Le impugnazioni straordinarie nel processo penale

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure, Criminal law
Cover of the book Le impugnazioni straordinarie nel processo penale by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi ISBN: 9788892156265
Publisher: Giappichelli Editore Publication: July 15, 2016
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
ISBN: 9788892156265
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: July 15, 2016
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Negli ultimi quindici anni, provvedimenti legislativi e pronunce giurisprudenziali hanno ridisegnato la categoria dei mezzi straordinari di impugnazione, mutandone sensibilmente i confini. L'ampliamento operativo della revisione, anche mediante l'inserimento della nuova ipotesi di revisione europea, l'introduzione del ricorso straordinario per errore materiale o di fatto contro le sentenze della Suprema Corte, la più recente rescissione del giudicato a tutela dell'assente incolpevole, nonché l'impiego sempre più frequente del ricorso individuale alla Corte europea dei diritti dell'uomo hanno inciso significativamente sull'impianto relativo ai controlli delle pronunce giudiziarie e contribuito alla progressiva erosione del giudicato, nel nome di imprescindibili esigenze di tutela dei diritti fondamentali. Lo studio ripercorre gli itinerari normativi e giurisprudenziali che hanno profondamente segnato il sistema delle impugnazioni post iudicatum, dirigendo il focus sui profili problematici (anche pratici) della disciplina, sulle questioni di diritto intertemporale, sugli interrogativi più rilevanti, senza trascurare (e, anzi, a partire dal) le ricadute di ordine sistematico che l'assetto dei rimedi straordinari ha determinato o potrebbe determinare sulla stabilità  del giudicato penale.PAOLA CORVI è Professore associato di Procedura penale nell'Università  Cattolica di Piacenza. È autrice di due studi monografici - Questioni pregiudiziali e processo penale (2007) e Trattamento penitenziario criminalità  organizzata (2010) - e di diversi contributi scientifici su temi di diritto processuale penale e di diritto penitenziario. Collabora con la rivista Processo penale e Giustizia di cui coordina la sezione Decisioni in contrasto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Negli ultimi quindici anni, provvedimenti legislativi e pronunce giurisprudenziali hanno ridisegnato la categoria dei mezzi straordinari di impugnazione, mutandone sensibilmente i confini. L'ampliamento operativo della revisione, anche mediante l'inserimento della nuova ipotesi di revisione europea, l'introduzione del ricorso straordinario per errore materiale o di fatto contro le sentenze della Suprema Corte, la più recente rescissione del giudicato a tutela dell'assente incolpevole, nonché l'impiego sempre più frequente del ricorso individuale alla Corte europea dei diritti dell'uomo hanno inciso significativamente sull'impianto relativo ai controlli delle pronunce giudiziarie e contribuito alla progressiva erosione del giudicato, nel nome di imprescindibili esigenze di tutela dei diritti fondamentali. Lo studio ripercorre gli itinerari normativi e giurisprudenziali che hanno profondamente segnato il sistema delle impugnazioni post iudicatum, dirigendo il focus sui profili problematici (anche pratici) della disciplina, sulle questioni di diritto intertemporale, sugli interrogativi più rilevanti, senza trascurare (e, anzi, a partire dal) le ricadute di ordine sistematico che l'assetto dei rimedi straordinari ha determinato o potrebbe determinare sulla stabilità  del giudicato penale.PAOLA CORVI è Professore associato di Procedura penale nell'Università  Cattolica di Piacenza. È autrice di due studi monografici - Questioni pregiudiziali e processo penale (2007) e Trattamento penitenziario criminalità  organizzata (2010) - e di diversi contributi scientifici su temi di diritto processuale penale e di diritto penitenziario. Collabora con la rivista Processo penale e Giustizia di cui coordina la sezione Decisioni in contrasto.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Il principio del Sibi Imputet nella teoria del reato by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Interesse dell'impresa e prestazione lavorativa by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Il Trust: criticità, correzioni, sviluppi by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Identità e confondibilità delle forme nella proprietà intellettuale by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Un ignoto promettente by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book L'assicurazione RC Auto dopo la legge sulla concorrenza 2017 by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Contributo allo studio dell'intervento in appello by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Diritto processuale cautelare by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Prescrizione e decadenza nel diritto civile by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Formulario del processo penale by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Le unioni civili e le convivenze by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book L'accertamento tributario by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Interviste a Sognatori di Professione by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Processo del lavoro by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
Cover of the book Reati in materia economica by Giuseppe Biscardi, Lucio Bruno Cristiano Camaldo, Maria Francesca Cortesi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy