Libertà di pensiero

Giordano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Libertà di pensiero by Giulio Giorello, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulio Giorello ISBN: 9788857552866
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: October 23, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Giulio Giorello
ISBN: 9788857552866
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: October 23, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

La libertà può essere effimera, ma non per questo meno splendente. A partire da questo assunto si sviluppa l’innovativo percorso proposto da Giulio Giorello in una raccolta di saggi ispirata da tre figure imprescindibili per il concetto di libertà: Giordano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend. Epoche e visioni differenti, eppure molti sono i fili conduttori che collegano questi autori, primo tra tutti la necessità di esercitare la ragione e imbracciare le armi della critica. Sulla scia della rivoluzione cosmologica tracciata da Bruno, emerge l’esigenza di giudicare criticamente gli eventi, non accettando nessuna teoria come inconfutabile ed esercitando il dissenso, come suggerisce anche l’anarchico “epistemologico” Feyerabend. Ed è proprio con Feyerabend che si realizza quel rovesciamento di prospettiva che si interroga se la scienza non sia diventata strumento di dominio e se la tecnologia non si sia trasformata nel sostegno più efficace alla burocrazia che invade le nostre esistenze mirando a una sorta di controllo totale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La libertà può essere effimera, ma non per questo meno splendente. A partire da questo assunto si sviluppa l’innovativo percorso proposto da Giulio Giorello in una raccolta di saggi ispirata da tre figure imprescindibili per il concetto di libertà: Giordano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend. Epoche e visioni differenti, eppure molti sono i fili conduttori che collegano questi autori, primo tra tutti la necessità di esercitare la ragione e imbracciare le armi della critica. Sulla scia della rivoluzione cosmologica tracciata da Bruno, emerge l’esigenza di giudicare criticamente gli eventi, non accettando nessuna teoria come inconfutabile ed esercitando il dissenso, come suggerisce anche l’anarchico “epistemologico” Feyerabend. Ed è proprio con Feyerabend che si realizza quel rovesciamento di prospettiva che si interroga se la scienza non sia diventata strumento di dominio e se la tecnologia non si sia trasformata nel sostegno più efficace alla burocrazia che invade le nostre esistenze mirando a una sorta di controllo totale.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Da Lenin a Stalin by Giulio Giorello
Cover of the book Nessun Kurtz by Giulio Giorello
Cover of the book Ultimi saggi sulla teoria della storia by Giulio Giorello
Cover of the book L'antifilosofia di Wittgenstein by Giulio Giorello
Cover of the book La filosofia di Woody Allen by Giulio Giorello
Cover of the book La società disciplinare by Giulio Giorello
Cover of the book La natura del bello by Giulio Giorello
Cover of the book Cirpit Review Monographs n.2 - 2015 by Giulio Giorello
Cover of the book Scritti sulla guerra by Giulio Giorello
Cover of the book Cinema by Giulio Giorello
Cover of the book In principio by Giulio Giorello
Cover of the book Le spie del duce (1939-43) by Giulio Giorello
Cover of the book Filosofia di Beppe Grillo by Giulio Giorello
Cover of the book L' infinito nella conoscenza by Giulio Giorello
Cover of the book Frammento postumo sull'amore by Giulio Giorello
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy