Mafia e Cultura Mafiosa

Nonfiction, Social & Cultural Studies, True Crime
Cover of the book Mafia e Cultura Mafiosa by Alberto Rosati, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Rosati ISBN: 9788868222185
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: October 10, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Alberto Rosati
ISBN: 9788868222185
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: October 10, 2014
Imprint:
Language: Italian

Se fosse un fenomeno senza radici nel sociale, la mafia avrebbe i giorni contati: al pari delle Brigate rosse che, prive di legami col tessuto della società, furono isolate e vinte. I pesci hanno bisogno di acqua per nuotare, si disse allora a proposito dell’appoggio fornito da poche centinaia di fiancheggiatori ai gruppi di fuoco brigatisti. Ma un sistema di potere come quello mafioso – capace di conformarsi al mutare dei regimi e delle istituzioni; di entrare in simbiosi con lo sviluppo delle forze produttive; di imporre rapporti di produzione funzionali ai propri interessi; dotato di abilità mimetiche tali da indurre ancora oggi intellettuali e opinione pubblica a ignorarne la natura e a sottovalutarne la pericolosità o, appena ieri, a negarne l’esistenza – non si spiega se non collegandolo a radici culturali diffuse e profonde. Il mito della sua invincibilità, il suo imporsi all‘immaginario collettivo come idra dalle cento teste, piovra dai mille tentacoli, araba fenice sempre in grado di risorgere dalle ceneri per adattarsi in modo proteiforme alle mutazioni economiche e politiche, deriva dalla incomprensione della natura egemonica della cultura mafiosa: che rilascia, a mo’ di precipitato, la mafia come sistema di potere. Se quindi – lo sostiene Gramsci – è un complesso sistema di mediazioni e di rapporti a stabilire un‘egemonia, cioè una compiuta capacità direttiva; e per la mafia tale sistema si risolve, in Sicilia, nei legami organici con la politica, le istituzioni, la burocrazia, il mondo del lavoro – in sintesi: con la società civile – che si radicano in una osmosi culturale con l’ambiente pressoché perfetta, la fine del contropotere mafioso è destinata a coincidere con la fine di questa osmosi: quando sarà ridotto a delinquenza comune estranea al corpo sociale, e perciò suscettibile di essere emarginato e sconfitto mediante l’uso degli ordinari mezzi repressivi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se fosse un fenomeno senza radici nel sociale, la mafia avrebbe i giorni contati: al pari delle Brigate rosse che, prive di legami col tessuto della società, furono isolate e vinte. I pesci hanno bisogno di acqua per nuotare, si disse allora a proposito dell’appoggio fornito da poche centinaia di fiancheggiatori ai gruppi di fuoco brigatisti. Ma un sistema di potere come quello mafioso – capace di conformarsi al mutare dei regimi e delle istituzioni; di entrare in simbiosi con lo sviluppo delle forze produttive; di imporre rapporti di produzione funzionali ai propri interessi; dotato di abilità mimetiche tali da indurre ancora oggi intellettuali e opinione pubblica a ignorarne la natura e a sottovalutarne la pericolosità o, appena ieri, a negarne l’esistenza – non si spiega se non collegandolo a radici culturali diffuse e profonde. Il mito della sua invincibilità, il suo imporsi all‘immaginario collettivo come idra dalle cento teste, piovra dai mille tentacoli, araba fenice sempre in grado di risorgere dalle ceneri per adattarsi in modo proteiforme alle mutazioni economiche e politiche, deriva dalla incomprensione della natura egemonica della cultura mafiosa: che rilascia, a mo’ di precipitato, la mafia come sistema di potere. Se quindi – lo sostiene Gramsci – è un complesso sistema di mediazioni e di rapporti a stabilire un‘egemonia, cioè una compiuta capacità direttiva; e per la mafia tale sistema si risolve, in Sicilia, nei legami organici con la politica, le istituzioni, la burocrazia, il mondo del lavoro – in sintesi: con la società civile – che si radicano in una osmosi culturale con l’ambiente pressoché perfetta, la fine del contropotere mafioso è destinata a coincidere con la fine di questa osmosi: quando sarà ridotto a delinquenza comune estranea al corpo sociale, e perciò suscettibile di essere emarginato e sconfitto mediante l’uso degli ordinari mezzi repressivi.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Del Capello e del Fango. Riflessioni sul cinema by Alberto Rosati
Cover of the book Letteratura come arte della formazione. Modelli umanistici alla base di sviluppo personale e comportamenti organizzativi by Alberto Rosati
Cover of the book Le città dell'anima. I luoghi dei poeti by Alberto Rosati
Cover of the book Il pianto del monachello by Alberto Rosati
Cover of the book Dove vanno i miei silenzi by Alberto Rosati
Cover of the book L'imbroglio. Marco Berardi il re della Sila by Alberto Rosati
Cover of the book L'Incontro by Alberto Rosati
Cover of the book Paesaggi e storia in Calabria. Cosenza, luoghi e identità by Alberto Rosati
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Anno I. Numero 1 by Alberto Rosati
Cover of the book Diario di una Maîtresse by Alberto Rosati
Cover of the book Il mio medico di famiglia. Curiosità, casi clinici, diario intimo by Alberto Rosati
Cover of the book Julia. Figlia di Cesare Ottaviano Augusto by Alberto Rosati
Cover of the book Ritorno a Medjugorje by Alberto Rosati
Cover of the book La città e la notte. Il thriller metropolitano di Michael Mann by Alberto Rosati
Cover of the book Nata sotto il segno del cancro by Alberto Rosati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy