Next. Identità tra consumo e comunicazione

Business & Finance, Marketing & Sales, Consumer Behaviour, Nonfiction, Computers, Internet, Electronic Commerce, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Next. Identità tra consumo e comunicazione by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi, Fausto Lupetti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi ISBN: 9788868740917
Publisher: Fausto Lupetti Editore Publication: September 17, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
ISBN: 9788868740917
Publisher: Fausto Lupetti Editore
Publication: September 17, 2014
Imprint:
Language: Italian

Siamo sospesi su di una fenditura. Essa segna una rottura e dispone un di qua e un di là. La consapevolezza sociologica di tale momento di rottura e di passaggio ha prodotto il postmoderno, vale a dire una società che non ha ancora chiuso con il moderno ma che non ha neppure prospettato le forme della società che verrà.
La fenditura si è creata a causa di importanti cambiamenti tecnologici, sociali, individuali. Tali cambiamenti conducono a nuove forme identitarie e alla formazione di nuove relazioni sociali.
Quali conseguenze sui nostri profili vengono prodotte dagli attuali processi di consumo e dalle proliferazioni invasive e onnipresenti delle comunicazioni di massa?
In che modo l’elettronica muta le nostre relazioni sociali?
Essere consumatori invece che cittadini, essere internauti invece che persone, avvolgere ogni forma di relazione sociale dietro gli schermi azzurrini dei nostri computer, dei nostri palmari, dei nostri cellulari, che cosa comporta per le nostre idee, per le nostre speranze, per i nostri timori e per le nostre aspettative? A queste domande tenta di fornire una risposta questo libro che Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi vogliono indicare come un testo fondamentale per indicare le nuove ibridazioni di organico e inorganico, per segnalare il mescolamento di molecole e di elettronica e per denunciare la produzione di nuovi individui e di nuove relazioni sociali fornite di più sottili e virtuali consistenze.

Interventi seguendo l’indice Mauro Ferraresi, Vanni Codeluppi, Giovanna Russo. Vincenzo Susca, Derrick de Kerckhove, Michel Maffesoli, Carlo Formenti, Stéphane Hugon, Andrea Granelli,
Nello Barile, Andrea Malagamba, Antonio Rafele, Alberto Abruzzese

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Siamo sospesi su di una fenditura. Essa segna una rottura e dispone un di qua e un di là. La consapevolezza sociologica di tale momento di rottura e di passaggio ha prodotto il postmoderno, vale a dire una società che non ha ancora chiuso con il moderno ma che non ha neppure prospettato le forme della società che verrà.
La fenditura si è creata a causa di importanti cambiamenti tecnologici, sociali, individuali. Tali cambiamenti conducono a nuove forme identitarie e alla formazione di nuove relazioni sociali.
Quali conseguenze sui nostri profili vengono prodotte dagli attuali processi di consumo e dalle proliferazioni invasive e onnipresenti delle comunicazioni di massa?
In che modo l’elettronica muta le nostre relazioni sociali?
Essere consumatori invece che cittadini, essere internauti invece che persone, avvolgere ogni forma di relazione sociale dietro gli schermi azzurrini dei nostri computer, dei nostri palmari, dei nostri cellulari, che cosa comporta per le nostre idee, per le nostre speranze, per i nostri timori e per le nostre aspettative? A queste domande tenta di fornire una risposta questo libro che Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi vogliono indicare come un testo fondamentale per indicare le nuove ibridazioni di organico e inorganico, per segnalare il mescolamento di molecole e di elettronica e per denunciare la produzione di nuovi individui e di nuove relazioni sociali fornite di più sottili e virtuali consistenze.

Interventi seguendo l’indice Mauro Ferraresi, Vanni Codeluppi, Giovanna Russo. Vincenzo Susca, Derrick de Kerckhove, Michel Maffesoli, Carlo Formenti, Stéphane Hugon, Andrea Granelli,
Nello Barile, Andrea Malagamba, Antonio Rafele, Alberto Abruzzese

More books from Fausto Lupetti Editore

Cover of the book Comunicazionepuntodoc numero 3. La vertenza Comunicazione by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Comunicazionepuntodoc numero 2. Professione comunicatore by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Eitca conviene by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Appunti di semiotica del testo. Lo spazio artistito in Jacopo da Pontormo by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Segnaletika by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Niente di più facile, niente di più difficile by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Bruno Pizzul una voce Nazionale by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Atto Unico by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Enneagramma by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Comunicazionepuntodoc numero 7. by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Yacht design by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Etica e comunicazione by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Le mura di Tramontana by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book Quando il coraggio cambia la storia di una marca by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
Cover of the book La scomparsa della realtà by Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy