Lo spirito in figura

Il tema dell'estetico nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics
Cover of the book Lo spirito in figura by Gianluca, Garelli, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianluca, Garelli ISBN: 9788815304704
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Gianluca, Garelli
ISBN: 9788815304704
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Intesa da Hegel come forma di pensiero non scientifico e contrapposta in quanto tale al concetto, la rappresentazione è destinata a oscillare fra l'elemento sensibile e quello universale. Il libro indaga le diverse funzioni della nozione di rappresentazione nella "Fenomenologia dello spirito". Nonostante le sue ambiguità, si tratta di un'opera unica nella filosofia moderna, anzitutto in quanto straordinario repertorio di figure, vale a dire di rappresentazioni che esigono di essere levate dall'universalità del pensare, ma insieme si rivelano necessarie al cammino ascensionale del concetto, e resistono così in vario modo alla pretesa di un'assoluta negazione del sensibile. Al residuo estetico spetta così, nella prospettiva hegeliana del 1807, un ruolo indispensabile: nella sua dimensione intermedia fra il singolare e l'universale, esso tiene aperto lo spazio della comunicazione intersoggettiva, che è insieme condizione di possibilità e scopo della dialettica.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Intesa da Hegel come forma di pensiero non scientifico e contrapposta in quanto tale al concetto, la rappresentazione è destinata a oscillare fra l'elemento sensibile e quello universale. Il libro indaga le diverse funzioni della nozione di rappresentazione nella "Fenomenologia dello spirito". Nonostante le sue ambiguità, si tratta di un'opera unica nella filosofia moderna, anzitutto in quanto straordinario repertorio di figure, vale a dire di rappresentazioni che esigono di essere levate dall'universalità del pensare, ma insieme si rivelano necessarie al cammino ascensionale del concetto, e resistono così in vario modo alla pretesa di un'assoluta negazione del sensibile. Al residuo estetico spetta così, nella prospettiva hegeliana del 1807, un ruolo indispensabile: nella sua dimensione intermedia fra il singolare e l'universale, esso tiene aperto lo spazio della comunicazione intersoggettiva, che è insieme condizione di possibilità e scopo della dialettica.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Contro le radici by Gianluca, Garelli
Cover of the book Anni difficili by Gianluca, Garelli
Cover of the book I fondi sovrani by Gianluca, Garelli
Cover of the book L'Olivetti dell'Ingegnere by Gianluca, Garelli
Cover of the book Che fine ha fatto il capitalismo italiano? by Gianluca, Garelli
Cover of the book Pettegolezzi e reputazione by Gianluca, Garelli
Cover of the book Il dilemma del riordino by Gianluca, Garelli
Cover of the book Philanthropication thru Privatization by Gianluca, Garelli
Cover of the book L'ottimismo by Gianluca, Garelli
Cover of the book Il fascino dell'emozione by Gianluca, Garelli
Cover of the book Nuove madri e nuovi padri by Gianluca, Garelli
Cover of the book Il presidente della Repubblica by Gianluca, Garelli
Cover of the book Legge elettorale e riforma costituzionale: procedure parlamentari "sotto stress" by Gianluca, Garelli
Cover of the book I prigionieri italiani in Russia by Gianluca, Garelli
Cover of the book Cavour by Gianluca, Garelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy