La Questione delle indulgenze

Una proposta alla Chiesa cattolica. A cura di Francesco Strazzari

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Christian Life
Cover of the book La Questione delle indulgenze by Bernard Sesboüé, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bernard Sesboüé ISBN: 9788810962947
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: March 28, 2017
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Bernard Sesboüé
ISBN: 9788810962947
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: March 28, 2017
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

«A 500 anni dal traffico delle indulgenze, che scandalizzò Lutero e innescò la Riforma protestante, i cattolici dovrebbero cambiare nome al processo penitenziale che libera dalle conseguenze del peccato. Il termine “indulgenza” è troppo gravato dal peso dei conflitti storici per poter essere accettato oggi. Un altro nome, biblico e tradizionale, sarebbe del tutto possibile, come quello di benedizione, misericordia o benevolenza divina gratuita». Il 31 ottobre 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero affigge le sue 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg. L’intento è proporre un dibattito teologico, di tipo accademico, su una questione i cui fondamenti non sono affatto chiari. L’aspetto più sensibile per il popolo cristiano riguarda la grande campagna per le indulgenze indetta da papa Leone X al fine di ricostruire con grande sfarzo la basilica di San Pietro a Roma. Avendo bisogno di molto denaro, promuove in tutt’Europa, e in modo particolare in Germania, una campagna che concede «indulgenze» in cambio di generose elemosine. La predicazione si sposta così dalle grandi verità della fede ai benefici spirituali di una pratica penitenziale dando l’impressione che la salvezza cristiana si possa barattare in cambio di denaro. La Chiesa cattolica continua ancora oggi a insegnare e praticare la dottrina delle indulgenze e lo fa in maniera festosa in occasione degli anni santi. Anche se quella pratica non dà più luogo ad alcun abuso di tipo finanziario e la teologia in questo campo si è notevolmente affinata, la questione non è mai stata oggetto di un dialogo chiarificatore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«A 500 anni dal traffico delle indulgenze, che scandalizzò Lutero e innescò la Riforma protestante, i cattolici dovrebbero cambiare nome al processo penitenziale che libera dalle conseguenze del peccato. Il termine “indulgenza” è troppo gravato dal peso dei conflitti storici per poter essere accettato oggi. Un altro nome, biblico e tradizionale, sarebbe del tutto possibile, come quello di benedizione, misericordia o benevolenza divina gratuita». Il 31 ottobre 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero affigge le sue 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg. L’intento è proporre un dibattito teologico, di tipo accademico, su una questione i cui fondamenti non sono affatto chiari. L’aspetto più sensibile per il popolo cristiano riguarda la grande campagna per le indulgenze indetta da papa Leone X al fine di ricostruire con grande sfarzo la basilica di San Pietro a Roma. Avendo bisogno di molto denaro, promuove in tutt’Europa, e in modo particolare in Germania, una campagna che concede «indulgenze» in cambio di generose elemosine. La predicazione si sposta così dalle grandi verità della fede ai benefici spirituali di una pratica penitenziale dando l’impressione che la salvezza cristiana si possa barattare in cambio di denaro. La Chiesa cattolica continua ancora oggi a insegnare e praticare la dottrina delle indulgenze e lo fa in maniera festosa in occasione degli anni santi. Anche se quella pratica non dà più luogo ad alcun abuso di tipo finanziario e la teologia in questo campo si è notevolmente affinata, la questione non è mai stata oggetto di un dialogo chiarificatore.

More books from Christian Life

Cover of the book The Indwelling Christ by Bernard Sesboüé
Cover of the book Rethinking the Work by Bernard Sesboüé
Cover of the book No Matter the Cost by Bernard Sesboüé
Cover of the book God's Big Picture by Bernard Sesboüé
Cover of the book Spiritual Maxims of Brother Lawrence by Bernard Sesboüé
Cover of the book How I Wrecked My Life by Bernard Sesboüé
Cover of the book The Parables of Jesus by Bernard Sesboüé
Cover of the book Apologetix Criticisms ver 4 by Bernard Sesboüé
Cover of the book Prayers of War by Bernard Sesboüé
Cover of the book Walking Like Jesus Did by Bernard Sesboüé
Cover of the book My Journey To Jesus by Bernard Sesboüé
Cover of the book Marriage and the Family: Biblical Essentials by Bernard Sesboüé
Cover of the book Rhapsody of Realities August 2017 Edition by Bernard Sesboüé
Cover of the book Gott spielt in meinem Leben keine Rolle - er ist der Regisseur by Bernard Sesboüé
Cover of the book Jesus, the One and Only by Bernard Sesboüé
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy