La Spagna delle tre culture

Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito

Nonfiction, History, Western Europe, Spain & Portugal, Jewish
Cover of the book La Spagna delle tre culture by Alessandro Vanoli, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Vanoli ISBN: 9788867285563
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: November 24, 2015
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Alessandro Vanoli
ISBN: 9788867285563
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: November 24, 2015
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Per oltre otto secoli, dal 710 al 1492, tre culture – cristiana, islamica, ebraica – convissero in Spagna tra tensioni e scambi fecondi, incomprensioni e reciproci arricchimenti. La storia narrata in questo libro non è solo quella di incontri o scontri tra religioni, bensì, soprattutto, quella di come si definirono le diverse identità della penisola iberica e di come tali identità guardarono a ciò che percepivano come diverso e insieme, inevitabilmente, prossimo. La storia della diversità è molto più complessa di quanto non lascino intendere i luoghi comuni: l’idea di reconquista, di scontro continuo e sanguinoso tra cristianità e islam, come pure l’immagine mitizzata di al-Andalus come miracoloso spazio del dialogo e dell’incontro tra le tre religioni non sono altro che una semplificazione, fatta ideologicamente e a posteriori, tra una molteplicità di punti dei vista possibili. La ricostruzione dei complessi, fluidi e contraddittori rapporti tra i fedeli delle tre grandi religioni è possibile solo all’interno di un racconto che interroghi con scrupolo e onestà opere letterarie, poesie, testi giuridici, storici e geografici. Anche dopo il 1492, quando fu conquistato l’ultimo baluardo islamico in Spagna e gli ebrei vennero cacciati, queste differenti identità – pur se ufficialmente scomparse – rimarranno nella memoria collettiva e istituzionale, in quelle parole ad esse legate che continueranno a far sentire la loro presenza, invisibile e ingombrante. Fino a un oggi in cui l’invenzione delle differenze è diventata, per la prima volta, una vera necessità culturale e politica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per oltre otto secoli, dal 710 al 1492, tre culture – cristiana, islamica, ebraica – convissero in Spagna tra tensioni e scambi fecondi, incomprensioni e reciproci arricchimenti. La storia narrata in questo libro non è solo quella di incontri o scontri tra religioni, bensì, soprattutto, quella di come si definirono le diverse identità della penisola iberica e di come tali identità guardarono a ciò che percepivano come diverso e insieme, inevitabilmente, prossimo. La storia della diversità è molto più complessa di quanto non lascino intendere i luoghi comuni: l’idea di reconquista, di scontro continuo e sanguinoso tra cristianità e islam, come pure l’immagine mitizzata di al-Andalus come miracoloso spazio del dialogo e dell’incontro tra le tre religioni non sono altro che una semplificazione, fatta ideologicamente e a posteriori, tra una molteplicità di punti dei vista possibili. La ricostruzione dei complessi, fluidi e contraddittori rapporti tra i fedeli delle tre grandi religioni è possibile solo all’interno di un racconto che interroghi con scrupolo e onestà opere letterarie, poesie, testi giuridici, storici e geografici. Anche dopo il 1492, quando fu conquistato l’ultimo baluardo islamico in Spagna e gli ebrei vennero cacciati, queste differenti identità – pur se ufficialmente scomparse – rimarranno nella memoria collettiva e istituzionale, in quelle parole ad esse legate che continueranno a far sentire la loro presenza, invisibile e ingombrante. Fino a un oggi in cui l’invenzione delle differenze è diventata, per la prima volta, una vera necessità culturale e politica.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book I donchisciotte del tavolino by Alessandro Vanoli
Cover of the book Il governo del popolo by Alessandro Vanoli
Cover of the book L'età dei maestri by Alessandro Vanoli
Cover of the book Cambiare le regole by Alessandro Vanoli
Cover of the book Sorvegliare e premiare by Alessandro Vanoli
Cover of the book La Repubblica di Venezia nel Settecento by Alessandro Vanoli
Cover of the book Donne e cinema by Alessandro Vanoli
Cover of the book Disciplined Dissent by Alessandro Vanoli
Cover of the book Elisabetta Farnese principessa di Parma e regina di Spagna by Alessandro Vanoli
Cover of the book Regional History as Cultural Identity by Alessandro Vanoli
Cover of the book Il mestiere di storico (2015) vol. 1 by Alessandro Vanoli
Cover of the book La verità del falso by Alessandro Vanoli
Cover of the book Italy 1943-1948: From catastrophe to reconstruction by Alessandro Vanoli
Cover of the book Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento by Alessandro Vanoli
Cover of the book Machiavelli’s Prince by Alessandro Vanoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy