La scapigliatura e il 6 di febbrajo

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book La scapigliatura e il 6 di febbrajo by Cletto Arrighi, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cletto Arrighi ISBN: 9788899214401
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: March 18, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Cletto Arrighi
ISBN: 9788899214401
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: March 18, 2015
Imprint:
Language: Italian

Cletto Arrighi (pseudonimo per anagramma di Carlo Righetti) nasce a Milano nel 1828 (nel 1830 secondo altre fonti) e vi muore nel 1906. Esercita la professione di giornalista. Oltre al suo romanzo più conosciuto, La scapiglliatura e il 6 febbraio 1862, che racconta un fatto storico, ovvero la fallita insurrezione mazziniana di Milano del 1853 e da cui ha origine il nome del movimento scapigliato, pubblica romanzi come Nanà a Milano (1880) e La canaglia felice (1885) in cui i temi tipici della scapigliatura si intrecciano al crudo realismo, mentre le trame rivelano l'intenzione di sviluppare una denuncia sociale e di incitare ad un ribellismo di matrice anarchica.
Arrighi con il termine “scapigliatura” definisce un gruppo di giovani patrioti anticonformisti e amanti dell’arte, «pronti al bene quanto al male». Arrighi e gli scapigliati assumono posizioni molto critiche nei confronti della letteratura e della cultura borghese italiana del loro tempo, ammirando invece gli autori stranieri come Charles Baudelaire, Gautier ecc

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cletto Arrighi (pseudonimo per anagramma di Carlo Righetti) nasce a Milano nel 1828 (nel 1830 secondo altre fonti) e vi muore nel 1906. Esercita la professione di giornalista. Oltre al suo romanzo più conosciuto, La scapiglliatura e il 6 febbraio 1862, che racconta un fatto storico, ovvero la fallita insurrezione mazziniana di Milano del 1853 e da cui ha origine il nome del movimento scapigliato, pubblica romanzi come Nanà a Milano (1880) e La canaglia felice (1885) in cui i temi tipici della scapigliatura si intrecciano al crudo realismo, mentre le trame rivelano l'intenzione di sviluppare una denuncia sociale e di incitare ad un ribellismo di matrice anarchica.
Arrighi con il termine “scapigliatura” definisce un gruppo di giovani patrioti anticonformisti e amanti dell’arte, «pronti al bene quanto al male». Arrighi e gli scapigliati assumono posizioni molto critiche nei confronti della letteratura e della cultura borghese italiana del loro tempo, ammirando invece gli autori stranieri come Charles Baudelaire, Gautier ecc

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book Dossier Sindone by Cletto Arrighi
Cover of the book Racconti di un pellegrino russo by Cletto Arrighi
Cover of the book L'oceano della teosofia by Cletto Arrighi
Cover of the book The Teacher by Cletto Arrighi
Cover of the book Psicologia delle folle by Cletto Arrighi
Cover of the book Amore e ginnastica by Cletto Arrighi
Cover of the book Disobbedienza Civile by Cletto Arrighi
Cover of the book Foglie del Giardino di Morya by Cletto Arrighi
Cover of the book La paura by Cletto Arrighi
Cover of the book La peste scarlatta by Cletto Arrighi
Cover of the book Penombre by Cletto Arrighi
Cover of the book Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo by Cletto Arrighi
Cover of the book Il Kybalion by Cletto Arrighi
Cover of the book Il passaggio by Cletto Arrighi
Cover of the book La philosophie de la liberté by Cletto Arrighi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy