Musa medievale

Saggi su temi della poesia di Venanzio Fortunato

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Medieval, Nonfiction, History
Cover of the book Musa medievale by Autori Vari, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Autori Vari ISBN: 9788867287475
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: November 9, 2016
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Autori Vari
ISBN: 9788867287475
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: November 9, 2016
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Venanzio Fortunato, poeta latino del VI secolo, ha costituito un ponte tra la cultura antica e quella medievale. Nato a Valdobbiadene e formatosi a Ravenna, estremo fortilizio italico della cultura classica, Venanzio visse nella ferrosa Gallia merovingia, dove poté brillare come poeta grazie al riparo offertogli da Radegonda e Agnese, nobildonne ritiratesi in un monastero con le quali intrecciò un affettuoso legame cantato in versi che sembrano anticipare la lirica cortese. Profondo conoscitore dei classici ma anche ardito sperimentatore, è stato a sua volta considerato un classico e perciò è stato ammirato e imitato da un nutrito stuolo di poeti medievali, Dante compreso, ma qualcosa della sua poesia si rintraccia ancora in Foscolo, Huysmans, Joyce e perfino in Reinhold Messner e anche nella musica di Pierluigi da Palestrina, Giacomo Puccini e, inaspettatamente, di un gruppo tedesco folk metal. Al di là delle riprese puntuali, a Venanzio la tradizione poetica occidentale deve soprattutto lo spudorato rilancio di quel gusto per le scintille di parola che secoli dopo si chiamerà barocco.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Venanzio Fortunato, poeta latino del VI secolo, ha costituito un ponte tra la cultura antica e quella medievale. Nato a Valdobbiadene e formatosi a Ravenna, estremo fortilizio italico della cultura classica, Venanzio visse nella ferrosa Gallia merovingia, dove poté brillare come poeta grazie al riparo offertogli da Radegonda e Agnese, nobildonne ritiratesi in un monastero con le quali intrecciò un affettuoso legame cantato in versi che sembrano anticipare la lirica cortese. Profondo conoscitore dei classici ma anche ardito sperimentatore, è stato a sua volta considerato un classico e perciò è stato ammirato e imitato da un nutrito stuolo di poeti medievali, Dante compreso, ma qualcosa della sua poesia si rintraccia ancora in Foscolo, Huysmans, Joyce e perfino in Reinhold Messner e anche nella musica di Pierluigi da Palestrina, Giacomo Puccini e, inaspettatamente, di un gruppo tedesco folk metal. Al di là delle riprese puntuali, a Venanzio la tradizione poetica occidentale deve soprattutto lo spudorato rilancio di quel gusto per le scintille di parola che secoli dopo si chiamerà barocco.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Nazione e anti-nazione by Autori Vari
Cover of the book La verità del falso by Autori Vari
Cover of the book Santo Padre by Autori Vari
Cover of the book Celebrazione e autocritica by Autori Vari
Cover of the book La Repubblica di Venezia nel Settecento by Autori Vari
Cover of the book L’eredità della Resistenza by Autori Vari
Cover of the book Ai margini dei giganti by Autori Vari
Cover of the book Elisabetta Farnese principessa di Parma e regina di Spagna by Autori Vari
Cover of the book Sorvegliare e premiare by Autori Vari
Cover of the book Il 25 aprile dopo il 25 aprile by Autori Vari
Cover of the book L’Italia vista dal Cremlino by Autori Vari
Cover of the book The March on Rome: How Antifascists Understood the Origins of Totalitarianism (and Conied the Word) by Autori Vari
Cover of the book Gli ultimi guelfi by Autori Vari
Cover of the book 1943. Guerra e società by Autori Vari
Cover of the book Union in Separation by Autori Vari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy