La rivoluzione copernicana dell'ecumenismo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Theology, Christianity, Church
Cover of the book La rivoluzione copernicana dell'ecumenismo by Luciano Bruno, Luciano Bruno
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luciano Bruno ISBN: 9786051762548
Publisher: Luciano Bruno Publication: June 24, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Luciano Bruno
ISBN: 9786051762548
Publisher: Luciano Bruno
Publication: June 24, 2015
Imprint:
Language: Italian

Sulla scia dell’ultimo documento del consiglio ecumenico delle Chiese: La Chiesa: verso una visione comune, desidero proporre e condividere un modello di chiesa basato sulla ecclesiologia dell’annunzio del perdono e della riconciliazione .
Partendo dal modello della comunione anglicana, evidenzio la necessità di una rivoluzione ecumenica copernicana. Con tale rivoluzione ciascuna chiesa cercherà di assumere nel mutuo dialogo, come centro del sistema solare, non più e non solo, il proprio pianeta, la propria confessione con tutte le sue esigenze di “identità”,di consenso, ma una comune fede in Gesù Cristo, una comune visione della Eucaristia e del Ministero attraverso le categorie ecclesiologiche del perdono e della riconciliazione.
Con tale intento, propongo alcune novità per stilare una ecclesiologia che possa essere condivisa da ogni chiesa. Individuo innanzitutto nel sistema della “Valorizzazione ed integrazione delle differenze” il fondamento da cui partire. Mediante un processo di riconciliazione progressiva, cercherò poi di proporre un cambiamento di mentalità dove si evidenzia la necessità di tornare ad una pastorale di piccole chiese domestiche fondate sulla parola e sul ministero istituzionale, unico e quadruplice (vescovo, sacerdote, il diacono, il lettore) e sul bisogno continuo e costante di tornare ad un linguaggio di risurrezione finale della carne. Propongo di ritornare alle chiese domestiche e a istituzionalizzare l’unico e quadruplice ministero facendo entrare di diritto il “lettore” nell’attuale triplice ministero del vescovo, del presbitero e del diacono nel ministero ordinato, visto che il triplice ministero dell’episcopo, del presbitero e del diacono non è una norma evangelica ma solo una esigenza storica e pastorale.Rifletterò anche sulla coesistenza della Sacra Scrittura e della Tradizione Viva considerando entrambe il cuore e il cervello di un unico corpo che è la Rivelazione biblica. Di conseguenza la Tradizione, se conforme alla Scrittura, da elemento discriminante, diventerebbe elemento di unione di chiese diverse, così come oggi già accade per le chiese anglicane nel mondo.
Infine proporrò diverse teorie: a. sulla origine della Chiesa, b. su un nuovo modello di primato collegiale nella Chiesa, c. su un nuovo modello di integrazione tra il Gesù storico e il Cristo della fede, d. su una nuova elaborazione del kerigma secondo le categorie del perdono e della riconciliazione, e. sulla nuova definizione e classificazione dei Sacri Misteri (Sacramenti) , f. sulla differenza tra l’unica mediazione di Cristo e le intercessioni secondarie e subordinate, g. sulla coesistenza della successione apostolica con la successione della predicazione, h. sulla teoria della “integrazione eucaristica” come alternativa alla transustanziazione e alla consustanziazione

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sulla scia dell’ultimo documento del consiglio ecumenico delle Chiese: La Chiesa: verso una visione comune, desidero proporre e condividere un modello di chiesa basato sulla ecclesiologia dell’annunzio del perdono e della riconciliazione .
Partendo dal modello della comunione anglicana, evidenzio la necessità di una rivoluzione ecumenica copernicana. Con tale rivoluzione ciascuna chiesa cercherà di assumere nel mutuo dialogo, come centro del sistema solare, non più e non solo, il proprio pianeta, la propria confessione con tutte le sue esigenze di “identità”,di consenso, ma una comune fede in Gesù Cristo, una comune visione della Eucaristia e del Ministero attraverso le categorie ecclesiologiche del perdono e della riconciliazione.
Con tale intento, propongo alcune novità per stilare una ecclesiologia che possa essere condivisa da ogni chiesa. Individuo innanzitutto nel sistema della “Valorizzazione ed integrazione delle differenze” il fondamento da cui partire. Mediante un processo di riconciliazione progressiva, cercherò poi di proporre un cambiamento di mentalità dove si evidenzia la necessità di tornare ad una pastorale di piccole chiese domestiche fondate sulla parola e sul ministero istituzionale, unico e quadruplice (vescovo, sacerdote, il diacono, il lettore) e sul bisogno continuo e costante di tornare ad un linguaggio di risurrezione finale della carne. Propongo di ritornare alle chiese domestiche e a istituzionalizzare l’unico e quadruplice ministero facendo entrare di diritto il “lettore” nell’attuale triplice ministero del vescovo, del presbitero e del diacono nel ministero ordinato, visto che il triplice ministero dell’episcopo, del presbitero e del diacono non è una norma evangelica ma solo una esigenza storica e pastorale.Rifletterò anche sulla coesistenza della Sacra Scrittura e della Tradizione Viva considerando entrambe il cuore e il cervello di un unico corpo che è la Rivelazione biblica. Di conseguenza la Tradizione, se conforme alla Scrittura, da elemento discriminante, diventerebbe elemento di unione di chiese diverse, così come oggi già accade per le chiese anglicane nel mondo.
Infine proporrò diverse teorie: a. sulla origine della Chiesa, b. su un nuovo modello di primato collegiale nella Chiesa, c. su un nuovo modello di integrazione tra il Gesù storico e il Cristo della fede, d. su una nuova elaborazione del kerigma secondo le categorie del perdono e della riconciliazione, e. sulla nuova definizione e classificazione dei Sacri Misteri (Sacramenti) , f. sulla differenza tra l’unica mediazione di Cristo e le intercessioni secondarie e subordinate, g. sulla coesistenza della successione apostolica con la successione della predicazione, h. sulla teoria della “integrazione eucaristica” come alternativa alla transustanziazione e alla consustanziazione

More books from Church

Cover of the book The John MacArthur Handbook of Effective Biblical Leadership by Luciano Bruno
Cover of the book Calvin in His Letters by Luciano Bruno
Cover of the book When God Is Not There by Luciano Bruno
Cover of the book The Francis Miracle by Luciano Bruno
Cover of the book The Gospel and Scripture by Luciano Bruno
Cover of the book Classic Spurgeon Sermons: The Immutability of God (Illustrated Edition) by Luciano Bruno
Cover of the book The Vulnerable Pastor by Luciano Bruno
Cover of the book El futuro de Cuba existe by Luciano Bruno
Cover of the book Homosexuality and the Crisis of Anglicanism by Luciano Bruno
Cover of the book Understanding the Prophetic Nature by Luciano Bruno
Cover of the book Origen: Contra Celsum by Luciano Bruno
Cover of the book Der sozial-egalitäre Impetus der Bibel Jesu und das Liebesgebot als Quintessenz der Tora by Luciano Bruno
Cover of the book Religion in der Verantwortung by Luciano Bruno
Cover of the book Wie Sie garantiert in den Himmel kommen - und auch wieder heraus by Luciano Bruno
Cover of the book A Call to Resurgence by Luciano Bruno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy