Merlino, un mito italico

La diffusione del mago arturiano nelle leggende italiane

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Customs & Traditions, History, Medieval
Cover of the book Merlino, un mito italico by Bernardo Tavanti, Press & Archeos
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bernardo Tavanti ISBN: 9788896876596
Publisher: Press & Archeos Publication: February 17, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Bernardo Tavanti
ISBN: 9788896876596
Publisher: Press & Archeos
Publication: February 17, 2015
Imprint:
Language: Italian

In Merlino, druido per antonomasia, coincidono antichi simbolismi legati alla magia maschile e ai poteri interiori dell’uomo. La sua funzione ha permesso una strategica mediazione tra cultura celtica e valori cristiani ed è stata impiegata soprattutto in Francia e Britannia che vissero un’evangelizzazione lenta e complicata.
Al contrario, qui in Italia, la figura del mago-condottiero sembra essersi estraniata dall’immaginario collettivo, salvo per le mere fantasie indotte dal cinema e dal romanzo anglosassoni.
Ma ad una più attenta analisi sui territori italici e in particolare su quelli dell’antica Etruria, l’atavico mago risulta presente nelle leggende rurali come nella toponomastica, nella letteratura come nel folklore, ricalcando personaggi e simboli che da epoca antichissima percorrono la nostra società.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In Merlino, druido per antonomasia, coincidono antichi simbolismi legati alla magia maschile e ai poteri interiori dell’uomo. La sua funzione ha permesso una strategica mediazione tra cultura celtica e valori cristiani ed è stata impiegata soprattutto in Francia e Britannia che vissero un’evangelizzazione lenta e complicata.
Al contrario, qui in Italia, la figura del mago-condottiero sembra essersi estraniata dall’immaginario collettivo, salvo per le mere fantasie indotte dal cinema e dal romanzo anglosassoni.
Ma ad una più attenta analisi sui territori italici e in particolare su quelli dell’antica Etruria, l’atavico mago risulta presente nelle leggende rurali come nella toponomastica, nella letteratura come nel folklore, ricalcando personaggi e simboli che da epoca antichissima percorrono la nostra società.

More books from Medieval

Cover of the book Religion, Politics and Society in Britain 1066-1272 by Bernardo Tavanti
Cover of the book Warfare in Tenth-Century Germany by Bernardo Tavanti
Cover of the book Zu: Thomas von Aquin - 'Summa theologica' by Bernardo Tavanti
Cover of the book Medieval Sexuality by Bernardo Tavanti
Cover of the book King Robert the Bruce by Bernardo Tavanti
Cover of the book Das Wikinger Buch by Bernardo Tavanti
Cover of the book La escritura inacabada by Bernardo Tavanti
Cover of the book The Siege and the Fall of Constantinople in 1453 by Bernardo Tavanti
Cover of the book Ovidian Bibliofictions and the Tudor Book by Bernardo Tavanti
Cover of the book European Medieval Tactics (2) by Bernardo Tavanti
Cover of the book The Kings & Queens of Anglo-Saxon England by Bernardo Tavanti
Cover of the book Menschen, die Geschichte schrieben by Bernardo Tavanti
Cover of the book Social France at the Time of Philip Augustus by Bernardo Tavanti
Cover of the book Aquinas on the Metaphysics of the Hypostatic Union by Bernardo Tavanti
Cover of the book Juana de Arco by Bernardo Tavanti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy