La tutela del contribuente nelle indagini tributarie

Nonfiction, Reference & Language, Law, Taxation
Cover of the book La tutela del contribuente nelle indagini tributarie by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano ISBN: 9788821737183
Publisher: Ipsoa Publication: November 22, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
ISBN: 9788821737183
Publisher: Ipsoa
Publication: November 22, 2011
Imprint:
Language: Italian

La tutela del contribuente nelle indagini tributarie approda alla sua quarta edizione.

Le ragioni del suo aggiornamento sono dovute soprattutto al novtevole impatto delle pronunce della Corte di giustizia europea, della Corte Costituzionale e della Cassazione su alcuni dei principi cardine che governano i rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente nella fase, cosiddetta precontenziosa, che precede l'assunzione del provvedimento di accertamento e l'inizio della eventuale fase giurisdizionale.

Di grande importanza è senz'altro la sentenza della Corte di giustizia europea Sopropé che riconosce l'immanenza nel diritto comunitario del principio del cosiddetto "giusto procedimento". Tale principio stabilisce che tutte le volte che l'amministrazione finanziaria intenda adottare un provvedimento che incida sui diritti di un contribuente, ha l'obbligo di consentire a quest'ultimo di intervenire nel procedimento amministrativo, per far valere il suo punto di vista e la sua difesa. Il tutto, prima che sia adottato il provvedimento amministrativo che conclude il procedimento e indipendentemente dalla possibilità di intraprendere la via giurisdizionale.

STRUTTURA DEL VOLUME

Parte I - Gli strumenti di tutela
Capitolo I: Le fonti della tutela del contribuente - Capitolo II: Libertà fondamentali della persona e indagini tributarie - Capitolo III: Tutela della riservatezza e rilevanza dei segreti nel procedimento tributario - Capitolo IV: La disciplina dei rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente nelle indagini tributarie

Parte II - Gli strumenti d'indagine
Capitolo I: Gli accessi domiciliari - Capitolo II: Le indagini bancarie e finanziarie - Capitolo III Gli inviti a comparire e i questionari - Capitolo IV: La cooperazione fiscale internazionale e l'utilizzo ai fini fiscali di risultanze acquisite in altri procedimenti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La tutela del contribuente nelle indagini tributarie approda alla sua quarta edizione.

Le ragioni del suo aggiornamento sono dovute soprattutto al novtevole impatto delle pronunce della Corte di giustizia europea, della Corte Costituzionale e della Cassazione su alcuni dei principi cardine che governano i rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente nella fase, cosiddetta precontenziosa, che precede l'assunzione del provvedimento di accertamento e l'inizio della eventuale fase giurisdizionale.

Di grande importanza è senz'altro la sentenza della Corte di giustizia europea Sopropé che riconosce l'immanenza nel diritto comunitario del principio del cosiddetto "giusto procedimento". Tale principio stabilisce che tutte le volte che l'amministrazione finanziaria intenda adottare un provvedimento che incida sui diritti di un contribuente, ha l'obbligo di consentire a quest'ultimo di intervenire nel procedimento amministrativo, per far valere il suo punto di vista e la sua difesa. Il tutto, prima che sia adottato il provvedimento amministrativo che conclude il procedimento e indipendentemente dalla possibilità di intraprendere la via giurisdizionale.

STRUTTURA DEL VOLUME

Parte I - Gli strumenti di tutela
Capitolo I: Le fonti della tutela del contribuente - Capitolo II: Libertà fondamentali della persona e indagini tributarie - Capitolo III: Tutela della riservatezza e rilevanza dei segreti nel procedimento tributario - Capitolo IV: La disciplina dei rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente nelle indagini tributarie

Parte II - Gli strumenti d'indagine
Capitolo I: Gli accessi domiciliari - Capitolo II: Le indagini bancarie e finanziarie - Capitolo III Gli inviti a comparire e i questionari - Capitolo IV: La cooperazione fiscale internazionale e l'utilizzo ai fini fiscali di risultanze acquisite in altri procedimenti.

More books from Ipsoa

Cover of the book Enti Locali 2011 - Tributi e fiscalità by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book La fiscalità delle società IAS/IFRS by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book La geografia dei paradisi fiscali by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book IPO per le PMI Italiane by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book Teoria e pratica delle operazioni di acquisto by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book Management e performance nella sanità pubblica by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book La divisione ereditaria by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book Stabile organizzazione by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book Manuale per la liquidazione dei compensi notarili e l'iscrizione degli atti a repertorio by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book La stabile organizzazione delle imprese industriali e commerciali by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book Manuale del praticante Consulente del lavoro - Diritto del Lavoro e Legislazione sociale by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book Scritti di resistenza tributaria by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book Lavoro by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book La riforma del condominio by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
Cover of the book Fisco 2013 by Piergiorgio Valente, Sebastiano Stufano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy