Napoli e la seconda guerra mondiale

Vita quotidiana sotto le occupazioni dei Nazisti e degli Alleati

Nonfiction, History, Italy, Military, World War II
Cover of the book Napoli e la seconda guerra mondiale by Camillo Albanese, Infinito edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Camillo Albanese ISBN: 9788868610531
Publisher: Infinito edizioni Publication: July 2, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Camillo Albanese
ISBN: 9788868610531
Publisher: Infinito edizioni
Publication: July 2, 2014
Imprint:
Language: Italian

Napoli ha pagato un duro tributo durante la seconda guerra mondiale. Dopo la ferrea occupazione Nazista, le Quattro Giornate di Napoli liberano la città dall’occupante tedesco e spianano la strada all’ingresso degli Alleati. Ne scaturisce una seconda occupazione, non meno dura della prima per la popolazione civile e in particolare per le donne, considerate dalle truppe anglo-americane una sorta di bottino di guerra. Questo libro, scritto da un grande specialista della materia, ripercorre i duri anni della guerra e dell’immediato dopoguerra a Napoli con approfondita documentazione, dovizia di particolari, ironia e un ricco corredo d’immagini.
Il libro nasce da una circostanza realmente avvenuta: nella Biblioteca Nazionale di Napoli due studenti della facoltà di Sociologia, dovendo svolgere una tesi di laurea sulla vita sociale a Napoli durante e immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, chiedono a un vecchio docente universitario di parlare loro di quel periodo. Il professore si presta volentieri e racconta, scavando nella sua memoria. Dall’onda dei suoi ricordi nasce questo lavoro, dal quale emerge lo spaccato di vita quotidiana di una famiglia borghese alle prese con la guerra, le privazioni, la borsa nera, i bombardamenti, lo sfollamento, il ritorno in una Napoli milionaria.
Napoli fu tra le città più martoriate: durante la guerra subì oltre cento bombardamenti, dal 1° novembre 1940 al 14 maggio 1944, 234.420 vani furono distrutti e contò decine di migliaia tra morti e feriti. Con l’arrivo delle truppe alleate si pensò che ormai le sofferenze fossero finite e invece i bombardamenti continuarono da parte dei tedeschi. Quindi si aprì un lungo e più drammatico capitolo, durante il quale si è assistito a un pauroso disfacimento sociale. Napoli non era stata solo liberata, ma anche occupata con conseguente violenza e degrado: una violenza fatta di grassazioni, ruberie, rappresaglie e ricatti; un degrado fatto di prostituzione, di mercato nero e di dilagante lassismo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Napoli ha pagato un duro tributo durante la seconda guerra mondiale. Dopo la ferrea occupazione Nazista, le Quattro Giornate di Napoli liberano la città dall’occupante tedesco e spianano la strada all’ingresso degli Alleati. Ne scaturisce una seconda occupazione, non meno dura della prima per la popolazione civile e in particolare per le donne, considerate dalle truppe anglo-americane una sorta di bottino di guerra. Questo libro, scritto da un grande specialista della materia, ripercorre i duri anni della guerra e dell’immediato dopoguerra a Napoli con approfondita documentazione, dovizia di particolari, ironia e un ricco corredo d’immagini.
Il libro nasce da una circostanza realmente avvenuta: nella Biblioteca Nazionale di Napoli due studenti della facoltà di Sociologia, dovendo svolgere una tesi di laurea sulla vita sociale a Napoli durante e immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, chiedono a un vecchio docente universitario di parlare loro di quel periodo. Il professore si presta volentieri e racconta, scavando nella sua memoria. Dall’onda dei suoi ricordi nasce questo lavoro, dal quale emerge lo spaccato di vita quotidiana di una famiglia borghese alle prese con la guerra, le privazioni, la borsa nera, i bombardamenti, lo sfollamento, il ritorno in una Napoli milionaria.
Napoli fu tra le città più martoriate: durante la guerra subì oltre cento bombardamenti, dal 1° novembre 1940 al 14 maggio 1944, 234.420 vani furono distrutti e contò decine di migliaia tra morti e feriti. Con l’arrivo delle truppe alleate si pensò che ormai le sofferenze fossero finite e invece i bombardamenti continuarono da parte dei tedeschi. Quindi si aprì un lungo e più drammatico capitolo, durante il quale si è assistito a un pauroso disfacimento sociale. Napoli non era stata solo liberata, ma anche occupata con conseguente violenza e degrado: una violenza fatta di grassazioni, ruberie, rappresaglie e ricatti; un degrado fatto di prostituzione, di mercato nero e di dilagante lassismo.

More books from Infinito edizioni

Cover of the book Storie in piazza by Camillo Albanese
Cover of the book Musica in parole by Camillo Albanese
Cover of the book Il Paese che non c’è by Camillo Albanese
Cover of the book Srebrenica. The days of shame by Camillo Albanese
Cover of the book Galere d'Italia by Camillo Albanese
Cover of the book Donne che vorresti conoscere by Camillo Albanese
Cover of the book Rapporto 2015-2016 by Camillo Albanese
Cover of the book Le avventure dell'Agente Zero Zero Meh by Camillo Albanese
Cover of the book Il coraggio e la follia by Camillo Albanese
Cover of the book Le storie che costellano il cielo by Camillo Albanese
Cover of the book Il suono e l’invisibile by Camillo Albanese
Cover of the book Italia.zip by Camillo Albanese
Cover of the book Il Portone by Camillo Albanese
Cover of the book Terre d’Oriente by Camillo Albanese
Cover of the book Roma, la guerra dei rifiuti by Camillo Albanese
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy