L’alcaloide vegetale Voacamina esercita un effetto chemiosensibilizzante su cellule tumorali farmacoresistenti mediante l’induzione del processo autofagico

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Reference, Research, Specialties, Pathology, Oncology
Cover of the book L’alcaloide vegetale Voacamina esercita un effetto chemiosensibilizzante su cellule tumorali farmacoresistenti mediante l’induzione del processo autofagico by Pasquale Lista, Pasquale Lista
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pasquale Lista ISBN: 9788863696608
Publisher: Pasquale Lista Publication: February 27, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Pasquale Lista
ISBN: 9788863696608
Publisher: Pasquale Lista
Publication: February 27, 2012
Imprint:
Language: Italian

La farmaco-resistenza, dall’inglese “multidrug resistance”, rappresenta uno dei principali ostacoli durante la terapia anti-tumorale. Infatti le cellule tumorali spesso sviluppano tale resistenza esprimendo delle proteine di membrana che si comportano come pompe in grado di estrudere il chemioterapico, rendendo inefficace la terapia adottata. A tal proposito, la ricerca biomedica ha studiato tali pompe al fine di trovare un sistema capace di ridurre o annullare questo meccanismo cellulare di resistenza. In questa tesi è stato studiato un modello cellulare tumorale di osteosarcoma farmacoresistente, concentrando l’attenzione su una sostanza naturale con potenziale effetto chemiosensibilizzante. In particolare è stata studiata la Voacamina, un alcaloide estratto dalla corteccia di una pianta denominata Peschiera fuchsiaefolia che cresce in Brasile. La voacamina sembra esercitare un effetto chemiosensibilizzante nei confronti della Doxorubicina, noto farmaco antitumorale, in cellule di osteosarcoma con fenotipo resistente. Inoltre, durante tali studi, è stato caratterizzato anche il tipo di morte cellulare indotto dalla combinazione Voacamina/Doxorubicina. Infatti i dati ottenuti mostrano chiaramente la presenza di morte cellulare di tipo II, alternativa all’apoptosi, ovvero di morte autofagica. L’autofagia sembra avere un ruolo determinante durante la morte di tali cellule soprattutto in seguito al pre-trattamento con l’alcaloide vegetale. Lo studio di sostanze naturali con ridotto effetto citotossico ed elevato effetto chemiosensibilizzante rappresenta un nuova frontiera per la ricerca biomedica. I dati preliminari ottenuti in questo lavoro confermano e invitano ulteriormente a proseguire in questa direzione. La capacità chemiosensibilizzante della VOA, nonché l’induzione di morte cellulare per autofagia, rende questa sostanza particolarmente interessante per la futura terapia anti-tumorale in cellule resistenti all’apoptosi. In futuro si potrebbe pensare di chiarire meglio i meccanismi attraverso i quali la VOA induce attivazione del pathway autofagico e verificare se questo effetto è esercitato anche quando viene somministrata in combinazione con altri farmaci antitumorali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La farmaco-resistenza, dall’inglese “multidrug resistance”, rappresenta uno dei principali ostacoli durante la terapia anti-tumorale. Infatti le cellule tumorali spesso sviluppano tale resistenza esprimendo delle proteine di membrana che si comportano come pompe in grado di estrudere il chemioterapico, rendendo inefficace la terapia adottata. A tal proposito, la ricerca biomedica ha studiato tali pompe al fine di trovare un sistema capace di ridurre o annullare questo meccanismo cellulare di resistenza. In questa tesi è stato studiato un modello cellulare tumorale di osteosarcoma farmacoresistente, concentrando l’attenzione su una sostanza naturale con potenziale effetto chemiosensibilizzante. In particolare è stata studiata la Voacamina, un alcaloide estratto dalla corteccia di una pianta denominata Peschiera fuchsiaefolia che cresce in Brasile. La voacamina sembra esercitare un effetto chemiosensibilizzante nei confronti della Doxorubicina, noto farmaco antitumorale, in cellule di osteosarcoma con fenotipo resistente. Inoltre, durante tali studi, è stato caratterizzato anche il tipo di morte cellulare indotto dalla combinazione Voacamina/Doxorubicina. Infatti i dati ottenuti mostrano chiaramente la presenza di morte cellulare di tipo II, alternativa all’apoptosi, ovvero di morte autofagica. L’autofagia sembra avere un ruolo determinante durante la morte di tali cellule soprattutto in seguito al pre-trattamento con l’alcaloide vegetale. Lo studio di sostanze naturali con ridotto effetto citotossico ed elevato effetto chemiosensibilizzante rappresenta un nuova frontiera per la ricerca biomedica. I dati preliminari ottenuti in questo lavoro confermano e invitano ulteriormente a proseguire in questa direzione. La capacità chemiosensibilizzante della VOA, nonché l’induzione di morte cellulare per autofagia, rende questa sostanza particolarmente interessante per la futura terapia anti-tumorale in cellule resistenti all’apoptosi. In futuro si potrebbe pensare di chiarire meglio i meccanismi attraverso i quali la VOA induce attivazione del pathway autofagico e verificare se questo effetto è esercitato anche quando viene somministrata in combinazione con altri farmaci antitumorali.

More books from Oncology

Cover of the book Metronomic Chemotherapy by Pasquale Lista
Cover of the book Transcriptional and Epigenetic Mechanisms Regulating Normal and Aberrant Blood Cell Development by Pasquale Lista
Cover of the book Selective Heat Sensitivity of Cancer Cells by Pasquale Lista
Cover of the book Targeted Therapy of Acute Myeloid Leukemia by Pasquale Lista
Cover of the book Public Education on Diet and Cancer by Pasquale Lista
Cover of the book The Death of Cancer by Pasquale Lista
Cover of the book Cognition and Cancer by Pasquale Lista
Cover of the book Cancer in Childhood by Pasquale Lista
Cover of the book Signal Transduction in Cancer Metastasis by Pasquale Lista
Cover of the book Palliative Care and Rehabilitation of Cancer Patients by Pasquale Lista
Cover of the book Head and Neck Management of the Cancer Patient by Pasquale Lista
Cover of the book Brief Cognitive Behavior Therapy for Cancer Patients by Pasquale Lista
Cover of the book Induction Chemotherapy by Pasquale Lista
Cover of the book Unclassifiable Leukemias by Pasquale Lista
Cover of the book DNA Repair of Cancer Stem Cells by Pasquale Lista
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy