di un cambiamento epocale dei paradigmi sociali e politici?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La nostra democrazia sta subendo un processo di mutazione molecolare di cui non riusciamo ancora a cogliere la direzione. Nel suo aspetto più visibile la mutazione è politica ed economica. Riguarda la composizione sociale della cittadinanza, il rapporto tra le classi e il governo dell'economia pubblica e si manifesta come una mutazione in senso antiegualitario. Nel suo aspetto meno visibile la mutazione è culturale e ideale e si presenta come appropriazione identitaria della libertà e dell'eguaglianza dei diritti civili. Se volgiamo poi lo sguardo alla sfera della vita privata, ai cambiamenti intellettuali, sociali e politici, scopriamo che esiste una maggiore distanza tra le persone in relazione alle opportunità che hanno di acquisire beni effettivi e simbolici.Siamo forse alla vigilia di un cambiamento epocale dei paradigmi sociali e politici?

More books from Editori Laterza

Cover of the book Storia della Liguria by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book I mondi della Storia. vol. 3. Guerre mondiali, decolonizzazione, globalizzazione by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book Settembre 1943 by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book I giorni di Milano by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book Semplicità insormontabili by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book La guerra è finita by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book Storia di Brescia by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book La cristianità in frantumi by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book La mente multiculturale by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book Storia contemporanea by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book Il teatro dei registi by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book Medioevo simbolico by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book Filosofia delle donne by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book Cosa Nostra by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
Cover of the book Prima lezione di biologia by Nadia Urbinati, Zampaglione Arturo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy