Mediazione su ordine del giudice a Firenze

Prassi, problemi e linee guida di un modello

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Procedure
Cover of the book Mediazione su ordine del giudice a Firenze by Paola Lucarelli (a cura di), Utet Giuridica
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paola Lucarelli (a cura di) ISBN: 9788859814177
Publisher: Utet Giuridica Publication: April 14, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Paola Lucarelli (a cura di)
ISBN: 9788859814177
Publisher: Utet Giuridica
Publication: April 14, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il volume espone i risultati di una ricerca condotta presso il Tribunale di Firenze sull'utilizzo dell'istituto della mediazione in modo da individuare quali potrebbero essere le best practice da 'esportare' presso altre realtà giudiziarie. In particolare, ove esistano i requisiti, viene evidenziato come si può passare dalla cultura del conflitto ad una nuova mentalità che vede i cittadini, assistiti dai loro avvocati, impegnarsi in prima persona nella soluzione della lite, divenendo protagonisti nella relazione con il loro interlocutore, da avversari a confliggenti, interessati a risolvere in poco tempo il problema.
L'opera, partendo dall'analisi di una casistica reale, offre un spaccato sul ruolo che l'istituto della mediazione può assumere come mezzo deflattivo del contenzioso giudiziale e strumento di rilevanza sociale per risolvere, in molti casi, situazioni di conflitto tra le parti con costi e tempi assai inferiori rispetto alla prassi giudiziaria.

PIANO DELL'OPERA
Introduzione

PARTE I: FOCUS SULLA MEDIAZIONE DEMANDATA DAL GIUDICE

CAPITOLO PRIMO
Le tappe di un intervento innovativo sul territorio e nel sistema giustizia

CAPITOLO SECONDO
La mediazione presa sul serio. Note sulla sperimentazione del progetto nausicaa

CAPITOLO TERZO
Nuovi strumenti di adr e processo civile “questo matrimonio s’ha da fare”

CAPITOLO QUARTO
Il ruolo del giudice nell’era della giurisdizione minima tra obiettivi conciliativi e funzioni giurisdizionali. i provvedimenti dei giudici fiorentini

CAPITOLO QUINTO
I numeri della mediazione su invito/ordine del giudice a Firenze

PARTE II: PRASSI E PROBLEMI APPLICATIVI

CAPITOLO SESTO
Giudice, avvocato, cittadino e mediatore: la mediazione delegata si fa in quattro

CAPITOLO SETTIMO
La mediazione come strumento di case management per il giudice

CAPITOLO OTTAVO
Multi-door courthouse: concreta prospettiva istituzionale o semplice modello di comparazione?

CAPITOLO NONO
Il ruolo del giudice nelle liti societarie: da rapporto di dominio a relazione funzionale

CAPITOLO DECIMO
Chi è di scena? Il provvedimento del giudice trasforma lo spettatore in attore

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume espone i risultati di una ricerca condotta presso il Tribunale di Firenze sull'utilizzo dell'istituto della mediazione in modo da individuare quali potrebbero essere le best practice da 'esportare' presso altre realtà giudiziarie. In particolare, ove esistano i requisiti, viene evidenziato come si può passare dalla cultura del conflitto ad una nuova mentalità che vede i cittadini, assistiti dai loro avvocati, impegnarsi in prima persona nella soluzione della lite, divenendo protagonisti nella relazione con il loro interlocutore, da avversari a confliggenti, interessati a risolvere in poco tempo il problema.
L'opera, partendo dall'analisi di una casistica reale, offre un spaccato sul ruolo che l'istituto della mediazione può assumere come mezzo deflattivo del contenzioso giudiziale e strumento di rilevanza sociale per risolvere, in molti casi, situazioni di conflitto tra le parti con costi e tempi assai inferiori rispetto alla prassi giudiziaria.

PIANO DELL'OPERA
Introduzione

PARTE I: FOCUS SULLA MEDIAZIONE DEMANDATA DAL GIUDICE

CAPITOLO PRIMO
Le tappe di un intervento innovativo sul territorio e nel sistema giustizia

CAPITOLO SECONDO
La mediazione presa sul serio. Note sulla sperimentazione del progetto nausicaa

CAPITOLO TERZO
Nuovi strumenti di adr e processo civile “questo matrimonio s’ha da fare”

CAPITOLO QUARTO
Il ruolo del giudice nell’era della giurisdizione minima tra obiettivi conciliativi e funzioni giurisdizionali. i provvedimenti dei giudici fiorentini

CAPITOLO QUINTO
I numeri della mediazione su invito/ordine del giudice a Firenze

PARTE II: PRASSI E PROBLEMI APPLICATIVI

CAPITOLO SESTO
Giudice, avvocato, cittadino e mediatore: la mediazione delegata si fa in quattro

CAPITOLO SETTIMO
La mediazione come strumento di case management per il giudice

CAPITOLO OTTAVO
Multi-door courthouse: concreta prospettiva istituzionale o semplice modello di comparazione?

CAPITOLO NONO
Il ruolo del giudice nelle liti societarie: da rapporto di dominio a relazione funzionale

CAPITOLO DECIMO
Chi è di scena? Il provvedimento del giudice trasforma lo spettatore in attore

More books from Utet Giuridica

Cover of the book Proprietà e diritti reali vol. 2 by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book Gli oggetti sociali degli atti delle società by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book I danni esistenziali by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book L’assicurazione obbligatoria della R.C.A. by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book DEI FATTI ILLECITI (artt. 2044-2059) volume 2 by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book Società per azioni. Costituzione e finanziamento by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book Commentario al codice di procedura civile - vol. 5 by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book Patti successori: necessità o impedimento? by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book Salute e sicurezza sul lavoro by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book Consulenza tecnica d'ufficio by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book La mediazione professionale nel sistema degli A D R by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book Responsabilità processuale by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book I contratti bancari by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book Commentario del Codice di procedura civile. I - artt. 1-98 by Paola Lucarelli (a cura di)
Cover of the book Commentario del Codice Civile - DEI SINGOLI CONTRATTI (artt. 1803-1860) by Paola Lucarelli (a cura di)
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy