Le passioni

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Le passioni by Aristotele, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aristotele ISBN: 9788851138790
Publisher: UTET Publication: February 5, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Aristotele
ISBN: 9788851138790
Publisher: UTET
Publication: February 5, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian
Il discorso che mira al cuore è l'arma più potente, duemila anni fa come oggi, per smuovere, scaldare, trasformare la mente. Dei propri interlocutori, certo, ma anche la propria. Tutto sta nel saperla utilizzare. Politici e filosofi, uomini di Stato e imbonitori, sofisti, persino innamorati, da sempre lo sanno. Ma attenzione: la retorica, così come l'etica, è disciplina che ha sì a che fare con emozioni, sentimenti, passioni (l'ira, la mitezza, la paura, il coraggio, la vergogna e tutte le altre passioni enumerate e spiegate nelle ricchissime pagine della Retorica di Aristotele), ma non per questo è irrazionale. Anzi. La filosofia, quella vera di cui la retorica sa essere ancella, si serve infatti a piene mani dell'argomentazione, che risulta di fatto fondamentale per ogni scelta, piccola o grande che sia, della nostra vita. Introduzione di Armando Massarenti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il discorso che mira al cuore è l'arma più potente, duemila anni fa come oggi, per smuovere, scaldare, trasformare la mente. Dei propri interlocutori, certo, ma anche la propria. Tutto sta nel saperla utilizzare. Politici e filosofi, uomini di Stato e imbonitori, sofisti, persino innamorati, da sempre lo sanno. Ma attenzione: la retorica, così come l'etica, è disciplina che ha sì a che fare con emozioni, sentimenti, passioni (l'ira, la mitezza, la paura, il coraggio, la vergogna e tutte le altre passioni enumerate e spiegate nelle ricchissime pagine della Retorica di Aristotele), ma non per questo è irrazionale. Anzi. La filosofia, quella vera di cui la retorica sa essere ancella, si serve infatti a piene mani dell'argomentazione, che risulta di fatto fondamentale per ogni scelta, piccola o grande che sia, della nostra vita. Introduzione di Armando Massarenti.

More books from UTET

Cover of the book Il regolamento di competenza by Aristotele
Cover of the book Gli oggetti sociali degli atti delle società by Aristotele
Cover of the book Opere by Aristotele
Cover of the book La rappresentanza negli atti notarili by Aristotele
Cover of the book Sull'anima by Aristotele
Cover of the book Lettere a Lucilio by Aristotele
Cover of the book Prose e rime by Aristotele
Cover of the book Canti sciamanici coreani by Aristotele
Cover of the book Una mattina mi son svegliato by Aristotele
Cover of the book Il falò delle novità by Aristotele
Cover of the book Terra e buoi dei paesi tuoi by Aristotele
Cover of the book Avesta by Aristotele
Cover of the book Scritti by Aristotele
Cover of the book Dialoghi filosofici by Aristotele
Cover of the book Il sogno di scrivere by Aristotele
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy