Mini e Micro cogenerazione a biomassa

Tecnologie e criteri progettuali

Nonfiction, Home & Garden, The Home, Power Tools, Science & Nature, Technology, Power Resources
Cover of the book Mini e Micro cogenerazione a biomassa by Alessandro Guercio, Dario Flaccovio Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Guercio ISBN: 9788857902265
Publisher: Dario Flaccovio Editore Publication: September 1, 2014
Imprint: Dario Flaccovio Editore Language: Italian
Author: Alessandro Guercio
ISBN: 9788857902265
Publisher: Dario Flaccovio Editore
Publication: September 1, 2014
Imprint: Dario Flaccovio Editore
Language: Italian

La dipendenza energetica dall’estero e i cambiamenti climatici generati dalle attività umane ci impongono di agire con azioni mirate al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione delle fonti fossili. Le biomasse sono, nel panorama delle fonti rinnovabili, uniche per molti aspetti: a differenza di altre fonti rinnovabili, come il solare o l’eolico, permettono di accumulare energia per un utilizzo programmato. Il loro sfruttamento, inoltre, può generare nuove economie nel comparto agricolo e forestale. Questo testo si propone di approfondire le tematiche ambientali relative alla sostenibilità energetica attraverso l’utilizzo delle biomasse in dispositivi per la minicogenerazione e micro cogenerazione diffusa sul territorio. La problematica viene affrontata negli aspetti normativi e tecnici, con approfondimenti sulle tecnologie già disponibili e su quelle ancora da sviluppare. Vengono affrontati i criteri progettuali e analizzati alcuni studi di fattibilità per valutare la sostenibilità economica degli investimenti. Sono riportati e descritti alcuni casi realizzati sul territorio italiano. Il testo, nato da un’esperienza sul campo, oltre che accademica, si rivolge a tutte le parti coinvolte nella realizzazione e nella gestione degli impianti: i cittadini che godono dei benefici e sui quali ricadono i rischi, gli imprenditori e gli enti pubblici interessati a investire nella realizzazione degli impianti, i tecnici che sviluppano i progetti, gli enti locali che hanno l’onere di valutare l’opportunità di realizzare gli impianti. Una macchina termica, in base al secondo principio della termodinamica, è impossibile abbia un'efficienza perfetta, genera sempre un surplus di calore in dispersione. Il cosiddetto calore secondario è alla base della cogenerazione (CHP) e serve quindi ad incrementare l'utilizzo energetico delle fonti energetiche primarie (ad. es. biomassa, carburanti, petrolio, sistemi solari termici, carbone, gas naturale, uranio). Ma i CHP industriali, in genere, generano principalmente energia elettrica mentre il calore è un sotto-prodotto. Mentre i micro-CHP producono prevalentemente calore generando come sotto-prodotto l'elettricità. In certi casi si produce molta più energia elettrica di quanta se ne usa. Negli USA chi produce energia tramite cogenerazione, microcogenerazione e minicogenerazione viene monitorato tramite net-metering (un sistema inserito nel contatore elettrico che segna l'energia in entrata e in uscita) e, se produce più di quanto consuma viene compensato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La dipendenza energetica dall’estero e i cambiamenti climatici generati dalle attività umane ci impongono di agire con azioni mirate al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione delle fonti fossili. Le biomasse sono, nel panorama delle fonti rinnovabili, uniche per molti aspetti: a differenza di altre fonti rinnovabili, come il solare o l’eolico, permettono di accumulare energia per un utilizzo programmato. Il loro sfruttamento, inoltre, può generare nuove economie nel comparto agricolo e forestale. Questo testo si propone di approfondire le tematiche ambientali relative alla sostenibilità energetica attraverso l’utilizzo delle biomasse in dispositivi per la minicogenerazione e micro cogenerazione diffusa sul territorio. La problematica viene affrontata negli aspetti normativi e tecnici, con approfondimenti sulle tecnologie già disponibili e su quelle ancora da sviluppare. Vengono affrontati i criteri progettuali e analizzati alcuni studi di fattibilità per valutare la sostenibilità economica degli investimenti. Sono riportati e descritti alcuni casi realizzati sul territorio italiano. Il testo, nato da un’esperienza sul campo, oltre che accademica, si rivolge a tutte le parti coinvolte nella realizzazione e nella gestione degli impianti: i cittadini che godono dei benefici e sui quali ricadono i rischi, gli imprenditori e gli enti pubblici interessati a investire nella realizzazione degli impianti, i tecnici che sviluppano i progetti, gli enti locali che hanno l’onere di valutare l’opportunità di realizzare gli impianti. Una macchina termica, in base al secondo principio della termodinamica, è impossibile abbia un'efficienza perfetta, genera sempre un surplus di calore in dispersione. Il cosiddetto calore secondario è alla base della cogenerazione (CHP) e serve quindi ad incrementare l'utilizzo energetico delle fonti energetiche primarie (ad. es. biomassa, carburanti, petrolio, sistemi solari termici, carbone, gas naturale, uranio). Ma i CHP industriali, in genere, generano principalmente energia elettrica mentre il calore è un sotto-prodotto. Mentre i micro-CHP producono prevalentemente calore generando come sotto-prodotto l'elettricità. In certi casi si produce molta più energia elettrica di quanta se ne usa. Negli USA chi produce energia tramite cogenerazione, microcogenerazione e minicogenerazione viene monitorato tramite net-metering (un sistema inserito nel contatore elettrico che segna l'energia in entrata e in uscita) e, se produce più di quanto consuma viene compensato.

More books from Dario Flaccovio Editore

Cover of the book Le cave by Alessandro Guercio
Cover of the book Terre rinforzate by Alessandro Guercio
Cover of the book 100% Sbirro by Alessandro Guercio
Cover of the book Manuale dell'amministratore di condominio: La guida operativa per i professionisti e gli operatori esperti immobiliari by Alessandro Guercio
Cover of the book Cosa e quanto mangiare per una corretta alimentazione by Alessandro Guercio
Cover of the book Magia e satanismo: La follia dell'uomo contemporaneo by Alessandro Guercio
Cover of the book Guida ai misteri e piaceri di Palermo by Alessandro Guercio
Cover of the book Religiosità e medicina alternativa by Alessandro Guercio
Cover of the book Consolidamento e restauro delle strutture in legno by Alessandro Guercio
Cover of the book Inbound Marketing by Alessandro Guercio
Cover of the book Massoneria e chiesa cattolica by Alessandro Guercio
Cover of the book Promuovi te stesso. Crea il tuo personal branding con una comunicazione mirata e vincente: Fai di te stesso un brand unico e credibile by Alessandro Guercio
Cover of the book Diagnosi energetica strumentale degli edifici by Alessandro Guercio
Cover of the book La principessa ladra by Alessandro Guercio
Cover of the book Trasforma WordPress per l'Inbound Marketing: Aumenta conversioni e traffico sulle pagine del tuo CMS by Alessandro Guercio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy