Le origini dell'Italia contemporanea

L'età giolittiana

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book Le origini dell'Italia contemporanea by Emilio Gentile, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emilio Gentile ISBN: 9788858118290
Publisher: Editori Laterza Publication: December 1, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Emilio Gentile
ISBN: 9788858118290
Publisher: Editori Laterza
Publication: December 1, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Negli anni compresi fra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, dominati dalla personalità politica di Giovanni Giolitti, l'Italia acquistò i caratteri essenziali di una nazione moderna. Un progresso accompagnato da ostacoli, carenze e insidie, che esplosero dopo la prima guerra mondiale e prepararono le condizioni per la nascita e il successo del fascismo. Il giolittismo favorì la modernizzazione e la democratizzazione del paese ma lasciò anche molti problemi irrisolti e si esaurì alla vigilia della Grande Guerra senza aver conseguito il suo scopo più ambizioso: conciliare le masse con lo Stato liberale. Emilio Gentile delinea in questo volume, divenuto un classico e aggiornato con nuovi riferimenti bibliografici, un quadro sintetico di quel complesso e ambivalente periodo storico e, con un'interpretazione originale, fornisce al lettore una guida chiara ed equilibrata alla comprensione delle origini dell'Italia contemporanea.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Negli anni compresi fra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, dominati dalla personalità politica di Giovanni Giolitti, l'Italia acquistò i caratteri essenziali di una nazione moderna. Un progresso accompagnato da ostacoli, carenze e insidie, che esplosero dopo la prima guerra mondiale e prepararono le condizioni per la nascita e il successo del fascismo. Il giolittismo favorì la modernizzazione e la democratizzazione del paese ma lasciò anche molti problemi irrisolti e si esaurì alla vigilia della Grande Guerra senza aver conseguito il suo scopo più ambizioso: conciliare le masse con lo Stato liberale. Emilio Gentile delinea in questo volume, divenuto un classico e aggiornato con nuovi riferimenti bibliografici, un quadro sintetico di quel complesso e ambivalente periodo storico e, con un'interpretazione originale, fornisce al lettore una guida chiara ed equilibrata alla comprensione delle origini dell'Italia contemporanea.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Gli indici dei libri proibiti by Emilio Gentile
Cover of the book Scritti di storia, politica e diritto by Emilio Gentile
Cover of the book La prima marcia su Roma by Emilio Gentile
Cover of the book Il potere della cucina by Emilio Gentile
Cover of the book La psicologia sociale by Emilio Gentile
Cover of the book La letteratura italiana del Novecento by Emilio Gentile
Cover of the book Cose che abbiamo in comune by Emilio Gentile
Cover of the book Tommaso Campanella by Emilio Gentile
Cover of the book Prima lezione di sociologia del diritto by Emilio Gentile
Cover of the book Il sacramento del linguaggio by Emilio Gentile
Cover of the book Stalin e il comunismo by Emilio Gentile
Cover of the book Roma e il principe by Emilio Gentile
Cover of the book Il mare non bagna Palermo by Emilio Gentile
Cover of the book Per il lavoro by Emilio Gentile
Cover of the book Contro il revisionismo costituzionale by Emilio Gentile
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy