La religiosa

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book La religiosa by Denis Diderot, Edizioni Clandestine
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Denis Diderot ISBN: 9788865964897
Publisher: Edizioni Clandestine Publication: November 27, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Denis Diderot
ISBN: 9788865964897
Publisher: Edizioni Clandestine
Publication: November 27, 2015
Imprint:
Language: Italian

QUESTO LIBRO E' A LAYOUT FISSO

“Mi sembrava abbastanza singolare che la stessa cosa potesse venire da Dio e dal diavolo, a seconda di come a loro piacesse considerarla. Vi sono molte circostanze simili in religione e, tra coloro che mi hanno consolata, alcuni mi hanno detto che i miei pensieri erano altrettante istigazioni di Satana, altri che erano ispirazioni di Dio. Lo stesso male viene da Dio, che ci mette alla prova, o dallo spirito maligno, che ci tenta”.
Scritto nel 1758 e basato su un autentico caso giudiziario, il romanzo narra la storia di Suzanne Simonin, frutto di una relazione adulterina della madre e, in quanto tale, da sempre invisa agli occhi di colui che riteneva suo padre.

Costretta dalla famiglia, anche per motivi economici, a entrare in convento, viene destinata al monastero di Longchamps. Qui i continui maltrattamenti della madre superiora, la inducono a denunciare i soprusi, ma, perso il processo, viene spedita in un altro convento, dove attira le morbose e lascive attenzioni della badessa.

Dopo lungo tempo, incapace di tollerare oltre quella situazione, decide di fuggire, riconquistando quella libertà tanto a lungo agognata.

Diderot denuncia con questo testo non solo le angherie e l’abuso di potere che caratterizzano l’ambiente monastico, ma altresì l’ingiustizia di una madre che costringe la figlia a espiare le proprie colpe.

Un romanzo moderno e attuale che suscita una profonda e lucida riflessione sull’aspirazione umana alla libertà.

Denis Diderot (Langres 1713 – Parigi 1784), filosofo e scrittore francese, fu uno dei massimi rappresentanti dell’Illuminismo. Tra le sue opere, si ricordano i romanzi Il nipote di Rameau (1772) e Jacques il fatalista e il suo padrone (1773), così come i saggi filosofici L’interpretazione della natura (1773) e Il Sogno di D’Alambert (1769).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

QUESTO LIBRO E' A LAYOUT FISSO

“Mi sembrava abbastanza singolare che la stessa cosa potesse venire da Dio e dal diavolo, a seconda di come a loro piacesse considerarla. Vi sono molte circostanze simili in religione e, tra coloro che mi hanno consolata, alcuni mi hanno detto che i miei pensieri erano altrettante istigazioni di Satana, altri che erano ispirazioni di Dio. Lo stesso male viene da Dio, che ci mette alla prova, o dallo spirito maligno, che ci tenta”.
Scritto nel 1758 e basato su un autentico caso giudiziario, il romanzo narra la storia di Suzanne Simonin, frutto di una relazione adulterina della madre e, in quanto tale, da sempre invisa agli occhi di colui che riteneva suo padre.

Costretta dalla famiglia, anche per motivi economici, a entrare in convento, viene destinata al monastero di Longchamps. Qui i continui maltrattamenti della madre superiora, la inducono a denunciare i soprusi, ma, perso il processo, viene spedita in un altro convento, dove attira le morbose e lascive attenzioni della badessa.

Dopo lungo tempo, incapace di tollerare oltre quella situazione, decide di fuggire, riconquistando quella libertà tanto a lungo agognata.

Diderot denuncia con questo testo non solo le angherie e l’abuso di potere che caratterizzano l’ambiente monastico, ma altresì l’ingiustizia di una madre che costringe la figlia a espiare le proprie colpe.

Un romanzo moderno e attuale che suscita una profonda e lucida riflessione sull’aspirazione umana alla libertà.

Denis Diderot (Langres 1713 – Parigi 1784), filosofo e scrittore francese, fu uno dei massimi rappresentanti dell’Illuminismo. Tra le sue opere, si ricordano i romanzi Il nipote di Rameau (1772) e Jacques il fatalista e il suo padrone (1773), così come i saggi filosofici L’interpretazione della natura (1773) e Il Sogno di D’Alambert (1769).

More books from Edizioni Clandestine

Cover of the book Rubò sei cervi nel parco del re by Denis Diderot
Cover of the book Fabbisogno energetico e stile alimentare. Come star bene mangiando by Denis Diderot
Cover of the book Yoga sutra di Patanjali by Denis Diderot
Cover of the book La macchina del tempo by Denis Diderot
Cover of the book Il curato di Tours by Denis Diderot
Cover of the book Soggetti smarriti by Denis Diderot
Cover of the book Zanna Bianca by Denis Diderot
Cover of the book Lettera di una sconosciuta by Denis Diderot
Cover of the book Il giocatore by Denis Diderot
Cover of the book Le notti bianche by Denis Diderot
Cover of the book L'amicizia by Denis Diderot
Cover of the book Breve storia degli U.S.A. e getta by Denis Diderot
Cover of the book Il potere del pensiero by Denis Diderot
Cover of the book Insospettabili mostri by Denis Diderot
Cover of the book Storia e ricette della cucina toscana by Denis Diderot
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy