La Torre di Bissone

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book La Torre di Bissone by Giuseppe Cau, Giuseppe Cau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Cau ISBN: 9786051766072
Publisher: Giuseppe Cau Publication: July 8, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Giuseppe Cau
ISBN: 9786051766072
Publisher: Giuseppe Cau
Publication: July 8, 2015
Imprint:
Language: Italian

(dal Prologo) Ottomila, forse dieci mila torri, sparse su tutto il territorio della Sardegna, torri poderose co-struite nel secondo millennio avanti Cristo, da un popolo di cui sappiamo pochissimo.
Ad immaginarle tutte in piedi, alte fino a venti metri, solide e austere, si resta increduli e ammirati e con addosso un ardente desiderio di sapere: chi era il popolo che le costruì? Come viveva? Come arrivò a concepire e, poi, a costruire monumenti tanto imponenti? Una cesura di secoli ha fatto perdere ogni memoria di quel popolo, “già antico per gli antichi”. Oggi si fanno congetture, si suppone, s’immagina, ma nessuno può dire con sicurezza chi fosse veramente e di quali risorse disponesse.
Ma è possibile che un’esperienza così forte e lunga non abbia lasciato tracce nella memoria collettiva? I reperti archeologici, i riscontri scientifici, le poche testimonianze di antichi scrittori sono ben poca cosa, non riescono per nulla ad attenuare il rammarico di non poter conoscere vita quotidiana e imprese, successi e disavventure di personaggi veri con tanto di nome, di aspetto e di carattere. Per i Micenei c’è stato Omero a raccontare di Achille, Ettore e Ulisse, per i Romani c’è stato Virgilio a raccontare di Enea e di Turno; e le loro gesta, vere o no, sono diventate una grande epopea universale.
Per i nuragici no. Nessuno ha tramandato per iscritto le gesta di quell’antico popolo, anche se, presumibilmente, per secoli, a voce, le loro storie sono state raccontate.
Poi… il buio.
Nessuno sa, però, che quelle storie continuano a circolare nell’etere e nell’inconscio isolano. Basta sapere ascoltare, magari accanto a una antica tomba, a un pozzo sacro o all’austera imponenza di un nuraghe, meglio se illuminata dal paziente, eterno cammino della luna, che continua da millenni a spandere sull’isola la sua tenue luce protettrice. Io ho provato a mettermi in ascolto e con emozione ho sentito scorrere miti e leggende, di eroi e di persone comuni vissute all’ombra di quelle torri.
Mi pare utile, ora, farne partecipe anche il lettore e, perciò, riferisco qui con fedeltà tutto ciò che ho potuto recuperare. E nessuno venga a chiedermi se sia vero ciò che racconto e se davvero vaghi per boschi e radure questa voce misteriosa. A che serve chiedersi chi suggeriva ad Omero le imprese di Ulisse? Oppure se Ulisse abbia davvero accecato Polifemo o se Enea partendo da Troia sia davvero venuto nel Lazio, dando origine alla stirpe romana? È così e basta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

(dal Prologo) Ottomila, forse dieci mila torri, sparse su tutto il territorio della Sardegna, torri poderose co-struite nel secondo millennio avanti Cristo, da un popolo di cui sappiamo pochissimo.
Ad immaginarle tutte in piedi, alte fino a venti metri, solide e austere, si resta increduli e ammirati e con addosso un ardente desiderio di sapere: chi era il popolo che le costruì? Come viveva? Come arrivò a concepire e, poi, a costruire monumenti tanto imponenti? Una cesura di secoli ha fatto perdere ogni memoria di quel popolo, “già antico per gli antichi”. Oggi si fanno congetture, si suppone, s’immagina, ma nessuno può dire con sicurezza chi fosse veramente e di quali risorse disponesse.
Ma è possibile che un’esperienza così forte e lunga non abbia lasciato tracce nella memoria collettiva? I reperti archeologici, i riscontri scientifici, le poche testimonianze di antichi scrittori sono ben poca cosa, non riescono per nulla ad attenuare il rammarico di non poter conoscere vita quotidiana e imprese, successi e disavventure di personaggi veri con tanto di nome, di aspetto e di carattere. Per i Micenei c’è stato Omero a raccontare di Achille, Ettore e Ulisse, per i Romani c’è stato Virgilio a raccontare di Enea e di Turno; e le loro gesta, vere o no, sono diventate una grande epopea universale.
Per i nuragici no. Nessuno ha tramandato per iscritto le gesta di quell’antico popolo, anche se, presumibilmente, per secoli, a voce, le loro storie sono state raccontate.
Poi… il buio.
Nessuno sa, però, che quelle storie continuano a circolare nell’etere e nell’inconscio isolano. Basta sapere ascoltare, magari accanto a una antica tomba, a un pozzo sacro o all’austera imponenza di un nuraghe, meglio se illuminata dal paziente, eterno cammino della luna, che continua da millenni a spandere sull’isola la sua tenue luce protettrice. Io ho provato a mettermi in ascolto e con emozione ho sentito scorrere miti e leggende, di eroi e di persone comuni vissute all’ombra di quelle torri.
Mi pare utile, ora, farne partecipe anche il lettore e, perciò, riferisco qui con fedeltà tutto ciò che ho potuto recuperare. E nessuno venga a chiedermi se sia vero ciò che racconto e se davvero vaghi per boschi e radure questa voce misteriosa. A che serve chiedersi chi suggeriva ad Omero le imprese di Ulisse? Oppure se Ulisse abbia davvero accecato Polifemo o se Enea partendo da Troia sia davvero venuto nel Lazio, dando origine alla stirpe romana? È così e basta.

More books from Italy

Cover of the book Eine Auszeit in Ligurien - italienischer Alltag by Giuseppe Cau
Cover of the book Italienische Reise by Giuseppe Cau
Cover of the book ROME CONTEMPORAINE by Giuseppe Cau
Cover of the book Guia de Conversação Português-Grego e vocabulário temático 3000 palavras by Giuseppe Cau
Cover of the book Roma e o Vaticano by Giuseppe Cau
Cover of the book Dalle Stragi del 1992 a Mario Monti by Giuseppe Cau
Cover of the book Frommer's Florence and Tuscany day by day by Giuseppe Cau
Cover of the book L’Italia vista dal Cremlino by Giuseppe Cau
Cover of the book Les Histoires by Giuseppe Cau
Cover of the book Sicily, It's Not Quite Tuscany by Giuseppe Cau
Cover of the book Guide de conversation Français-Italien et vocabulaire thématique de 3000 mots by Giuseppe Cau
Cover of the book Il trauma di Caporetto by Giuseppe Cau
Cover of the book Una catastrofe patriottica by Giuseppe Cau
Cover of the book Italian Lessons by Giuseppe Cau
Cover of the book Rick Steves Tour: Accademia: Michelangelo's David, Florence (Enhanced) by Giuseppe Cau
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy