Non è un mestiere per scrittori. Vivere e fare libri in America

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, American, Nonfiction, Travel, Adventure & Literary Travel
Cover of the book Non è un mestiere per scrittori. Vivere e fare libri in America by Giulio D'Antona, minimum fax
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulio D'Antona ISBN: 9788875217426
Publisher: minimum fax Publication: March 31, 2016
Imprint: minimum fax Language: Italian
Author: Giulio D'Antona
ISBN: 9788875217426
Publisher: minimum fax
Publication: March 31, 2016
Imprint: minimum fax
Language: Italian

L’America contemporanea è un luogo leggendario per i lettori di tutto il mondo. Giulio D’Antona ha deciso di esplorarla, per raccontare come funziona il più importante mercato editoriale del pianeta, un’industria culturale che ancora influenza in maniera profonda il nostro immaginario. Per farlo è andato a intervistare scrittori celebri e laconici ed esordienti disillusi ma logorroici, agenti ricchissimi e editor scoraggiati dalla crisi, librai che raccontano di epoche d’oro e geniali redattori di riviste universitarie... Da Teju Cole a Jennifer Egan, da Lorin Stein a Jonathan Lethem, dall’università dove insegnava Wallace al bar dove scrive Nathan Englander, D’Antona ci porta sulle strade d’America con lunghi tour a piedi, trasvolate dall’East alla West Coast, i mitici pullman Greyhound, per accompagnarci negli attici di Manhattan e nelle tavole calde del Midwest, compiendo con noi quel pellegrinaggio che ogni fedele di questa Mecca pop della letteratura dovrebbe fare almeno una volta nella vita.Con un’introduzione di Nickolas Butler

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’America contemporanea è un luogo leggendario per i lettori di tutto il mondo. Giulio D’Antona ha deciso di esplorarla, per raccontare come funziona il più importante mercato editoriale del pianeta, un’industria culturale che ancora influenza in maniera profonda il nostro immaginario. Per farlo è andato a intervistare scrittori celebri e laconici ed esordienti disillusi ma logorroici, agenti ricchissimi e editor scoraggiati dalla crisi, librai che raccontano di epoche d’oro e geniali redattori di riviste universitarie... Da Teju Cole a Jennifer Egan, da Lorin Stein a Jonathan Lethem, dall’università dove insegnava Wallace al bar dove scrive Nathan Englander, D’Antona ci porta sulle strade d’America con lunghi tour a piedi, trasvolate dall’East alla West Coast, i mitici pullman Greyhound, per accompagnarci negli attici di Manhattan e nelle tavole calde del Midwest, compiendo con noi quel pellegrinaggio che ogni fedele di questa Mecca pop della letteratura dovrebbe fare almeno una volta nella vita.Con un’introduzione di Nickolas Butler

More books from minimum fax

Cover of the book La guerra dei mondi by Giulio D'Antona
Cover of the book Le pietre e il popolo by Giulio D'Antona
Cover of the book Miles. L’autobiografia by Giulio D'Antona
Cover of the book Sei stato felice, Giovanni by Giulio D'Antona
Cover of the book Le vite di Dubin by Giulio D'Antona
Cover of the book Capire l'economia in sette passi. Persone, mercati e benessere by Giulio D'Antona
Cover of the book Americana by Giulio D'Antona
Cover of the book Post Network by Giulio D'Antona
Cover of the book Le persone, soltanto le persone by Giulio D'Antona
Cover of the book Note a margine di una tovaglia by Giulio D'Antona
Cover of the book Acqua in bocca by Giulio D'Antona
Cover of the book Il suo vero nome by Giulio D'Antona
Cover of the book Non c’è gusto. Tutto quello che dovresti sapere prima di scegliere un ristorante by Giulio D'Antona
Cover of the book Post punk by Giulio D'Antona
Cover of the book Gli uomini in generale mi piacciono molto by Giulio D'Antona
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy